Strada statale 414 di Montecalvo Irpino
La ex strada statale 414 di Montecalvo Irpino (SS 414), ora strada provinciale ex SS 414 di Montecalvo Irpino (SP ex SS 414)[3], è una strada provinciale italiana che collega i centri abitati della parte settentrionale della provincia di Avellino.
Strada statale 414 di Montecalvo Irpino | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regioni | ![]() |
Dati | |
Classificazione | Strada statale |
Inizio | Ariano Irpino |
Fine | SS 90 bis presso Casalbore |
Lunghezza | 18,600[1] km |
Provvedimento di istituzione | D.M. 2/10/1962 - G.U. 283 dell'8/11/1962[2] |
Gestore | Tratte ANAS: nessuna (dal 2001 la gestione è passata alla Regione Campania, che ha ulteriormente devoluto le competenze alla Provincia di Avellino) |
Percorso
L'arteria ha inizio nel comune di Ariano Irpino, distaccandosi dalla strada statale 90 delle Puglie. Oltrepassato il santuario della Madonna di Valleluogo e il bivio per Apice-Sant'Arcangelo Trimonte, la strada raggiunge e attraversa Montecalvo Irpino, supera l'incrocio per Corsano e quindi discende verso la stazione di Montecalvo-Buonalbergo-Casalbore. Oltrepassato il fiume Miscano con un lungo ponte, la strada termina il suo percorso tra Casalbore e Buonalbergo, ove confluisce nella strada statale 90 bis delle Puglie.
In seguito al decreto legislativo n. 112 del 1998, dal 17 ottobre 2001 la gestione è passata dall'ANAS alla Regione Campania, che nella stessa data ha ulteriormente devoluto le competenze alla provincia di Avellino[4].
Note
- ^ Individuazione delle rete stradale di interesse regionale - Regione Campania (PDF), su gazzette.comune.jesi.an.it.
- ^ Decreto ministeriale del 2/10/1962
- ^ Bilancio di Previsione per l'anno 2005 - Relazione, su provincia.avellino.it, Provincia di Avellino, p. 40 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2006).
- ^ D.G.R. 2149 del 30/12/2005 (PDF), su sito.regione.campania.it, Regione Campania - B.U. 9 del 20/02/2006.