The Police

gruppo rock anglo-statunitense

The Police è stato un gruppo rock inglese formatosi a Londra nel 1977.[4] La band era un terzetto composto da Sting (cantante e bassista), Andy Summers (chitarrista) e Stewart Copeland (batterista). I Police sono diventati popolari tra la fine degli settanta e l'inizio degli anni ottanta e sono generalmente considerati uno dei primi gruppi new wave ad aver ottenuto successo commerciale, esibendo un sound influenzato dal punk rock, reggae e jazz. Sono inoltre ritenuti i leader della seconda British invasion degli anni ottanta negli Stati Uniti.[4][5] Il gruppo si è sciolto nel 1986, per poi riunirsi brevemente per un tour mondiale nel 2007.

The Police
I The Police durante un concerto al Madison Square Garden di New York nel 2007
Paese d'origineInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereNew wave[1]
Reggae rock[2][3]
Album-oriented rock[1]
Periodo di attività musicale1977 – 1986
2007 – 2008
Logo ufficiale
Logo ufficiale
Sito ufficiale

Durante la loro carriera, i Police sono stati premiati con sei Grammy Awards e inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame.[6] Complessivamente hanno venduto circa 75 milioni di dischi.[7][8]

Storia

La costituzione della band

Il batterista Stewart Copeland, figlio di un ex agente della C.I.A. divenuto consulente diplomatico indipendente (Miles Copeland jr.), aveva iniziato a studiare le percussioni da adolescente a Beirut.[9] Giunto a Londra alla metà degli anni settanta, partecipò alla vivace scena musicale londinese, acquisendo esperienza in diverse band, da ultimo il gruppo rock progressivo dei Curved Air. Tra la fine del 1976 e l'inizio del 1977 conobbe Sting che aveva visto cantare e suonare il basso a Newcastle con i Last Exit, il suo gruppo jazz fusion.[10] Quando Sting si trasferì a Londra, dopo le prime jam session, Copeland arruolò Henry Padovani alla chitarra per fondare la band The Police. Il trio così formato registrò il primo singolo Fall Out nel febbraio del 1977 con un budget di 400 sterline.[11] Il singolo uscì per l'etichetta gestita dal fratello di Stewart, Miles Copeland III (futuro manager del gruppo).[12]

Parallelamente Stewart e Sting parteciparono al progetto Strontium 90, organizzato da Mike Howlett, bassista dei Gong, nel quale alla chitarra suonava Andy Summers.[13] L'esperienza impressionò positivamente tanto Sting e Copeland quanto Summers. Poco tempo dopo Summers incontrò Copeland che gli propose di unirsi ai Police in sostituzione di Henry Padovani. Andy Summers tuttavia entrò inizialmente come quarto componente, ma la formazione a due chitarre durò per lo spazio di due concerti. Con l'uscita di Henry Padovani, Sting, Stewart Copeland e Andy Summers si esibirono per la prima volta come trio il 18 agosto 1977 al club Rebecca di Birmingham.[14]

La scalata al successo: Outlandos d'Amour e Reggatta de Blanc

I Police, ancora privi di manager, con un budget estremamente ridotto e senza contratto discografico, decisero di autofinanziarsi un album, Outlandos d'Amour, prodotto da Nigel Gray presso i Surrey Sound Studios.[15] Miles Copeland era inizialmente scettico riguardo le possibilità di successo della band del fratello, ma quando sentì il brano Roxanne (che parla di un ragazzo innamorato che chiede ad una prostituta di cambiare vita), intuendone il potenziale commerciale assunse immediatamente il ruolo di manager di fatto ottenendo un contratto discografico con la A&M Records.[16]

La band dovette scontarsi con l'ostruzionismo delle radio inglesi, che si rifiutavano di trasmettere i loro pezzi. Roxanne venne bandita dalla BBC poiché trattava il tema della prostituzione, così la casa discografica decise di lanciare il secondo singolo Can't Stand Losing You, che tuttavia ricevette la stessa sorte a causa della copertina che mostrava di spalle Stewart Copeland impiccato su un grande cubo di ghiaccio in attesa del suo scioglimento.[17] Malgrado ciò il singolo divenne la prima hit del gruppo, raggiungendo la 42ª posizione della classifica britannica.[18] Nell'ottobre 1978 i Police fecero il loro debutto televisivo nel programma The Old Grey Whistle Test.[19] Poche settimane dopo furono pubblicati l'album Outlandos d'Amour e il terzo singolo So Lonely, che tuttavia fallì l'accesso in classifica.

Nel febbraio 1979 Roxanne venne pubblicato negli Stati Uniti, ottenendo un inaspettato successo radiofonico nonostante il tema trattato, e fu allora che i Police ottennero fama in Inghilterra. La band eseguì il brano a Top of the Pops e ristampò il singolo, che stavolta riuscì a ottenere la 12ª posizione della classifica britannica.[18] Seguì la ripubblicazione di I Can't Stand Losing You, che divenne il loro maggior successo fino ad allora, scalando la classifica fino al secondo posto.[18] Verso la fine dell'anno fu ripubblicato anche il singolo di debutto del gruppo, Fall Out, che raggiunse la 47ª posizione.[18]

Nell'ottobre del 1979, il gruppo pubblicò il suo secondo disco, Reggatta de Blanc, che si rivelerà essere un grande successo, riuscendo a raggiungere la vetta della classifica inglese.[18] Anche i due singoli di lancio, Message in a Bottle e Walking on the Moon, si posizioneranno entrambi al primo posto.[18] Elemento fondante e innovativo del disco sono le sonorità "Reggae 'n Roll", come le definì la critica, che sposano le figure ritmiche della musica caraibica con le sonorità timbriche del rock britannico. La traccia strumentale Reggatta de Blanc permetterà ai Police di vincere il loro primo Grammy per la miglior interpretazione rock strumentale.[20]

Nel febbraio 1980 il singolo So Lonely, che si era rivelato un flop al momento della sua uscita nel 1978, fu ripubblicato nel Regno Unito e riuscì a raggiungere il sesto posto in classifica.[18] Parallelamente la A&M Records decise di distribuire il box set Six Pack contenente i primi cinque singoli di successo della band più una versione inedita del brano The Bed's Too Big Without You.

Il tour mondiale, Zenyatta Mondatta e Ghost in the Machine

 
Sting con i Police a Buenos Aires, Argentina, nel 1980

Nel marzo 1980 i Police decisero di partire per il loro primo tour mondiale, comprendendo spettacoli in luoghi esotici come India ed Egitto.[1] L'onda generata dalla loro nuova musica e il tour causarono un'esplosione di popolarità tra i devoti della new wave in tutto il mondo. Il tour verrà immortalato nel documentario The Police Around the World (1982).

Incitati dalla loro compagnia discografica a registrare un nuovo disco con il suggerimento di ritornare a suonare dal vivo dalla fine dell'autunno, i Police pubblicarono velocemente il loro terzo album, Zenyatta Mondatta, realizzato in poche settimane in Olanda per motivi fiscali.[21] L'album divenne il numero uno nel Regno Unito grazie ai singoli Don't Stand So Close to Me e De Do Do Do, De Da Da Da, che vendettero bene anche negli Stati Uniti.[22] A causa dei tempi ristretti di realizzazione, il disco è considerato qualitativamente inferiore e meno ispirato rispetto al precedente. È proprio durante questo periodo che iniziarono a manifestarsi forti tensioni tra i membri della band dovute alle forti personalità e alle idee contrastanti di Copeland e Sting. Come Sting avrebbe detto poi, Zenyatta Mondatta fu l'ultimo album a cui lavorarono come un "gruppo".[23]

Nel 1981 i Police volarono a Montserrat, nei Caraibi, per incidere il quarto album, Ghost in the Machine con la collaborazione del produttore Hugh Padgham. Il disco, caratterizzato da arrangiamenti complessi ed un suono più ricco rispetto a quello tradizionalmente scarno del trio, vede un largo utilizzo di tastiere e synth, suonati da tutti i componenti. Sting arricchisce inoltre le trame armoniche cimentandosi anche al sassofono, oltre che al contrabbasso. Il risultato è elegante e commercialmente accattivante, e il disco si impone ai vertici delle classifiche, anche in virtù dei singoli Spirits in the Material World e Every Little Thing She Does Is Magic, quest'ultima arricchita dai virtuosismi di Jean Roussel al pianoforte. Il periodo delle incisioni è peraltro ben documentato nella cronaca Police in Montserrat, incluso tra i contenuti speciali del DVD Every Breath You Take, raccolta di tutti i video dei singoli della band.

In quel periodo i membri del gruppo si dedicarono anche a vari progetti paralleli. Sting aveva già debuttato come attore nella trasposizione cinematografica della rock opera dei The Who Quadrophenia. Nel 1982 interpreterà il ruolo di protagonista nel film Le due facce del male di Richard Loncraine, mentre nel 1984 ricoprirà la parte di Feyd-Rautha in Dune di David Lynch. Tra il 1981 e il 1982 Andy Summers lavorerà invece assieme a Robert Fripp per l'album I Advance Masked. Nel 1983 Stewart Copeland realizzerà la colonna sonora del film Rusty il selvaggio di Francis Ford Coppola.

Synchronicity e lo scioglimento

L'ultimo album, Synchronicity, ritenuto da molti il loro capolavoro insieme a Reggatta de Blanc, venne pubblicato nel 1983. Tra i classici di quest'album spiccano Every Breath You Take, Wrapped Around Your Finger, King of Pain e Synchronicity II. Al tempo i Police erano considerati la più grande rock band del mondo.[1][24] L'album rimase in vetta alla Billboard 200 per 17 settimane, interrompendo il dominio in classifica di Michael Jackson con Thriller. Il singolo Every Breath You Take fu il più venduto dell'anno negli Stati Uniti.[22]

Il gruppo toccò l'apice della propria fama con un concerto tutto esaurito davanti 70.000 persone allo Shea Stadium di New York il 18 agosto 1983.[25] Ai Grammy Awards 1984 l'album ricevette un totale di cinque candidature, trionfando in quelle relative alla miglior performance rock di un duo o un gruppo, miglior interpretazione vocale di gruppo e canzone dell'anno per Every Breath You Take.[20]

A causa delle sempre crescenti tensioni interne, all'apice del successo il gruppo si separò a conclusione del concerto tenuto a Melbourne il 4 marzo 1984. Anche se non si tratta di uno scioglimento ufficiale, ogni membro intraprende di fatto una carriera solista.

Nel 1986 il trio partecipò a due concerti organizzati da Amnesty International, esibendosi anche insieme agli U2. In seguito si diffuse la notizia che il trio era ritornato in studio per registrare un nuovo album, ma costanti dissapori interni e il fatto che Copeland cadendo da cavallo si fosse fratturato la clavicola alla vigilia delle sessioni di registrazione impedirono la realizzazione del progetto. Ne venne fuori solo una nuova versione di Don't Stand So Close to Me e l'album preannunciato si trasformò così in un greatest hits che includeva il nuovo singolo.

Successivamente, nel 1993, uscì Message in a Box, quadruplo cofanetto contenente l'intera discografia, compresi diversi inediti, mentre nel 1997 fu pubblicato Police Academy, contenente brani inediti e versioni di pezzi risalenti al 1977 e appartenenti alle sessioni di prova per il progetto Strontium 90.

I Police suonarono ancora insieme nel 1992 in occasione del matrimonio di Sting, mentre il 10 marzo 2003 furono ammessi nella Rock and Roll Hall of Fame, circostanza che li vide tornare insieme sul palco del Waldorf Astoria Hotel di New York per eseguire tre loro classici: Roxanne, Message in a Bottle ed Every Breath You Take.

Reunion e ultimo concerto

 
I Police in concerto a Marsiglia il 3 giugno 2008

La separazione del 1984 non fu mai ufficializzata, tanto che in seguito suonarono assieme in diverse occasioni. L'11 febbraio i Police aprirono la serata di premiazione dei Grammy Awards al grido di "Ladies and Gentlemen, we are The Police and we are back!" cimentandosi poi nell'esecuzione del classico Roxanne. In occasione del trentennale dalla pubblicazione del primo singolo, Fall Out, il giorno successivo seguì l'annuncio di un tour mondiale, seguito da una nuova esibizione dal vivo.

I tre effettuarono concerti in Canada, Stati Uniti, Europa e Oceania durante la seconda metà del 2007. Il 7 luglio 2007, il gruppo si esibì a New York in occasione del Live Earth chiudendo il concerto durato 24 ore. Il 2 ottobre, compleanno di Sting, i Police si esibirono allo Stadio delle Alpi di Torino di fronte a 65.000 fan. Il successo del tour spinse alla sua prosecuzione fino all'estate 2008.

La voce secondo cui i Police avrebbero inciso un album di inediti fu smentita dallo stesso Andy Summers nel settembre del 2007.[26] Nel novembre 2008 venne pubblicato "The Police: Certifiable": distribuito in DVD e CD, contiene la registrazione del concerto a Buenos Aires e il documentario ""Better Than Therapy" sulla reunion della band.[27].

Il 7 agosto 2008 i Police tennero l'ultimo concerto del loro tour al Madison Square Garden di New York, al quale assistettero oltre 20.000 fan, al termine del quale la band si dichiarò sciolta.

Formazione

Storica
Ex-componenti

Discografia

  Lo stesso argomento in dettaglio: Discografia dei The Police.

Album studio

Raccolte

Album dal vivo

  • 1995 – Live!
  • 2008 – Certifiable: Live in Buenos Aires

Videografia

Note

  1. ^ a b c d (EN) Stephen Thomas Erlewine, The Police, su AllMusic, All Media Network.  
  2. ^ Marco Simonetti, The Police, su ondarock.it. URL consultato il 30 settembre 2015.
  3. ^ Christopher Gable, The Words and Music of Sting, ABC-CLIO, 2009, p. 8, ISBN 978-0275993603.
  4. ^ a b (EN) Police Lead Hall's New Wave, Rolling Stone, 30 marzo 2013.
  5. ^ "When Video Killed Radio Stars". New York Times. Consultato il 30 marzo 2013
  6. ^ "The Police: Timeline". Rock on the Net. Consultato il 16 ottobre 2012
  7. ^ (EN) Andy Summers finds new magic in Rock 'n' Roll, Qatar Tribune, 9 agosto 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  8. ^ (EN) Guitarist Andy Summers and Rob Giles release 'Circus Hero, Electronic Musician, 27 marzo 2014. URL consultato il 19 giugno 2015.
  9. ^ Ken Micallef, Classic Rock Drummers, Backbeat Books, 2007, p. 30, ISBN 9781617133596.
  10. ^ Sean Egan, The Police: Every Little Thing They Sang Was Magic, in Goldmine, vol. 29.16, 8 agosto 2003, p. 14.
  11. ^ Sting Broken Music, 2004, Milano, Arnoldo Mondadori Editore S.p.A..
  12. ^ Sutcliffe, Phil & Fielder, Hugh (1981). L'Historia Bandido. London and New York: Proteus Books. ISBN 0-906071-66-6. Pagina 41.
  13. ^ The Dark Side of Police: i progetti più oscuri della band di Sting & co. saluzzishrc.com
  14. ^ Christopher Sandford (2007). "Sting: Back on the Beat". p. 53. Da Capo Press, Incorporated,
  15. ^ Chris Campion (2010). "Walking on the Moon: The Untold Story of the Police and the Rise of New Wave Rock". p. 229. John Wiley and Sons
  16. ^ Summers, p. 194.
  17. ^ Revolver Interview April 2000 Archiviato il 2 gennaio 2016 in Internet Archive.
  18. ^ a b c d e f g The Police in the UK Charts Archiviato il 26 ottobre 2011 in Internet Archive., The Official Charts.
  19. ^ Wensley Clarkson (1996). "Sting: the secret life of Gordon Sumner". p. 85. John Blake Publishing, Limited,
  20. ^ a b Grammy Awards by the Police, Grammy.com.
  21. ^ Sean Eagan, The Police: Every Little Thing They Sang Was Magic, in Goldmine, vol. 29.16, 8 agosto 2003, p. 16.
  22. ^ a b Whitburn, Joel (2004). The Billboard Book of Top 40 Hits, 8th Edition (Billboard Publications).
  23. ^ (EN) Jeff Giles, The Story of the Police's Fight to Make 'Zenyatta Mondatta', su ultimateclassicrock.com, Ultimate Classic Rock, 3 ottobre 2015. URL consultato il 14 febbraio 2018.
  24. ^ "'Whatever we do, this will always be the seminal band'". The Guardian. Consultato il 27 gennaio 2015
  25. ^ "Police play Shea Stadium". BBC. Consultato il 26 gennaio 2014
  26. ^ Police: Summers smentisce per ora la possibilità di un nuovo album d'inediti, su universomusica.com. URL consultato il 25 agosto 2008.
  27. ^ Certifiable (DVD), su thepolice.com. URL consultato il 2 marzo 2017.

Bibliografia

  • Stewart Copeland, Strange Things Happen: A Life with The Police, Polo and Pygmies, Londra, Harper Collins, 2009, ISBN 978-0-06-194196-2.
  • Henri Padovani, Secret Police Man, Brighton, Penn Press, 2010, ISBN 978-1-907172-83-0.
  • Sting, Broken Music, New York, N.Y., Dial, 2005, ISBN 0-7432-3184-8.
  • Andy Summers, One Train Later: A Memoir, New York, N.Y., Thomas Dunne, 2006, ISBN 0-312-35914-4.
  • Andy Summers, I'll Be Watching You: Inside The Police 1980–83, Colonia, Taschen, 2007, ISBN 3-8228-1305-2.
  • Phil Sutcliffe e Hugh Fielder, The Police: L'Historia Bandido, Proteus, 1981, ISBN 978-0-906071-77-9.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN158418428 · ISNI (EN0000 0001 2375 5471 · LCCN (ENn83196050 · GND (DE1217062-8 · BNE (ESXX123259 (data) · BNF (FRcb13905846v (data) · J9U (ENHE987007411920105171