Aqua Teen Hunger Force

serie animata statunitense

Aqua Teen Hunger Force (abbreviato in ATHF e conosciuto anche con altri nomi) è una serie televisiva animata statunitense, creata da Dave Willis e Matt Maiellaro nel 2000 per Adult Swim, blocco televisivo di Cartoon Network. La serie è nata come spin-off di Space Ghost Coast to Coast e venne cancellata da Cartoon Network dopo il solo episodio pilota per poi essere riproposta da Adult Swim. Il cartone racconta le avventure di Frullo, Fritto e Polpetta, tre prodotti di fast food che vivono insieme come compagni di stanza. In Italia la serie è stata pubblicata su Timvision, con l'ottava, la nona e la decima stagione, dal 30 gennaio 2018.

Aqua Teen Hunger Force
serie TV d'animazione
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
AutoreDave Willis, Matt Maiellaro
RegiaDave Willis, Matt Maiellaro
Char. designMark McDonald
MusicheSchoolly D (2000–2010), Josh Homme e Alain Johannes (2011), Mariachi El Bronx e Schoolly D (2012), Flying Lotus (2013), Schoolly D e Dave Willis, Dana Snyder e Carey Means (2015)
StudioWilliams Street
1ª TV9 settembre 2001 – 30 agosto 2015
Episodi139 (completa) in 11 stagioni
Rapporto4:3 (2000-2007), 16:9 (2008-2015)
Durata ep.11-12 min
Dialoghi it.Nicola Bruno
Studio dopp. it.Multimedia Network
Generecommedia nera, satira, umorismo surreale, slapstick

Trama

La serie racconta le avventure di Frullo, Fritto e Polpetta, tre prodotti da fast food che vivono insieme come compagni di stanza. Il trio, spesso, si imbatte in personaggi malvagi che cercano, in qualche modo, di ucciderli. Nelle prime sette stagioni del cartone, i protagonisti hanno vissuto in un sobborgo del sud New Jersey. Più tardi, durante l'ottava stagione, la posizione è stata traslocata a Seattle, a Washington. A partire dalla nona stagione, il quartiere si trova nella località fittizia di Seattle, in New Jersey.

Episodi

  Lo stesso argomento in dettaglio: Episodi di Aqua Teen Hunger Force.
Stagione Episodi Prima TV USA Prima TV Italia
Prima stagione 18 2000-2002 Inedite
Seconda stagione 24 2003
Terza stagione 13 2004
Quarta stagione 13 2005-2006
Quinta stagione 10 2008
Sesta stagione 10 2009
Settima stagione 12 2010
Ottava stagione 10 2011 2018
Nona stagione 10 2012
Decima stagione 10 2013
Undicesima stagione 9 2015 Inedita

Personaggi

File:Aqua Teen Hunger Force.jpg
Gli Aqua Teen nel loro appartamento

Personaggi principali

  • Frullo (in originale Master Shake) è il primo componente degli Aqua Teen. Il suo aspetto fisico ricorda un bicchiere per frappé con una cannuccia rosa e delle mani gialle situate ai lati del bicchiere. Frullo ha un carattere avido, pigro e crudele contro tutti coloro che lo circondano. Anche se viene specificato pochissime volte all'interno del cartone, all'interno di Frullo sembra esserci un pistacchio collegato alla sua cannuccia che gli permette di sparare una sostanza biancastra e di creare qualsiasi cosa voglia per farla esplodere.
  • Fritto (in originale Frylock) è il secondo componente degli Aqua Teen. Il suo aspetto fisico ricorda una scatola rossa fluttuante di patatine fritte, con un apparecchio e il pizzetto. Fritto è il personaggio più intelligente del gruppo e rappresenta, tra l'altro, la figura paterna di Polpetta, spesso salvandolo dai vari scherzi di Shake. Può sparare raggi laser dagli occhi.
  • Polpetta (in originale Meatwad) è il terzo componente degli Aqua Teen. Il suo aspetto fisico ricorda una palla di carne macinata che possiede un solo dente. È un personaggio molto infantile e ingenuo. Fritto, spesso, lo protegge dai vari scherzi cattivi di Frullo. A volte dimostra di avere alte capacità intelletuali, anche se per la maggior parte del tempo rimane infantile e immaturo.
  • Carl Brutananadilewski è l'irascibile vicino in sovrappeso degli Aqua Teen. Il suo hobby preferito è lo sport e ha affermato più volte di amare la pornografia, la sua macchina e avere rapporti sessuali. Spesso si ritrova a sgridare gli Aqua Teen quando usano la sua piscina o quando distruggono la sua auto. Tuttavia occasionalmente socializza con loro, in particolare quando devono fare il barbecue o quando giocano con lui a qualche sport.

Produzione

Ideazione e sviluppo

Matt Maiellaro è regista, sceneggiatore, co-creatore e doppiatore della serie
Dave Willis è regista, sceneggiatore, co-creatore e doppiatore della serie

Frullo, Fritto e Polpetta sono stati originariamente concepiti per un episodio di Space Ghost Coast to Coast, Baffler Meal, dove erano le mascotte aziendali della fittizia catena di fast food, Burger Trench. Le versioni originali del trio assomigliavano a quelli dei personaggi futuri, ma Frullo e Fritto differivano in apparenza per la personalità e per la voce. Il nome Teen Hunger Force si riferisce alle missioni della squadra. L'episodio Baffler Meal è diventato popolare solo dopo l'uscita dello spin-off. La serie è tuttora uno dei cartoni più popolari di Adult Swim.

Nei primi episodi Frullo ha dato un nome al gruppo, ovvero Aqua Teen Hunger Force. Il trio risolveva i reati commessi, ma dopo alcuni episodi questa premessa e l'uso del nome del trio è andata a dimenticarsi, infatti la premessa serviva solo per placare i dirigenti di Cartoon Network, che a parere loro "non volevano mandare in onda uno spettacolo sul cibo perché sembrava una cosa fatta a caso". Nella serie in sé, Fritto menziona che hanno smesso di combattere il crimine perché diceva che non ci stava facendo poi così tanti soldi.

Titoli alternativi

Nel 2011, per l'ottava stagione, il titolo della serie è stato cambiato da Aqua Teen Hunger Force in Aqua Unit Patrol Squad 1. Maiellaro poi ha affermato in un'intervista che "lui e Willis erano stanchi del vecchio titolo e hanno voluto provare a cambiarlo per rinnovare l'immagine dello show e per dare una sensazione di nuovo nel cartone". Per la nona stagione, il titolo è stato cambiato in Aqua Something You Know Whatever, per la decima stagione è cambiato in Aqua TV Show Show e per l'undicesima stagione in Aqua Teen Hunger Force Forever.

Cancellazione

Nel 2015 Adult Swim ha cancellato Aqua Teen Hunger Force dopo 15 anni di trasmissione. La cancellazione va contro i desideri di Willis e Maiellaro che a detta loro, durante la serie, hanno appreso molte cose riguardo l'animazione e che la serie era ancora a metà strada. Willis ha citato su Reddit che il presidente di Adult Swim, Mike Lazzo, ha preso la decisione di porre fine alla serie perché secondo lui "era giunto il momento di passare ad altro". L'episodio The Last One Forever and Ever (For Real This Time) (We Fucking Mean It) è falsamente promosso come finale di serie, infatti, il vero finale di serie è The Greatest Story Ever Told, è stato rilasciato online il 26 agosto e il 30 agosto in televisione. Fino al momento della sua conclusione, la serie è stata la più longeva serie originale nella storia di Adult Swim. Finora è stato prodotto uno spin-off ddella serie, Carl's Stone Cold Lock of the Century of the Week, ed è ancora in produzione, nonostante la conclusione di Aqua Teen Hunger Force.

Durante un'intervista sulla cancellazione della serie, Maiellaro ha dichiarato che non ci sono piani attuali per rilanciare Aqua Teen Hunger Force, ma ha ricordato che un giorno in futuro, la serie potrebbe tornare.

Colonna sonora

La sigla del cartone, per le prime sette stagioni, è stata eseguita dal rapper Schoolly D. Più tardi, la sigla è stata remixata in occasione del film degli Aqua Teen e del videogioco Saints Row: The Third del 2011. Dopo un'assenza pluriennale dalla serie, Schoolly D è tornato per la settima stagione dove ha eseguito una sigla alternativa che è stata utilizzata esclusivamente nell'episodio Rabbot Redux. Dalle stagioni successive, la sequenza iniziale è caratterizzata da una colonna sonora differente. Schoolly D è tornato, ancora una volta, nel tema musicale della nona stagione che ha scritto e interpretato insieme al gruppo Mariachi El Bronx. La colonna sonora della decima stagione invece è composta dal rapper Flying Lotus. Nel novembre del 2006, Schoolly D e la Cartoon Network sono stati citati in giudizio a causa del tema musicale originale della serie. Infatti, il batterista Terence Yerves sostenne di aver collaborato con Schoolly D nel 1999 e di essere stato a conoscenza di un qualche utilizzo della canzone in una serie televisiva, ma di non aver mai approvato l'utilizzo della stessa in Aqua Teen Hunger Force. Tuttavia, egli non depositò mai i diritti d'autore alla Biblioteca del Congresso. Dopo la causa, Yerves richiese 150.000 $ per tutte le volte che la serie veniva mandata in onda, insieme al sequestro di tutte le copie dei DVD che erano in commercio e alla cancellazione della serie stessa.

Distribuzione

Trasmissione internazionale

Paese Lingua Canali
Prima TV
USA Inglese Cartoon Network (ep 1x1)

Adult Swim (ep. 1x2+)

Italia Italiano TIMvision
Germania Tedesco Sat.1 Comedy
Spagna Spagnolo (Spagna) Cartoon Network

I.Sat

TBS

Brasile Spagnolo (America Latina) TBS

I.Sat

Canada Inglese G4
Francese Télétoon
Australia Inglese SBS2

9Go!

Russia Russo 2x2
Ucraina Ucraino QTV

Doppiaggio

Personaggio Doppiatore originale Doppiatore italiano
Frullo Dana Snyder Luigi Ferraro
Fritto Carey Means Fabrizio Russotto
Polpetta Dave Willis Gianluca Machelli
Carl Brutananadilewski Dario Oppido
Ignignokt Giuliano Bonetto
Err Matt Maiellaro Raffaele Palmieri
Emory Mike Schatz Alberto Caneva
Oglethorpe Andy Merrill Massimo Bitossi

Staff del doppiaggio italiano

Edizione italiana a cura di Susanna Mazzoleni
Studio di doppiaggio Multimedia Network
Direzione del doppiaggio Nicola Bruno
Dialoghi italiani
Mixaggio Claudio Oliviero

Altri media

Lungometraggio

Il 13 aprile 2007 è stato rilasciato un film basato sulla serie, Aqua Teen Hunger Force Colon Movie Film for Theaters. Il film introduce un quarto componente degli Aqua Teen, una crocchetta di pollo che si fa chiamare Chicken Bittle (doppiato in originale dall'attore Bruce Campbell). I Plutoniani e Cybernetic Ghost of Christmas Past from the Future, entrambi personaggi ricorrenti, fanno apparizioni nel film, così come i Lunamiani, Dr. Weird e MC Pee Pants.

In un'intervista del 2010, i membri di Radical Axis hanno dichiarato che un sequel intitolato Death Fighter era in produzione e hanno menzionato la possibilità che il film potrebbe essere fatto in 3D. In seguito, la Radical Axis ha dichiarato che non erano ancora sicuri sul distributore del film. Questo commento è stato seguito dalla dichiarazione della cancellazione del film.

Durante il 2014, la sceneggiatura di Death Fighter era stata completata e approvata, tuttavia, Willis ha indirettamente dichiarato che il film è stato cancellato subito dopo aver annunciato la cancellazione della serie. In seguito ha citato su Reddit che il film costerebbe sui 3-4 milioni di dollari e ha espresso interesse sulla probabilità di finanziare il progetto su Kickstarter.

Videogiochi

Sono stati creati anche i videogiochi basati sulla serie. Aqua Teen Hunger Force: Destruct-O-Thon, un gioco per cellulare basato sulla serie, è stato pubblicato e distribuito dalla Macrospace games nel 2004. Nel 2005 Oberon Games ha rilasciato Aqua Teen Hunger Force: Studio Shakedown per PC. Aqua Teen Hunger Force Zombie Ninja Pro-Am, un golf/kart racing game/combattimento, sviluppato da Creat Studios e pubblicato da Midway Games, e rilasciato per PlayStation 2, il 5 novembre 2007. Un gioco online in Flash basato sulla serie intitolato The Worst Game Ever è stato reso permanentemente e a disposizione come gioco libero su Adult Swim Games. Un altro gioco chiamato Carl Freaking Strip Poker era disponibile su Adult Swim Games, ma alla fine fu tolto dal sito.

Merchandise

Sono stati messi in commercio diversi merchandise per la serie tra cui magliette, cappellini, braccialetti e pulsanti con i personaggi della serie. Sono disponibili persino i costumi di Halloween di Frullo e Carl per gli adulti. Vi è anche una serie di action figures da collezione, giocattoli e peluche disponibili con delle decalcomanie per auto. Diversi pezzi di merce personalizzata era disponibile su Adult Swim Shop prima che il sito chiudesse nel marzo del 2012. Il 10 aprile del 2007 è uscita la colonna sonora del film di Aqua Teen Hunger force. Il 3 novembre 2009 è uscito anche un album di Natale cantato dai personaggi della serie ed è stato rilasciato col nome di Meaty Little Christmas.

Nel settembre del 2010, Adult Swim Shop ha introdotto una funzionante mongolfiera a somiglianza di Polpetta ad un costo di 70.000 $. L'acquisto include una pilotata, giro di un'ora in qualsiasi parte degli Stati Uniti continentali, e l'acquirente ha il diritto di tenerlo, anche se servirebbe un brevetto di pilota necessario per volare in realtà. Il pallone è stato l'elemento più costoso di Adult Swim Shop, superando la fontana di Metalocalypse "Dethklok Fountain", che è stato rilasciato all'inizio del 2010 per 40.000 $. Il pallone ad aria calda, tuttora, non è più disponibile.

Raccolte di episodi in DVD

Stagioni Episodi Dischi Data di pubblicazione DVD
1 16 2 18 novembre 2003
2 13 2 20 luglio 2004
3 13 2 16 novembre 2004
4 13 2 6 dicembre 2005
5 15 2 29 gennaio 2008
6 13 2 16 dicembre 2008
7 11 2 1 giugno 2010
8 17 2 11 ottobre 2011
9 10 N/A N/A
10 10 N/A N/A
11 10 N/A N/A

Critiche

Nel gennaio del 2009, IGN ha elencato la serie nel 39º posto nella top dei 100 miglior film d'animazione o spettacoli televisivi. La serie è stata nominata per due Teen Choice Awards nel 2007 e nel 2008. Nel 2011 Dave Willis e Matt Maiellaro hanno ricevuto una nomination agli Annie Award per la scrittura di un episodio dell'ottava stagione, "The Creditor". Nel 2013, IGN ha aggiornato la serie, inserendola al 19º posto nella top delle 25 serie animate per adulti.

Il Boston Bomb Scare del 2007

 
Un mooninites a LED situato a Cambridge (Massachusetts)

Nel 2007, la serie ha ricevuto particolare attenzione a causa di una trovata pubblicitaria che divenne nota come la Boston Bomb Scare. Infatti, il 31 gennaio 2007, come parte di una campagna Guerriglia marketing, Peter Berdovsky e Sean Stevens hanno installato dei Lite-Brite a LED che ritraggono i Lunamiani (i Mooninites) in undici diverse città: Boston, New York, Los Angeles, Chicago, Atlanta, Seattle, Portland, Denver, Austin, San Francisco e Filadelfia. A Boston, le autorità hanno considerato i LED sospetti, spingendo la chiusura delle strade principali e persino dei corsi d'acqua per le indagini. La Turner Broadcasting System ha in seguito ammesso di aver posizionto i LED e si è scusata per il malinteso.

Berdovsky e Stevens sono stati accusati di disturbo della quiete pubblica, ma nonostante il clamore, i due derisero il fatto accaduto durante alcune interviste[1]. Successivamente, tutte le accuse penali sono state ritirate in cambio delle scuse di Berdovsky e Stevens durante la data del processo e accettando un patteggiamento che consisteva in servizi sociali presso lo Spaulding Rehabilitation Center. Turner Broadcasting ha pagato al dipartimento di polizia di Boston un milione di dollari per coprire il costo delle ricerche e un ulteriore milione per buona volontà[2]. Questa azione è stata progettata per risolvere reclami penali e civili, mentre il direttore generale di Cartoon Network si è dimesso a causa dell'incidente in questione. Tra le 11 città in cui sono stati collocati i display, solo Boston li vedeva come una questione di interesse.

Note

  1. ^ (EN) Probe into Boston ad stunt chaos, 1º febbraio 2007. URL consultato il 4 febbraio 2018.
  2. ^ (EN) Turner, 2nd firm to pay $2 million over scare, in msnbc.com, 5 febbraio 2007. URL consultato il 4 febbraio 2018.

Collegamenti esterni

Template:Collegamenti cinema