Sally Floyd

informatica e sociologa statunitense
Versione del 1 mag 2018 alle 17:37 di Camelia.boban (discussione | contributi) (Riformulo testo, wikilink)

Biografia

Ha conseguito una laurea in sociologia all'Università della California - Berkeley nel 1971, una seconda laurea in Informatica nel 1984 e un dottorato di ricerca nel 1987, entrambi dalla UC - Berkeley.[1]

È conosciuta maggiormente nel campo del controllo della congestione come l'inventrice dello schema di gestione attiva delle code Random Early Detection ("RED"), fondando così il campo di Active Queue Management (AQM) con Van Jacobson. Quasi tutti i router Internet utilizzano RED o qualcosa di simile per gestire la congestione della rete. Floyd ha ideato il metodo ormai comune di aggiungere delay jitter ai timer dei messaggi per evitare la sincronizzazione.[2]

Nel 1997, insieme a Vern Paxson ha identificato la mancanza di conoscenza della topologia della rete come il principale ostacolo alla comprensione del modo nel quale funziona Internet.[3] Questo articolo, "Perché non sappiamo come simulare Internet", è stato ripubblicato nella sezione "Difficoltà nella simulazione di Internet" nel 2001 e ha vinto il Premio William R. Bennett della Società di Comunicazione IEEE.

Floyd è anche coautrice degli standard per TCP Selective acknowledgement (SACK), Explicit Congestion Notification (ECN), Datagram Congestion Control Protocol (DCCP) e TCP Friendly Rate Control (TFRC).

Ha ricevuto l'IEEE Internet Award nel 2005 e l'ACM SIGCOMM Award nel 2007 per i suoi contributi al controllo della congestione. È stata coinvolta nell'Advisory Board di Internet ed è uno dei dieci ricercatori più citati nel campo dell'informatica.

Premi

  • 2007 - SIGCOMM Award da parte del gruppo di interesse speciale ACM sulla comunicazione dei dati. Riconosciuto come il premio più prestigioso per uno scienziato in reti informatiche.
  • Il premio della IEEE Communication Society's William R. Bennett Prize Paper Award per "Difficoltà nella simulazione di Internet", di Floyd e Vern Paxson

Pubblicazioni

  • S Floyd & V Jacobson, "Random Early Detection Gateways for Congestion Avoidance", IEEE/ACM Transactions on Networking (1993)
  • S Floyd & K Fall, "Promoting the Use of End-to-End Congestion Control in the Internet", IEEE/ACM Transactions on Networking (1993)
  • V Paxson & S Floyd, "Wide Area Traffic: The Failure of Poisson Modeling", IEEE/ACM Transactions on Networking (1995)
  • M Mathis, J Mahdavi, S Floyd, A Romanow, "TCP Selective Acknowledgement Options" (1996)
  • S. Floyd & V. Paxson, "Why We Don't Know How to Simulate the Internet", Dec. 1997, Proceedings of the 1997 Winter Simulation Conference. Re-written as "Difficulties in Simulating the Internet", IEEE/ACM Transactions on Networking, v.9, n.4 (August 2001). Winner of the Communications Society William R. Bennett Prize Paper Award, 2001.

Note

  1. ^ icir.org, http://www.icir.org/floyd/biography.html.
  2. ^ IEEE, "Sally Floyd", IEEE Global History Network (last visited Oct. 7, 2012).
  3. ^ Albert-laszlo Barabasi and Jennifer Frangos, Linked: The New Science of Networks (Basic Books, 2002), p.150.

Collegamenti esterni

[[Categoria:Informatici statunitensi]] [[Categoria:Persone viventi]] [[Categoria:Studenti dell'Università della California, Berkeley]]