Torre Isozaki
La Torre Isozaki o Torre Allianz, soprannominata il Dritto, è un grattacielo progettato dall'architetto giapponese Arata Isozaki e dall'architetto italiano Andrea Maffei sito nella città di Milano. Con i suoi 209,2 metri di altezza dal piano stradale al tetto, la torre è il secondo edificio più alto d’Italia e risulta il sesto nell'Unione europea.[1]
Torre Isozaki | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Località | Milano |
Coordinate | 45°28′39.39″N 9°09′26.24″E |
Informazioni generali | |
Condizioni | In uso |
Costruzione | 2012-2015 |
Inaugurazione | 14 novembre 2015 |
Stile | postmoderno |
Uso | uffici |
Altezza | |
Piani | 50 |
Area calpestabile | 53000 m² |
Ascensori | 14 (di cui 6 panoramici) |
Realizzazione | |
Architetto | Arata Isozaki e Andrea Maffei |
Ingegnere | Arup (preliminare e definitivo)
Studio Iorio e ECSD Srl (esecutivo) |
Appaltatore | Colombo Costruzioni |
Proprietario | Allianz |
Descrizione
Distribuita su 50 piani dei quali 46 sono previsti a destinazione direzionale, la torre è in grado di ospitare fino a 3.800 persone. È caratterizzata da piani completamente illuminati da luce naturale, con viste panoramiche. Tramite una lobby su due livelli, la torre Isozaki è previsto sia direttamente collegata con la piazza centrale di CityLife (zona dell'ex-Fiera in riqualificazione) e con la piazza sottostante dove è presente la fermata Tre Torri della M5.[2]
Anche se inizialmente si era parlato di una futura occupazione da parte di Assicurazioni Generali, essa è stata acquistata dalla società tedesca Allianz.
Il 22 novembre 2015 è stata issata sulla sommità della torre una copia fedele della Madonnina, così come vuole la tradizione meneghina, su quello che è diventato il tetto più alto della città di Milano.
La costruzione
Il 13 marzo 2012 sono iniziati i lavori preparatori per la costruzione della torre, con la realizzazione della piastra di fondazione, che ha una dimensione di circa 63 x 27 metri.
Nel maggio 2012 è stato aggiudicato l'appalto per la progettazione esecutiva e la costruzione dell'edificio.
L'innalzamento vero e proprio della struttura ha avuto inizio nell'estate dello stesso anno, al termine della quale, in autunno, l'edificio ha superato il livello della strada.[3]
La velocità di costruzione è aumentata considerevolmente nel corso dell'anno successivo fino a stabilizzarsi su un piano a settimana nel maggio dello stesso anno. Come si può constatare dalla numerazione dei piani, iniziata a partire dal settimo e applicata successivamente anche ai piani inferiori nel 2013, lo scheletro dell'edificio ha raggiunto il 9º piano a giugno, il 13º piano a luglio, il 17° ad agosto, il 21º piano a settembre e il 27º piano a novembre.
Nel mese di novembre è anche iniziata la fase di copertura delle facciate (cladding) dell'edificio, con l'installazione dei pannelli di vetro che, sul finire del 2013, hanno raggiunto l'ottavo piano. Il 29 marzo 2014 la torre ha raggiunto il 38º piano e la copertura di pannelli di vetro ha raggiunto il 23º piano. Il 29 giugno la torre ha raggiunto il 49º piano e la copertura di pannelli in vetro ha raggiunto il 33º piano.
Il 31 luglio 2014 la costruzione ha raggiunto il 50º e ultimo piano arrivando a un'altezza di poco più di 209 metri[4], mentre la copertura delle facciate è arrivata al 40º piano.
Il 28 febbraio 2015 è terminata la costruzione dell'antenna che ha portato il grattacielo ad avere un'altezza complessiva di 249,2 metri. Il 14 novembre 2015 la torre Allianz è stata ufficialmente inaugurata.
L'intero lavoro di costruzione e progettazione fu affidato all'impresa edile lecchese Colombo Costruzioni S.p.A.[5], gestore anche dell'edificazione del Progetto Porta Nuova e del Bosco Verticale[6][7].
Trasporti
L'edificio è raggiungibile dalla fermata Tre Torri della metropolitana M5.
Note
- ^ http://www.skyscrapercenter.com/country/italy
- ^ Torre Isozaki - CityLife
- ^ Il Piano dei Lavori - CityLife
- ^ All'ultimo piano della torre Isozaki: il grattacielo di Citylife diventa l'edificio più alto d'Italia
- ^ Torre Allianz/Isozaki - Colombo Costruzioni S.p.A., su colombo-costruzioni.eu.
- ^ Porta Nuova/Garibaldi - Colombo Costruzioni S.p.A., su colombo-costruzioni.eu.
- ^ Bosco Verticale - Colombo Costruzioni S.p.A., su colombo-costruzioni.eu.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Isozaki
Collegamenti esterni
- Sito ufficiale CityLife, su city-life.it.