L'abominevole dr. Phibes

film del 1971 diretto da Robert Fuest

Template:Avvisounicode

{{{titolo}}}
File:Dottor Phibes.png
la piaga delle locuste
Titolo originaleThe Abominable Dr. Phibes
Paese di produzioneGran Bretagna, USA
Anno
Durata94 min e 89 min
Genereorrore
RegiaRobert Fuest
SceneggiaturaJames Whiton, William Goldstein
ProduttoreRonald Dunas e Louis M. Heyward
FotografiaNorman Warwick
MontaggioTristam Cones
Effetti specialiGeorge Blackwell
MusicheElmer Albrecht e Sammy Gallop
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film britannici del 1971]][[Categoria:Film statunitensi del 1971]]

L'abominevole dottor Phibes è un film del 1971, diretto dal regista Robert Fuest. A questo film seguì Frustrazione del 1972.

Trama

Gran Bretagna anni 'Venti - Anton Phibes, famoso organista, ritenuto morto per un incidente d'auto, è sopravvissuto rimanendo orribilmente sfigurato. Nascondendosi nella sua grande villa, truccandosi con parrucca e maschera in lattice per avere sembianze umane, egli trama per vendicarsi dell'equipe chirurgica, che secondo lui avrebbe causato la morte della sua amata moglie durante un intervento. Comincia così la sua catena di delitti seguendo l'ordine delle bibliche Piaghe d'Egitto.

L'ispettore di polizia Trout, che ha trovato un medaglione con del testo in Ebraico, inavvertitamente lasciato dall'assassino nel luogo del delitto, sospetta di Phibes, davanti allo scetticismo di Scotland Yard, trovando credito solamente presso il Dr. Vesalius, il chirurgo che operò la donna.

Utilizzando diversi metodi estremamente fantasiosi, assistito da Vulnavia, una sorta di giovane valletta, il Dr. Phibes uccide sette medici e un'infermiera, riservando la punizione finale per il dottor Vesalius, ovvero la morte dei primogeniti. Il figlio adolescente viene sequestrato ed anestetizzato su un tavolo operatorio. Il padre dovrà operarlo in tempo, prelevare una chiave impientata nel suo corpo, onde liberarlo prima che discenda dell'acido corrosivo sul volto del giovane. L'intervento riesce, spostando il tavolo operatorio e l'acido colpisce accidentalmente la valletta.

Convinto di aver compiuto la sua vendetta, Phibes si ritira in un sarcofago di pietra per giacere accanto al corpo imbalsamato dell'adorata consorte, ed essere imbalsamato egli stesso da un automatismo, il quale a sua volta chiude il sepolcro celando i due agli occhi di tutti per sempre.

Le vittime

Il Dottor Phibes nel film tenta di compiere dieci omicidi, incluso il proprio, ispirandosi alle Piaghe d'Egitto.

  1. Ulcere su animali e uomini (Professor Thornton, provocata dalla puntura di api[1]
  2. Zanzare (Dr. Dunwoody, aggredito pipistrelli ematofagi)
  3. Sangue (Dr. Longstreet, dissanguato)
  4. Rane (Dr. Hargreaves, per mezzo di una maschera di rana provvista di meccanismo che causa strangolamento)
  5. Mosconi (Dr. Kitaj, licenza di Phibes, per mezzo di ratti che infestano la cabina di un aereo)
  6. Moria del bestiame (Dr. Whitcombe, trafitto da un unicorno)
  7. Grandine (Dr. Hedgepath, utilizzando un potente generatore di ghiaccio)
  8. Cavallette (Infermiera Allen, divorata da locuste durante il sonno procurato da sonniferi)
  9. Morte dei primogeniti (Lem Vesalius, figlio del Dr Vesalius, salvato in extremis)
  10. Tenebre (rinchiudendo se stesso in un sepolcro)

Produzione

William Goldstein e James Whiton scrissero il copione originale. Il regista Robert Fuest riscrisse la maggior parte di esso. Una delle poche scene rimaste della stesura originale fu quella dove l'ispettore Trout consulta un rabbino e viene a conoscenza che i delitti sono ispirati alle dieci piaghe d'Egitto della Bibbia. Molte altre scene vennero invece eliminate o modificate sostanzialmente:

  • Nel copione originale Phibes doveva essere più violento e crudele, accoltellare Vulnavia, distruggere gli arredi di casa sua in preda a scatti d'ira, ecc. ma il regista decise alla fine di rendere il personaggio maggiormente malinconico e sofferente.
  • La vittima della piaga dei topi avrebbe dovuto essere attaccata da essi su una nave invece che nell'abitacolo di un aereo. La scena fu cambiata perché la reazione istintiva di molti spettatori negli screen test era: «Ma perché non fugge via saltando fuori dalla barca?»
  • Vulnavia doveva rivelarsi essere un altro dei pupazzi meccanici di Phibes, ma poi la cosa venne ritenuta troppo poco credibile.
  • Originariamente Phibes doveva uccidere Vulnavia e poi fuggire dalla villa in fiamme a bordo di un pallone aerostatico insieme al corpo di Victoria.

La villa di Phibes era in realtà il liceo Rosary Priory (Caldecote Towers, Elstree Road, Bushey, Hertfordshire, Regno Unito).

Peter Cushing era la prima scelta per il ruolo del dottor Vesalius, ma dovette rifiutare la parte a causa dello stato di salute della moglie che versava in gravi condizioni. La donna morì il 14 gennaio 1971.

Il nome del personaggio del dr. "Vesalius" è un riferimento al realmente esistito Andrea Vesalio, uno scienziato che dissezionava cadaveri per scopi anatomici.

Il ruolo della defunta moglie del Dr. Phibes, Victoria, venne interpretato dalla modella Caroline Munro (che in seguito apparve in altre pellicole horror della Hammer come 1972: Dracula colpisce ancora! e Captain Kronos, Vampire Hunter). Il suo nome fu però curiosamente escluso dai crediti del film.

Il film si apre sulle note della Marcia di guerra dei sacerdoti di Felix Mendelssohn suonata dal Dr. Phibes su un grande organo a canne. Gli avvenimenti narrati nel film si svolgono nel 1925, ma il Dr. Phibes in una scena suona la canzone Somewhere Over the Rainbow che verrà scritta solo 10 anni dopo. Altro anacronismo sono gli interni della casa di Vesalius che ricordano uno stile di arredamento molto tipico degli anni '70.

Keith Moon, il batterista degli Who, iniziò a vedere il film la notte in cui morì, ma si addormentò prima della fine a causa dei sedativi assunti che gli procurarono una fatale overdose.[2]

Influenza nella cultura di massa

Alcune trovate del film, come la chiave impiantata nel torace del figlio di Veselius e i pupazzi meccanici di cui si circonda il Dr. Phibes, hanno presumibilmente fornito l'ispirazione per il film capostipite della saga di Saw - L'enigmista.[3]

Nella musica

  • La band heavy metal britannica degli Angel Witch ha incluso un brano strumentale intitolato Dr. Phibes nel loro EP Loser del 1981 e nella ristampa del 1990 del loro omonimo album.
  • La band punk rock The Misfits ha inciso una canzone intitolata The Abominable Dr. Phibes.
  • La band elettronica italiana Overmamba ha inciso una canzone per il loro album d'esordio Crawl Out, intitolata 20th Century Monster, ispirata ai film di Phibes. La track include anche un accompagnamento di organo simile a quelli che il personaggio suona nel film.
  • I The Damned hanno omaggiato il Dr. Phibes nel brano 13th Floor vendetta presente nel loro Black Album del 1980: la canzone inizia con la frase: «The organ plays to midnight on maldine Square tonight» ("Stasera l'organo suona a mezzanotte su Maldine Square").
  • Il gruppo musicale tedesco ska The Busters ha pubblicato una canzone dal titolo Dr. Phibes sul loro album del 2004 Revolution Rock. Si tratta di un brano strumentale con l'organo come strumento predominante.

Note

  1. ^ Omicdio menzionato dall'ispettore, in concomitanza con gli altri delitti
  2. ^ Neill, Andy and Kent, Matthew (2002). Anyway Anyhow Anywhere: The Complete Chronicle of The Who 1958-1978. Friedman/Fairfax Publishing, London. ISBN 1-58663-133-0.
  3. ^ www.exxagon.it Archiviato il 17 agosto 2011 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Mario Gerosa. Robert Fuest e l'abominevole Dottor Phibes. Alessandria, Edizioni Falsopiano, 2010. ISBN 9788889782132.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema