Unai Emery

allenatore di calcio e calciatore spagnolo

Unai Emery Etxegoien (Hondarribia, 3 novembre 1971) è un allenatore di calcio ed ex calciatore spagnolo, di ruolo centrocampista, attualmente alla guida tecnica del Paris Saint-Germain.

Unai Emery Etxegoien
Unai Emery al Siviglia nel 2016.
NazionalitàSpagna (bandiera) Spagna
Altezza181 cm
Calcio
RuoloAllenatore (ex centrocampista)
SquadraParis Saint-Germain
Termine carriera2005 - giocatore
Carriera
Squadre di club1
1990-1996Real Sociedad B39 (2)
1995-1996Real Sociedad5 (1)
1996-2000Toledo127 (2)
2000-2002Racing Ferrol51 (7)
2002-2003Leganés28 (0)
2003-2005Lorca Deportiva CF31 (1)
Carriera da allenatore
2005-2006Lorca Deportiva CF
2006-2008Almería
2008-2012Valencia
2012Spartak Mosca
2013-2016Siviglia
2016-Paris Saint-Germain
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 27 giugno 2016

Detiene, insieme a Giovanni Trapattoni, il primato di vittorie in Coppa UEFA/Europa League, avendo conquistato tre edizioni della coppa con il Siviglia, peraltro consecutive (2013-2014, 2014-2015, 2015-2016). È inoltre l'unico allenatore della storia ad aver vinto per tre volte di fila uno stesso trofeo europeo.

Carriera

Giocatore

Ha trascorso la sua carriera calcistica sempre nelle divisioni inferiori del calcio spagnolo, giocando per squadre come Racing Ferrol e Lorca. Si è ritirato nel 2005, a trentaquattro anni.

Allenatore

Ha iniziato ad allenare proprio il Lorca nel gennaio 2005 mentre ha disputato la sua ultima stagione da calciatore; a fine stagione porta il club alla promozione. Nella successiva stagione (2005-2006) converte la squadra nella rivelazione del campionato tanto da far lottare il club fino all'ultima giornata per una storica promozione in Primera Division. Nella stagione 2006-2007 viene ingaggiato come allenatore dell'Almería squadra che porta alla seconda promozione in carriera, questa volta in Liga chiudendo la stagione in seconda posizione. Nella stagione seguente continua la sua avventura con il club neopromosso e fa la sua prima esperienza nella massima divisione spagnola essendo uno dei tecnici rivelazione della stagione, chiudendo l'annata in ottava posizione e con ben 52 punti.

Il 22 maggio 2008 viene presentato come nuovo tecnico del Valencia firmando per due stagioni e diventando l'allenatore più giovane della storia del club. Dopo due buone stagioni nell'estate 2010 rinnova di un altro anno il contratto con il club valenciano, dopo aver portato il club a qualificarsi nuovamente in Champions League con un terzo posto. Nella stagione successiva, ripete il risultato piazzandosi terzo nonostante le vendite di giocatori chiave come David Villa e David Silva. La successiva stagione per lui inizia con un'altra vendita importante, quella di Juan Mata. Dopo aver ottenuto buoni risultati nell'andata in campionato, la squadra scende di prestazioni e in classifica, ricevendo numerose critiche dopo essere stati eliminati nel girone di Champions League piazzandosi terzi dietro Chelsea e Bayer Leverkusen. Nonostante questo raggiunse le semifinali di UEFA Europa League e Copa del Rey essendo poi eliminati rispettivamente da Atletico Madrid e Barcellona. Malgrado i risultati non gli verrà prolungato il contratto e chiuderà la stagione per poi essere sostituito dal nuovo allenatore Mauricio Pellegrino.

Il 7 maggio del 2012 Emery firma per il suo nuovo club, lo Spartak Mosca esperienza che però durò pochi mesi a causa dei cattivi risultati e fu esonerato nel novembre dello stesso anno a seguito della sconfitta per 1-5 contro la Dinamo Mosca[1].

Il 14 gennaio 2013 subentra a Míchel alla guida del Siviglia[2] firmando un contratto annuale. Il 14 maggio 2014 vince, ai rigori, l'Europa League contro il Benfica al termine di una partita che si era conclusa 0-0. Il 27 maggio 2015 vince la sua seconda Europa League battendo in finale il Dnipro per 3-2. Il 18 maggio 2016 conquista, per la terza volta consecutiva, l'Europa League dopo un 3-1 ai danni del Liverpool. Il 22 maggio perde la finale di Coppa del Re con il Barcellona. Il 12 giugno seguente lascia il club andaluso.[3]

Il 28 giugno 2016 firma un contratto triennale con i francesi del Paris Saint-Germain.[4]

Statistiche da allenatore

Club

Statistiche aggiornate al 7 Aprile 2018.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale Vittorie % Piazz.
Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P Comp G V N P G V N P %
2006-2007   Almeria SD 42 24 8 10 CR 2 1 1 0 44 25 9 10 56,82
2007-2008 PD 38 14 10 14 CR 2 0 1 1 40 14 11 15 48,15
Totale Almería 80 38 18 24 4 1 2 1 84 39 20 25 46,43
2008-2009   Valencia PD 38 18 8 12 CR 6 4 1 1 CU 8 3 5 0 SS 2 1 0 1 54 26 14 14 48,15
2009-2010 PD 38 21 8 9 CR 4 1 2 1 UEL 14 6 7 1 56 28 17 11 50,00
2010-2011 PD 38 21 8 9 CR 4 2 1 1 UCL 8 3 3 2 50 26 12 12 52,00
2011-2012 PD 38 17 10 11 CR 8 4 2 2 UCL+UEL 6+8 2+4 2+1 2+3 60 27 15 18 45,00
Totale Valencia 152 77 34 41 22 11 6 5 44 18 18 8 2 1 0 1 220 107 58 55 48,64
mag.-nov. 2012   Spartak Moska PL 17 9 2 6 KR 2 1 1 0 UCL 7 2 1 4 26 12 4 10 46,15 Eson.
2012-2013   Siviglia PD 19 8 4 7 CR 4 1 2 1 23 9 6 8 39,13 Sub. ,9°
2013-2014 PD 38 18 9 11 CR 2 1 0 1 UEL 19 11 5 3 59 30 14 15 50,85
2014-2015 PD 38 23 7 8 CR 6 5 0 1 UEL 15 11 3 1 SU 1 0 0 1 60 39 10 11 65,00
2015-2016 PD 38 14 10 14 CR 8 7 1 0 UCL+UEL 6+8 2+4 0+2 4+2 SU 1 0 0 1 61 27 13 21 44,26
Totale Siviglia 133 63 30 40 20 14 3 3 48 28 10 10 2 0 0 2 203 105 43 55 51,72
2016-2017   Paris Saint-Germain L1 38 27 6 5 CF+CdL 6+4 6+4 0+0 0+0 UCL 8 4 3 1 SF 1 1 0 0 57 42 9 6 73,68
2017-2018 L1 32 27 3 2 CF+CdL 4+4 4+4 0+0 0+0 UCL 8 5 0 3 SF 1 1 0 0 49 41 3 5 83,67
Totale Paris Saint-Germain 70 54 9 7 18 18 0 0 16 9 3 4 2 2 0 0 106 83 12 11 78,30
Totale carriera 452 241 93 118 66 45 12 9 115 57 32 26 6 3 0 3 639 346 137 156 54,15

Palmarès

Allenatore

Club

Competizioni nazionali
Paris Saint-Germain: 2016, 2017
Paris Saint-Germain: 2016-2017, 2017-2018
Paris Saint-Germain: 2016-2017
Competizioni internazionali
Siviglia: 2013-2014, 2014-2015, 2015-2016

Individuale

2005-2006, 2006-2007

Note

  1. ^ (EN) Spartak dismiss Emery after derby defeat, su it.soccerway.com, 25 novembre 2012. URL consultato il 1º maggio 2014.
  2. ^ Ufficiale: Siviglia, esonerato Michel. Emery nuovo allenatore, su tuttomercatoweb.com, 14 gennaio 2013. URL consultato il 1º maggio 2014.
  3. ^ UNAI EMERY COMUNICA SU INTENCIÓN DE ABANDONAR EL CLUB sevillafc.es
  4. ^ Unai Emery named new coach of Paris Saint-Germain - psg.fr, su psg.fr. URL consultato il 28 giugno 2016.

Altri progetti