Jaap Stam
Jakob Stam, detto Jaap (Kampen, 17 luglio 1972) è un dirigente sportivo, allenatore di calcio ed ex calciatore olandese, di ruolo difensore.
Jaap Stam | ||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 191[1] cm | |||||||||||||||||||||||||||
Peso | 92[1] kg | |||||||||||||||||||||||||||
Calcio ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||
Ruolo | Allenatore (ex difensore) | |||||||||||||||||||||||||||
Termine carriera | 2007 - giocatore | |||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||
Giovanili | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Squadre di club1 | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Nazionale | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
Carriera da allenatore | ||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato. Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 21 marzo 2018 | ||||||||||||||||||||||||||||
Caratteristiche tecniche
Era un centrale di difesa che all'occorrenza poteva giocare anche terzino destro.[3]
Carriera
Giocatore
Club
Ha cominciato la sua carriera calcistica dalle giovanili della squadra olandese DOS Kampen. Nell'estate del 1992 ha firmato un contratto con lo Zwolle, squadra in cui ha militato per una stagione disputando 32 incontri e mettendo a segno una rete. Dal 1993 al 1995 ha vestito i colori del Cambuur Leeuwarden totalizzando 66 presenze e quattro reti. Nel 1995 passa al Willem II giocando 19 partite e segnando una rete.
Dopo due stagioni, 76 presenze e 11 reti al PSV Eindhoven, abbandona il campionato olandese e si trasferisce in Inghilterra al Manchester United F.C.. Nella stagione 1998-1999 il Manchester vince il campionato, la Coppa dei Campioni e l'FA Cup, inanellando fra l'altro una serie record di quarantacinque incontri consecutivi senza sconfitte (dal 24 dicembre 1998 al 3 ottobre 1999). Nelle due stagioni seguenti il palmarès del difensore si arricchisce di un'altra vittoria (1999-2000) della Premier League.
L'esperienza inglese termina nell'agosto 2001 quando viene acquistato dalla Lazio, nei suoi primi 6 mesi colleziona solo 5 presenze: infatti il 13 ottobre 2001 a seguito di un controllo antidoping dopo la partita Atalanta-Lazio l'olandese risulta positivo al nandrolone e, il 24 gennaio viene condannato a cinque mesi di squalifica[4] ridotti, in seguito, a quattro dalla Commissione d'Appello Federale. Nonostante questo episodio, nelle tre stagioni in cui ha militato nelle file della Lazio, ha mostrato al pubblico italiano le proprie capacità tecniche basate sulla notevole prestanza fisica, abbinata ad una buona tecnica soprattutto nell'impostazione del gioco e nel possesso palla. Nella fase offensiva ha evidenziato ottime capacità balistiche nei calci di punizione battuti prevalentemente rasoterra. Il suo periodo biancoceleste si conclude con 70 presenze e 3 reti in campionato. A maggio chiude l'esperienza romana con la conquista della Coppa Italia 2003-2004.
All'inizio della stagione 2004-2005 si trasferisce al Milan. Nel quarto di finale della Champions League 2004-2005 realizza il primo gol in maglia rossonera, portando in vantaggio la propria squadra nel derby contro l'Inter (la partita finì poi 2-0).[5].
Per la stagione 2006-2007 si accasa all'Ajax. Il 29 ottobre 2007 risolve il contratto con l'Ajax e annuncia il suo ritiro dal calcio giocato. Il trentacinquenne difensore ha deciso di accelerare i tempi rispetto alla scadenza naturale del contratto, prevista per giugno, a causa di continui problemi fisici.
Nazionale
Tra il 1996 e il 2004 ha militato nella nazionale olandese, prendendo parte a tre Europei (1996, 2000 e 2004) e un Mondiale (Campionato mondiale di calcio 1998). Conta 66 presenze e 3 reti.
Allenatore
Dopo aver ricoperto per tre anni (dal 2008[6] al 2011) il ruolo di osservatore per il Manchester United, intraprende la carriera da allenatore.
Il 30 ottobre 2009 dopo le dimissioni di Jen Everse diventa tecnicoad interim del Zwolle, fino al 31 dicembre. Dal 1º gennaio 2010 viene nominato insieme a Claus Boekweg vice di Art Langeler alla guida del Zwolle[7].
Il 1º luglio 2011 entra nel team del settore giovanile dell'Ajax[8].
Dal 1º luglio 2013 fa parte dello staff della prima squadra allenata da Frank de Boer come assistente tecnico, mentre il 28 maggio 2014 viene annunciato che dal 1º luglio diventa allenatore insieme ad Andries Ulderink dello Jong Ajax.
Il 13 giugno 2016 viene nominato nuovo tecnico del Reading, squadra militante in Championship, diventando il primo allenatore non inglese della storia del club.[9] Raggiunge la finale play-off, perdendo contro l'Huddersfield Town. Si dimette il 21 marzo 2018, con la squadra al ventesimo posto, dopo aver vinto soltanto una delle ultime 18 partite.[10]
Statistiche
Presenze e reti nei club
Statistiche aggiornate al 20 ottobre 2007.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Comp | Pres | Reti | Pres | Reti | ||
1998-1999 | Manchester United | PL | 30 | 1 | FACup+CdL | 7+0 | 0 | UCL | 13[11] | 0 | CS | 1 | 0 | 51 | 1 |
1999-2000 | PL | 33 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 13 | 0 | CS+SU+CInt+Cmc | 1+1+1+2 | 0 | 51 | 0 | |
2000-2001 | PL | 15 | 0 | FACup+CdL | 1+0 | 0 | UCL | 6 | 0 | CS | 1 | 0 | 23 | 0 | |
ago. 2001 | PL | 1 | 0 | FACup+CdL | 0 | 0 | UCL | 0 | 0 | CS | 1 | 0 | 2 | 0 | |
Totale Manchester United | 79 | 1 | 8 | 0 | 32 | 0 | 8 | 0 | 127 | 1 | |||||
ago. 2001-2002 | Lazio | A | 13 | 1 | CI | 0 | 0 | UCL | 5 | 0 | - | - | - | 18 | 1 |
2002-2003 | A | 28 | 0 | CI | 2 | 0 | CU | 4 | 0 | - | - | - | 34 | 0 | |
2003-2004 | A | 29 | 2 | CI | 6 | 0 | UCL | 7[11] | 1 | - | - | - | 42 | 3 | |
Totale Lazio | 70 | 3 | 8 | 0 | 16 | 1 | - | - | 94 | 4 | |||||
2004-2005 | Milan | A | 17 | 0 | CI | 2 | 0 | UCL | 8 | 1 | SI | 1 | 0 | 29 | 1 |
2005-2006 | A | 25 | 1 | CI | 3 | 0 | UCL | 9 | 0 | - | - | - | 37 | 1 | |
Totale Milan | 42 | 1 | 5 | 0 | 17 | 1 | 1 | 0 | 65 | 2 | |||||
2006-2007 | Ajax | ED | 25+2[12] | 1 | CO | 4 | 1 | UCL+CU | 2[13]+7 | 0 | SO | 1 | 0 | 41 | 2 |
2007-2008 | ED | 6 | 0 | CO | 0 | 0 | UCL+CU | 2[13]+2 | 0 | SO | 1 | 0 | 11 | 0 | |
Totale Ajax | 31+2 | 1 | 4 | 1 | 13 | 0 | 2 | 0 | 52 | 2 | |||||
Totale carriera | 222+2 | 6 | 25 | 1 | 78 | 2 | 11 | 0 | 338 | 9 |
Allenatore
Club
Statistiche aggiornate al 20 gennaio 2018.
Stagione | Squadra | Campionato | Coppe nazionali | Coppe continentali | Altre coppe | Totale | Vittorie % | |||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | Comp | G | V | N | P | G | V | N | P | % | ||
2016-2017 | Reading | FLC | 46+2 | 26+1 | 7+1 | 13+0 | FAC+FLC | 1+4 | 0+2 | 0+1 | 1+1 | 50 | 27 | 8 | 15 | 54,00 | ||||||||||
2017-2018 | FLC | 28 | 7 | 8 | 13 | FAC+FLC | 2+3 | 1+2 | 1+0 | 0+1 | 33 | 10 | 9 | 14 | 30,30 |
Palmarès
Giocatore
Club
Competizioni nazionali
- PSV Eindhoven: 1996-1997
- Manchester United: 1998-1999
- Coppa Italia: 1
- Lazio: 2003-2004
- Milan: 2004
Competizioni internazionali
- Manchester United: 1998-1999
- Manchester United: 1999
Note
- ^ a b Scheda giocatore - Jaap Stam, su gazzetta.it. URL consultato il 12 febbraio 2016.
- ^ 33 (2) se si comprendono le presenze nei play-off.
- ^ Stam: "Datemi lo scudetto", su gazzetta.it, 5 agosto 2004. URL consultato il 28 settembre 2016.
- ^ Antonello Capone, Nadrolone: 5 mesi a Stam, 4 a Guardiola. Ma al mezzofondista Longo danno 2 anni, in La Gazzetta dello Sport, 25 gennaio 2002, p. 11. URL consultato il 13 novembre 2008.
- ^ La prima al Milan: Stam e il solito Sheva affondano l'Inter, su corriere.it, 2005. URL consultato l'8 aprile 2011.
- ^ (EN) Ashley Gray, Jaap Stam makes up with Sir Alex and signs up for United as a South American talent scout, su dailymail.co.uk, 10 ottobre 2008. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ FC Zwolle [collegamento interrotto], su transfermarkt.it. URL consultato il 5 marzo 2011.
- ^ Cruyff contro van Gaal - Si va in tribunale, su repubblica.it, 28 novembre 2011. URL consultato il 29 novembre 2011.
- ^ (EN) Jaap Stam appointed as manager, su readingfc.co.uk, 13 giugno 2016.
- ^ Jaap Stam: Reading manager leaves with club 20th in Championship bbc.com
- ^ a b 2 presenze nel terzo turno preliminare.
- ^ Play-off.
- ^ a b Terzo turno preliminare.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Jaap Stam
Collegamenti esterni
- Jaap Stam, su UEFA.com, UEFA.
- (EN) Jaap Stam, su national-football-teams.com, National Football Teams.
- (DE, EN, IT) Jaap Stam (calciatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- (DE, EN, IT) Jaap Stam (allenatore), su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG.
- Jaap Stam, su it.soccerway.com, Perform Group.
- (EN) Jaap Stam, su worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH.
- (EN) Jaap Stam, su soccerbase.com, Racing Post.
- (FR) Jaap Stam, su lequipe.fr, L'Équipe 24/24.
- (EN, ES, CA) Jaap Stam, su BDFutbol.com.
- (NL) Jaap Stam, su wereldvanoranje.nl, Acta Tekst & Beeld.
- (EN, RU) Jaap Stam, su eu-football.info.
Template:Nazionale olandese europei 1996 Template:Nazionale olandese mondiali 1998 Template:Nazionale olandese europei 2000 Template:Nazionale olandese europei 2004
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70002824 · ISNI (EN) 0000 0000 1735 3612 · GND (DE) 129216275 |
---|