David di Donatello per la migliore attrice protagonista
Il David di Donatello per la migliore attrice protagonista è universalmente riconosciuto come il più prestigioso riconoscimento italiano per la recitazione che possa essere attribuito ad un'attrice, in un ruolo da protagonista.




È un premio cinematografico assegnato annualmente, come riconoscimento di categoria dei David di Donatello, a partire dalla prima edizione, con l'eccezione di quelle del 1957, del 1960 e del 1962.
Storia
La formula della premiazione è andata modificandosi negli anni, passando da un riconoscimento diretto alla vincitrice ad un sistema di candidature.
In alcune edizioni, si sono verificate delle condizioni di "ex aequo" fra due vincitrici: Gina Lollobrigida e Silvana Mangano nel 1962, ancora Gina Lollobrigida e Monica Vitti nel 1969, la stessa Monica Vitti e Florinda Bolkan nel 1971, ancora Florinda Bolkan e Silvana Mangano nel 1973, Sophia Loren e Monica Vitti nel 1974, ancora Sophia Loren e Mariangela Melato nel 1978, Valeria D'Obici e Mariangela Melato nel 1981. Da questa edizione, per oltre trent'anni, non si è più verificata una condizione di parità.
L'attrice che ha vinto più volte il prestigioso premio è Sophia Loren, con ben sei statuette. Monica Vitti e Margherita Buy hanno ottenuto cinque vittorie; Mariangela Melato quattro. Nel corso della storia, soltanto poche attrici hanno vinto il premio per due edizioni consecutive: Anna Magnani (1958 e 1959), la stessa Sophia Loren (1964 e 1965), Mariangela Melato (1977 e 1978) e Lina Sastri (1984 e 1985).
La più ampia differenza temporale tra la prima e l'ultima vittoria di una singola attrice è di ventiquattro anni, primato conseguito da Margherita Buy (1991, 2015).
La Buy è anche l'attrice che ha ricevuto il maggior numero di candidature (tredici nomination, di cui due nel 1991, con cinque vittorie). Con otto candidature (ed una sola vittoria), segue Valeria Golino. Al terzo posto, le sei vittorie di Sophia Loren (risalenti al periodo precedente l'istituzione delle candidature), Monica Vitti (con un solo esito sfavorevole, l'unica successiva all'istituzione delle nomination) e Giovanna Mezzogiorno (con una vittoria). Considerevoli, anche le cinque candidature di Mariangela Melato (di cui solo una non le ha regalato la vittoria) e Laura Morante (con una vittoria). Il maggior numero di candidature senza alcuna vittoria spetta a Francesca Neri e Donatella Finocchiaro, con quattro partecipazioni, seguite dalle tre di Ornella Muti.
Le uniche attrici a ricevere più di una candidatura nel medesimo anno sono state Giuliana De Sio nel 1983, Margherita Buy nel 1991 (entrambe hanno vinto il premio in quell'anno) e Francesca Neri nel 2000. Una successiva clausola del regolamento ha poi impedito candidature multiple: in caso di presenze per due film diversi viene infatti scelto il solo film più votato.
L'unica attrice ad aver ricevuto almeno una candidatura in quattro decenni consecutivi è Valeria Golino (anni '80, '90, '00 e '10). Su tre decenni consecutivi si muove la partecipazione di Laura Morante ('80, '90 e '00), di Margherita Buy e Giovanna Mezzogiorno ('90, '00 e '10). Su quattro decenni si spalmano anche le candidature di Stefania Sandrelli (anni '80, '90 e '10), che però non è mai stata nominata negli anni '00; su tre decenni, quelle di Angela Finocchiaro e Valeria Bruni Tedeschi (anni '90 e '10), senza alcuna candidatura negli anni '00.
La prima attrice non italiana a vincere il premio è stata la brasiliana Florinda Bolkan (nel 1971, ma anche nel 1973). Nel 1986, è toccato alla spagnola Ángela Molina, nel 1987 alla norvegese Liv Ullmann, nel 1988 alla russa Elena Safonova. Nel 2004, è stata premiata la spagnola Penélope Cruz, seguita dalla slovacca Barbora Bobuľová nel 2005, dalla russa Ksenia Rappoport nel 2007 e dalla cinese Zhao Tao nel 2012.
Vincitrici e candidate
Negli anni dal 1956 al 1980, non è adoperato il sistema della candidatura, per cui il premio è conferito direttamente alla vincitrice (tranne nel 1957, 1960 e 1962, quando il premio non viene assegnato).
Dall'edizione del 1981 viene introdotto il sistema di candidature. Inizialmente le candidate al premio sono tre contendenti: a volte a causa di ex aequo fra le stesse nomination, le candidate al premio risultano quattro. La formula viene modificata nelle edizioni del 1990, 1991, 1997 e 2000 quando viene introdotto il meccanismo delle cinque candidature. Dal 1992 al 2002 le candidate al premio tornano ad essere tre. Dall'edizione del 2003, la formula delle cinque candidature è introdotta nuovamente e stavolta in maniera costante.
Anni 1956-1959
Anno | Attrice | Pellicola |
---|---|---|
1956 | Gina Lollobrigida | La donna più bella del mondo |
1957 | non assegnato | |
1958 | Anna Magnani | Selvaggio è il vento |
1959 | Anna Magnani | Nella città l'inferno |
Anni 1960-1969
Anni 1970-1979
Anni 1980-1989
Anni 1990-1999
Anni 2000-2009
Anni 2010-2019
Attrici pluripremiate
Vittorie | Candidature[1] | Attrice | Edizioni vinte (e anni delle candidature) |
---|---|---|---|
6 | 6 | Sophia Loren | 1961, 1964, 1965, 1970, 1974, 1978 |
5 | 13 | Margherita Buy | 1991, (1991), (1992), (1993), (1997), 1999, (2001), (2006), (2007), 2008, (2010), 2013, 2015 |
5 | 6 | Monica Vitti | 1969, 1971, 1974, 1976, 1979, (1984) |
4 | 5 | Mariangela Melato | 1975, 1977, 1978, 1981, (1983) |
4 | 5 | Valeria Bruni Tedeschi | 1996, 1998, (2013), 2014, 2017 |
3 | 3 | Gina Lollobrigida | 1956, 1963, 1969 |
3 | 3 | Silvana Mangano | 1963, 1967, 1973 |
2 | 2 | Asia Argento | 1994, 1997 |
2 | 2 | Florinda Bolkan | 1971, 1973 |
2 | 2 | Claudia Cardinale | 1968, 1972 |
2 | 4 | Giuliana De Sio | 1983, (1983), (1985), 1992 |
2 | 2 | Anna Magnani | 1958, 1959 |
2 | 4 | Lina Sastri | 1984, 1985, (1990), (1996) |
Note
- ^ Il sistema a più candidature è stato introdotto a partire dal 1981