Clare Boothe Luce
Clare Boothe Luce, nata Ann Boothe (New York, 10 marzo 1903 – Washington, 9 ottobre 1987), è stata una giornalista, scrittrice, attrice, politica, sceneggiatrice e ambasciatrice statunitense.
Clare Boothe Luce | |
---|---|
![]() | |
Ambasciatore in Italia | |
Durata mandato | 4 maggio 1953 - 27 aprile 1956 |
Predecessore | Ellsworth Bunker |
Successore | James David Zellerbach |
Membro della Camera dei Rappresentanti - Connecticut, distretto n.4 | |
Durata mandato | 3 gennaio 1943 - 3 gennaio 1947 |
Predecessore | Le Roy D. Downs |
Successore | John D. Lodge |
Dati generali | |
Partito politico | Repubblicano |
Professione | giornalista, diplomatica |
Biografia
Nata nel 1903 a New York, a venti anni sposò George Tuttle Brokaw, ricco erede di una catena di abbigliamento di New York, dal quale ebbe una figlia: Ann. Dopo il divorzio nel 1929, intraprese la carriera giornalistica. Lavorò nella rivista di moda Vogue e, nel 1931, assunse la direzione di Vanity Fair, periodico di costume, cultura, moda e politica.
Nel 1935 sposò in seconde nozze Henry Luce, fondatore ed editore di alcuni tra i più importanti periodici americani, quali TIME, Life e Fortune. Eletta tra le file del Partito Repubblicano, dal 1943 al 1947 fece parte della Camera dei Rappresentanti, per lo Stato del Connecticut.
La morte della figlia Ann, avvenuta in un incidente automobilistico nel 1944, provocò in lei una crisi che la condusse, nel 1946, sotto la guida del predicatore monsignor Fulton J. Sheen,[1] a convertirsi al Cattolicesimo. Narrò la tragica esperienza vissuta e le motivazioni della sua scelta in The Real Reason (La vera ragione), un articolo pubblicato nel 1947 sul mensile femminile McCall's.
Dal 1953 al 1956, nominata dal Presidente Dwight Eisenhower, fu ambasciatrice statunitense in Italia dove il suo deciso anticomunismo ed alcuni interventi nelle vicende politiche interne provocarono diverse polemiche[2][3]; tra l'altro, nel 1955 convinse il Dipartimento della difesa a dichiarare ufficialmente che il governo statunitense non avrebbe più concesso contratti offshore per la produzione di equipaggiamento militare a quelle imprese italiane in cui "i sindacati rossi" fossero stati in maggioranza nelle commissioni interne[4].
I dossier di Claire Booth Luce, recentemente desecretati dagli archivi nazionali Usa, confermano lo spiccato anticomunismo dell'ambasciatrice che più volte aveva ribadito: «Il principale obiettivo degli aiuti militari ed economici americani all'Italia è di difendere il mondo libero dal comunismo». "Al presidente della Fiat, Vittorio Valletta, la Luce chiede ad esempio (...) «di non dare pubblicità ai giornali comunisti, di escludere i comunisti dal novero dei tecnici e del management, di precisare mensilmente a quale sindacato siano iscritti e di organizzare un fondo di sicurezza interna». Gli stessi dossier sottolineano anche l'obiettivo della Luce «di sottrarre il cinema italiano dal dominio del Pci» A preoccupare Claire Booth Luce, nell'estate del '55, era il fatto che il 90-95% delle maestranze di Guerra e pace (...) fosse iscritto alla Cgil. Dopo un lungo braccio di ferro, nel cast, verranno assunti anche iscritti a Cisl e Uil"[5].
Tornata negli Stati Uniti, nel 1964 sostenne la campagna presidenziale del conservatore repubblicano, senatore Barry Goldwater, che venne però sconfitto nettamente dal democratico Lyndon B. Johnson.
Morì a Washington, a ottantaquattro anni, nel 1987.
Opere
- Commedie
- 1935 Abide with Me
- 1936 The Women (Donne: Commedia in tre atti, Torino, Industria Libraria Tipografica Editrice, 1953)
- 1938 Kiss the Boys Goodbye
- 1939 Margin for Error
- 1951 Child of the Morning
- 1970 Slam the Door Softly
- Libri
- 1933 Stuffed Shirts
- 1940 Europe in the Spring
- 1952 Saints for Now (a cura di, raccolta di saggi di vari autori) - (Santi che amiamo, Milano, A. Mondadori, 1956)
Filmografia
Sceneggiatrice
- Donne (1939) (lavoro teatrale) (con il nome Clare Boothe)
- Kiss the Boys Goodbye (1941) (lavoro teatrale) (con il nome Clare Boothe)
- Margine d'errore (1943) (lavoro teatrale "Margin For Error") (con il nome Clare Boothe)
- Le due suore (1949) (storia)
- Sesso debole? (1956) (adapted from a play by) (con il nome Clare Boothe)
- Donne a New York (1977) (lavoro teatrale "The Women")
Sceneggiature TV
- Producers' Showcase (1 episodio, 1955) - lavoro teatrale
- Stage on Screen: The Women (2002) - lavoro teatrale (con il nome Clare Boothe)
- The Women (2008/I) - lavoro teatrale
Attrice
- The Heart of a Waif (1915) (con il nome Clare Boothe) .... Little Girl on the Fence
Controfigura
- Under the Red Robe (1923) (horse jump double: Alma Rubens) (non accreditato)
Onorificenze
Onorificenze statunitensi
Onorificenze straniere
Note
- ^ Fulton John Sheen (1895-1979) arcivescovo americano, per molti anni condusse programmi radiofonici e televisivi di argomento religioso.
- ^ Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia della Repubblica, Milano, Rizzoli, 1985, pp. 200-201.
- ^ Giuseppe Mammarella, L'Italia dopo il fascismo. 1943-1973, Bologna, Il Mulino, 1974, pag. 268.
- ^ S. Colarizi, La seconda guerra mondiale e la Repubblica, in G. Galasso (a cura di), Storia d'Italia, vol. XXIII, UTET, Torino 1984, p. 688.
- ^ Ennio Caretto, L'offensiva sugli intellettuali caldeggiata dall'ambasciatrice Luce. Una diplomatica anticomunista. Troppa Cgil per Tolstoj, Corriere della Sera, 17 aprile 2005.
- ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni di o su Clare Boothe Luce
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Clare Boothe Luce
Collegamenti esterni
- Boothe Luce ‹bùud lùus›, Clare la voce nella Enciclopedia Italiana, edizione online, sito treccani.it. URL consultato il 29 agosto 2011.
- Archiviato il 6 gennaio 2013 in Internet Archive. di Ennio Caretto, Corriere della Sera, 20 maggio 1997, p. 35, Archivio storico. URL consultato il 15 giugno 2012.
- Archiviato il 18 ottobre 2014 in Internet Archive. di Paolo Fallai, Corriere della Sera, 26 aprile 2012, p. 15, Archivio storico. URL consultato il 15 giugno 2012.
- Marianna Rizzini, La luce d’America, in Il Foglio, 28 Aprile 2014. URL consultato il 17 aprile 2017.
- (EN) Clare Boothe Luce, su IMDb, IMDb.com. URL consultato il 14 ottobre 2014.
- (EN) LUCE, Clare Boothe scheda biografica nella "Biographical Directory of the United States Congress". URL consultato il 14 ottobre 2014.
- (EN) Raccolta di documenti di C. Boothe Luce in "The Library of Congress". URL consultato il 14 ottobre 2014.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 76577892 · ISNI (EN) 0000 0001 2140 4475 · SBN LO1V170625 · BAV 495/329023 · ULAN (EN) 500445545 · LCCN (EN) n50048840 · GND (DE) 119269813 · BNF (FR) cb14670217g (data) · J9U (EN, HE) 987007276410205171 · CONOR.SI (SL) 164183907 |
---|