Lurcanio
Lurcanio è un personaggio dell' Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, presente nei canti V e XVIII.
| Lurcanio | |
|---|---|
| Saga | ciclo carolingio |
| Lingua orig. | Italiano |
| Autore | Ludovico Ariosto (Orlando furioso) |
| Caratteristiche immaginarie | |
| Specie | umana |
| Sesso | maschio |
| Professione | guerriero |
Il personaggio
Lurcanio è un giovane e nobile cristiano, al pari del fratello Ariodante. A causa dei maneggi di Polinesso, duca di Albania (Albany), i rapporti tra i due fratelli arrivano quasi alla rottura, e più avanti si sfideranno persino in duello senza essersi riconosciuti, ma dopo lo smascheramento del malvagio, che verrà ucciso da Rinaldo, il fratricidio viene scongiurato e i due hanno modo di chiarirsi diventando oltretutto più uniti di prima. Questi fatti sono narrati nel canto V del poema ariostesco.
Lurcanio e Ariodante si aggiungono quindi ai vari eroi cristiani che difendono Carlo Magno assediato a Parigi dai Saraceni, come è detto nel canto XVIII. Entrambi combattono valorosamente, uccidendo diversi nemici, ma Lurcanio finirà poi per soccombere, ad opera di Dardinello; colpito al fianco da una lancia del giovane re moro di Zumara, viene passato da parte a parte. Dardinello infine fa spogliare il nemico morto di vesti e armi, lasciandolo completamente nudo.
L'eroe cristiano appare anche nell'opera lirica Ariodante di Haendel, ispirata alle vicende narrate nel quinto canto del poema ariostesco: qui però è proprio Lurcanio a uccidere Polinesso.
