Incisa in Val d'Arno

centro abitato del comune di Figline e Incisa Valdarno
Versione del 5 apr 2018 alle 23:41 di 151.56.128.183 (discussione) (Società: Aggiunte informazioni rilevanti.)

Template:Avvisounicode

Incisa in Val d'Arno
ex comune
Incisa in Val d'Arno – Stemma
Incisa in Val d'Arno – Bandiera
Incisa in Val d'Arno – Veduta
Incisa in Val d'Arno – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Toscana
Città metropolitana Firenze
Amministrazione
Data di soppressione1º gennaio 2014
Territorio
Coordinate43°39′24″N 11°26′58″E
Altitudine122 m s.l.m.
Superficie26,4 km²
Abitanti6 530[1] (31-12-2013)
Densità247,35 ab./km²
FrazioniBurchio, La Fonte, La Massa, Le Valli, Loppiano, Palazzolo, Pian dell'Isola, Poggio alla Croce, San Michele, Santa Maria Maddalena
Comuni confinantiFigline Valdarno, Greve in Chianti, Reggello, Rignano sull'Arno
Altre informazioni
Cod. postale50064
Prefisso055
Fuso orarioUTC+1
Cod. catastaleE296
TargaFI
Cl. sismicazona 3s (sismicità bassa)[2]
Nome abitantiincisani
Patronosant'Alessandro
Giorno festivo6 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Incisa in Val d'Arno
Incisa in Val d'Arno
Incisa in Val d'Arno – Mappa
Incisa in Val d'Arno – Mappa
Posizione dell'ex comune di Incisa in Val d'Arno all'interno della città metropolitana di Firenze.

Incisa in Val d'Arno (pronuncia: /in'ʧiza in val 'd arno/[3], l'Incìsa in dialetto locale[4]) è stato un comune italiano di 6.530 abitanti della provincia di Firenze (ora città metropolitana di Firenze). Dal 1º gennaio 2014 è fuso con Figline Valdarno nel nuovo comune di Figline e Incisa Valdarno.

È noto anche per essere stato il paese di adozione di Francesco Petrarca.

Geografia fisica

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Architetture civili

  • Villa di Pratelli in località Pratelli

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti; per gli ultimi censimenti si evidenzia in blu la popolazione residente nel centro abitato di Incisa Valdarno, in verde quella residente nei vecchi confini comunali.[5]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 639 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:


Personaggi di rilievo

Nel 1984 la città diede i natali a Marco Burberi, 'youtuber' ma sopra tutto artista impareggiabile.

Geografia antropica

 
Poggio alla Croce

Frazioni

Poggio alla Croce è un centro collinare posto sulla sommità del Chianti fiorentino tra la valle dell'Ema e il Valdarno superiore. La particolare posizione geografica fa sì che la frazione fosse divisa amministrativamente da tre comuni: Figline Valdarno, Incisa in Val d'Arno (ora uniti), e Greve in Chianti.

Amministrazione

Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
7 settembre 1988 30 maggio 1990 Tiberio Biagi Partito Comunista Italiano Sindaco [6]
1º giugno 1990 24 aprile 1995 Enrico Colajanni Partito Comunista Italiano, Partito Democratico della Sinistra Sindaco [6]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Manuele Auzzi lista civica Sindaco [6]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Manuele Auzzi centro-sinistra Sindaco [6]
15 giugno 2004 8 giugno 2009 Fabrizio Giovannoni Democratici di Sinistra Sindaco [6]
8 giugno 2009 1º gennaio 2014 Fabrizio Giovannoni centro-sinistra Sindaco [6]

Gemellaggi

Note

  1. ^ Ufficio demografici comunale - Popolazione residente al 31 dicembre 2013.
  2. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Incisa", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2010, ISBN 978-88-397-1478-7.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 328.
  5. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28 dicembre 2012
  6. ^ a b c d e f http://amministratori.interno.it/

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN168289158 · LCCN (ENn85383652 · J9U (ENHE987007564989405171
  Portale Toscana: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana