Jacopo Antonio Pozzo
religioso e architetto italiano
Jacopo Antonio Pozzo, anche nelle forme Del Pozzo, Dal Pozzo e Pozzi (Trento, 13 aprile 1645 – Venezia, 31 gennaio 1721), è stato un gesuita, architetto e intagliatore italiano.
Seguì il fratello Andrea nella scelta religiosa di fondo ma, a differenza di lui, aderì all'Ordine dei carmelitani scalzi e, una volta superato il noviziato, vi prese il nome di Fra Giuseppe di San Antonio Donato.
Biografia
Artista trentino figlio di Jacopo e Lucia Bazzanella versatile, fu attivo a Roma, Trento, Bolzano, Mantova, Verona ed in altri centri italiani.[1]
Note
Bibliografia
- Laura Bartoni, Le vie degli artisti : residenze e botteghe nella Roma barocca dai registri di Sant'Andrea delle Fratte, 1650-1699, Roma, Edizioni nuova cultura, 2012, ISBN 978-88-6134-938-4.
- Francesco Suomela Girardi (a cura di), I disegni di Jacopo Antonio Pozzo : l'album di Milano, Trento, Provincia autonoma di Trento: Soprintendenza per i beni storico-artstici, 2008, ISBN 978-88-7702-218-9.
- Flavia Pilo Casagranda, Uno sconosciuto architetto d'altari: Jacopo Antonio Pozzo (1645-1721), Roma, Istituto poligrafico e Zecca dello Stato, 1958, SBN IT\ICCU\VIA\0202059 Controllare il valore del parametro
sbn
(aiuto).
Voci correlate
Collegamenti esterni
- Luciana Giacomelli, POZZO, Jacopo Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, Volume 85, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2016. URL consultato il 5 aprile 2018.
- I disegni di Jacopo Antonio Pozzo: l’album di Milano, su cultura.trentino.it, Dipartimento Cultura, Turismo, Promozione e Sport (PAT). URL consultato il 5 marzo 2018.