Discussione:TG5
Conduzione
non capisco come mai non vi stia bene che si scrive che il tg5 è l'unico a mandare in video un uomo e una donna insieme a presentare il tg. non capisco xkè vi dia così fastidio eppure è vero.
ke sky lo faccia (non x niente emilio carelli viene dal tg5) è vero ma sky e una pay-tv il che non lo mette sullo stesso piano di canale 5. Paolo parioli 15:47, 28 apr 2006 (CEST)
- cmq nn è più l'unico, e questo è vero; e nn voglio gettare fango su canale 5, anzi...
perchè ho aggiunto alcuni nomi che nei primi anni '90 affiancarono Enrico Mentana per il lancio del telegiornale (questi erano mimun e barendson) e non ci sono +? ho sbagliato per caso? http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_utente:Gregor990 fatemi sapere.
quote
la frase all'inizio della voce fa veramente redire (almeno a me!) :P-- bs talk 18:23, 23 giu 2007 (CEST)
da quando la Basilicata non è più una regione italiana? No perchè nella sezione in cui si elencano i corrispondenti dalle regioni viene detto che il tg non ha corrispondenti da Calabria
e Sardegna, ma a quanto pare neanche dalla Basilicata solo che questo fatto viene snobbato.....chi ha scritto l'articolo ripassi la geografia....
Sigle
Template:Saga delle sigle Sposto qui in talk il paragrafo con la descrizione delle sigle (ricerca originale) fintanto che non è possibile creare una voce a parte con qualche parvenza di encoclopedicità. La cronologia degli autori è consultabile qui. --Osк 18:27, 7 ott 2010 (CEST)
Il Tg5 ama Wikipedia
Io mi vergognerei di certe sciocchezze se fossi nel giornalista che ha realizzato questo servizio. panapp〜パナップ (Ufficio reclami) 22:27, 3 gen 2011 (CET)
Servizio su Wikipedia
Il servizio lo conosciamo tutti, non merita però una sezione, prego di non reinserirlo. --Azrael 11:55, 5 gen 2011 (CET)
- Un IP mi ha cortesemente chiesto di fornire altre spiegazioni. Allora: il servizio era enormemente sbagliato, e probabilmente non sarà né il primo né l'ultimo. E lo stesso vale con altri soggetti dei servizi anche da altre testate giornalistiche. Il fatto è che dopotutto è un servizio come tanti altri, e non essendo una raccolta di informazioni non occorre citare ogni ricorrenza, ed inoltre ricordiamo che dobbiamo essere neutrali, anche se ci criticano: fortunatamente non esiste solo questa testata: [1], [2] e [3] :) --Azrael 14:30, 11 gen 2011 (CET)
- All'IP: questo è il posto (e il progetto) giusto dove mettere le notizie come questa, cosa che infatti è già stata fatta. --Яαиzαg 14:37, 11 gen 2011 (CET)
Grazie per avermi risposto, tuttavia vorrei fare delle osservazioni. Trovo innanzitutto che la prima versione della sezione di cui stiamo discutendo sia stata totalmente neutrale (poi sono state fatte delle aggiunte che non lo erano affatto). Inoltre, guai se wikipedia fosse una raccolta indiscriminata di informazioni, non servirebbe più a niente, ma credo che la gravità dell'accaduto (dovuta principalmente al fatto che il TG5 è nazionale e dunque molto seguito, secondariamente al fatto che non si è mai vista una cosa simile a quel servizio) sia sufficiente per considerarlo come "fatto storico", e dunque per questo vada incluso. Altrimenti, per coerenza, bisognerebbe eliminare anche la sezione "Curiosità" nella voce TG2, oppure la sezione "Critiche" della voce "TG4" o la sezione "Veridicità delle notizie trattate" nella voce "Studio Aperto". Certo, forse una sezione è un po' troppo "pesante", ma credo che non menzionare per niente l'accaduto renda l'informazione incompleta.
--81.174.48.83 (msg) 15:43, 11 gen 2011 (CET)
- Trovo il servizio tutt'altro che storico, se non per la sua banalità e per il pessimo lavoro che ci sta dietro. Che sia poi importante è frutto di opinioni personali. Se i libri ne parleranno un giorno... --PequoD76(talk) 15:58, 11 gen 2011 (CET)
- (conflittato) Beh definire adesso quella vicenda come "storica" mi sembra come minimo prematuro. Se il TG5 avesse dedicato lo stesso servizio a qualche altro sito altrettanto famoso e non nuovo a determinate "attenzioni", avremmo inserito l'informazione nella relativa voce? Direi proprio di no. Per cui d'accordo con Azrael555 e RanZag. Notizia del tutto irrilevante. Per lo "storica" c'è tempo. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:04, 11 gen 2011 (CET)
Felice di sentire le vostre opinioni! Ma allora perché non eliminiamo la sezione "Critiche" nella voce TG4? In fondo mi sembra che riportare le critiche fatte dalla gente al TG4 sia la stessa cosa di riportare le critiche fatte dal TG5 a Wikipedia. Con la sola differenza che nel primo caso il fatto è risaputo, mentre nel secondo caso essendo false e tendenziose costituiscono un fatto decisamente più degno di nota, per lo stesso ragionamento che guida il riportare nella voce "Studio Aperto" le notizie sbagliate che sono state date. Oppure in Wikipedia si possono riportare solo critiche Wikipedia->Altri ma non Altri->Wikipedia? --81.174.48.83 (msg) 16:29, 11 gen 2011 (CET)
- Perdonami, ma che c'entrano le critiche alla testata con le critiche fatte dalla testata ad un altro soggetto? Il soggetto della voce non è Wikipedia, ma il TG5. Dome era Cirimbillo A disposizione! 16:33, 11 gen 2011 (CET)
- C'entrano perché sono comunque critiche, dunque o vanno riportate entrambe o non va riportata nessuna, per un semplice fatto di coerenza. Se non vogliamo scrivere che il TG5 ha criticato Wikipedia non dobbiamo scrivere neanche che il TG4 è criticato di essere filoberlusconiano. --81.174.49.144 (msg) 16:46, 11 gen 2011 (CET)
- L'analogia è del tutto gratuita, scusa la franchezza. Il tuo o il mio parere sulla portata e il significato del filoberlusconismo del TG4 o del servizio del TG5 non hanno nessuna rilevanza. Quel che tu o io pensiamo della coerenza della cosa non ha nessuna rilevanza. Inoltre, questo principio di coerenza che tu vedi così nitido a me non pare tale. La coerenza va riferita alle fonti. Se il filoberlusconismo del TG4 è un fatto supportato da fonti, noi riportiamo quel che dicono le fonti, possibilmente attribuendo i contenuti nominalmente alle fonti, dato che si tratta di un POV. Altrettanto dobbiamo fare per il servizio. La coerenza, ripeto, dev'essere riferita al trattamento delle fonti. --PequoD76(talk) 11:55, 12 gen 2011 (CET)
- Fantastico, e quale sarebbe la fonte che giustifica l'inserimento della sezione "Critiche" nella voce "TG4"? Mi citi una fonte (che non sia la "diceria popolare") che accusa chiaramente il TG4 di essere filoberlusconiano? Sicuramente ce n'è qualcuna, non lo so, ma ci sono anche le fonti che confermano la non fondatezza degli attacchi del TG5 a Wikipedia (anche se la piega che sta prendendo questa discussione sta invece confermando la loro fondatezza). Dunque ricapitolando:
- L'analogia è del tutto gratuita, scusa la franchezza. Il tuo o il mio parere sulla portata e il significato del filoberlusconismo del TG4 o del servizio del TG5 non hanno nessuna rilevanza. Quel che tu o io pensiamo della coerenza della cosa non ha nessuna rilevanza. Inoltre, questo principio di coerenza che tu vedi così nitido a me non pare tale. La coerenza va riferita alle fonti. Se il filoberlusconismo del TG4 è un fatto supportato da fonti, noi riportiamo quel che dicono le fonti, possibilmente attribuendo i contenuti nominalmente alle fonti, dato che si tratta di un POV. Altrettanto dobbiamo fare per il servizio. La coerenza, ripeto, dev'essere riferita al trattamento delle fonti. --PequoD76(talk) 11:55, 12 gen 2011 (CET)
- C'entrano perché sono comunque critiche, dunque o vanno riportate entrambe o non va riportata nessuna, per un semplice fatto di coerenza. Se non vogliamo scrivere che il TG5 ha criticato Wikipedia non dobbiamo scrivere neanche che il TG4 è criticato di essere filoberlusconiano. --81.174.49.144 (msg) 16:46, 11 gen 2011 (CET)
a) Le fonti che "attestano" il filoberlusconismo del TG4 sicuramente ci sono (non sto a cercarle, basta andare a guardare gli archivi di qualche giornale) b) Le fonti che "attestano" la non fondatezza degli attacchi del TG5 ci sono eccome, basta perdere 10 minuti con google Dunque, da (a) e (b) si deduce che entrambi i fatti sono supportati da fonti e da quest'ultima affermazione si deduce che l'inclusione di uno ma non dell'altro comporta una situazione di disparità di trattamento. Il ragionamento che mi porta a definire la situazione incoerente è guidato dalla logica, non dalla soggettività. --81.174.49.144 (msg) 12:41, 12 gen 2011 (CET)
- Continua a sfuggirti il punto. La manutenzione delle voci è relativa a singole voci. Tra la manutenzione della voce sul tg4 e quella della voce sul tg5 c'è tanta relazione quanto quella che c'è tra la manutenzione della voce sul tg4 e quella della voce su Cassius Clay. Quindi, se mettiamo un attimo da parte il tuo modo disinvolto di "trovare" le fonti, puoi avere anche ragione sui due punti, ma collegarli non ha senso. Vorrei anche capire come mai hai l'impressione che la piega che sta prendendo questa discussione sta invece confermando la [...] fondatezza di quel servizio. Trovi che sia politicamente scorretto non essere d'accordo con te? Evita di trollare, grazie. --PequoD76(talk) 12:52, 12 gen 2011 (CET)
assolutamente irrilevante e da togliere, concordo con Pequod, Dome ecc. --Superchilum(scrivimi) 13:00, 12 gen 2011 (CET) p.s.: DFTT, please
i titoli del tg5 su radio 101
fino a qualche anno fa i titoli del tg5 delle 20 andavano in onda anche su r101, volete aggiungere queste informazioni su wikipedia? grazie--151.52.143.127 (msg) 14:24, 18 ott 2015 (CEST)
anticipazioni tg5 ore 20
ma è vero che ora, le anticipazioni del tg5 della sera vanno in onda dal lunedì al sabato e non tutti i giorni, come una volta? --151.52.143.127 (msg) 17:13, 18 ott 2015 (CEST)
Cancellazione sezione curiosità
Propongo la cancellazione in toto della sezione curiosità, per inserimento di fatti non enciclopedici e di nessuna rilevanza.--Freeezer (msg) 10:11, 21 ago 2016 (CEST)