Incidente ferroviario di Ospitaletto
TipoScontro di treni
Data17 dicembre 1960
StatoItalia (bandiera) Italia
Conseguenze
Morti4[1]
Feriti36[1]

L'incidente ferroviario di Ospitaletto

[2].

Dinamica dei fatti

Alle ore 10:00 circa il locomotore di testa di un treno direttissimo straordinario partito da Milano alle ore 8:52, un km dopo la stazione di Ospitaletto mentre viaggiava a circa 100 km/h, a causa dell'allentamento di un cerchione della ruota destra, deragliò percorrendo sulla massicciata un centinaio di metri senza danni ulteriori ma invedendo l'interbinario; pochi istanti dopo sopraggiunse alla velocità di circa 125 km/h il rapido Arlecchino che investitolo si rovesciò di fianco

I treni coinvolti

  • Treno direttissimo Milano-Venezia, con carrozze di 1° e 2° classe, trainato da due locomotive.
  • Treno rapido Arlecchino, Trieste, Venezia, Milano rinforzato in testa da una coppia di elettromotrici [3]..

Le vittime

Laura Agostini, di 74 anni, da Rimini; Esterino Avanzi, di 32 anni, da Verona; Laura Protti, di 40 anni, da Padova; Giovanni Pasquali, di 38 anni, da Nave (Brescia).

Note

  1. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore lastampa
  2. ^ Redazione, Il rapido "Arlecchino" urta contro il locomotore di un direttissimo che era deragliato: 4 morti e 36 feriti, in Stampa Sera, n. 300, 19-20 dicembre 1960, p. 7.
  3. ^ Direzione generale delle Ferrovie dello Stato, Orario generale ufficiale per le Ferrovie italiane dello Stato, Torino, Fratelli Pozzo, 1960, p. , quadro.

Voci correlate

{{Portale|catastrofi|trasporti}} [[Categoria:Incidenti e disastri ferroviari in Italia|]]