Kirtland Air Force Base
Kirtland Air Force Base (IATA: ABQ, ICAO: KABQ) è una base della United States Air Force osta nel quadrante sudorientale della zona urbana di Albuquerque (New Mexico), nei pressi dell'Albuquerque International Sunport. La base con il suo nome onora la memoria del pionieristico colonnello pilota dello US Army Roy C. Kirtland. L'aeroporto militare e quello civile condividono le medesime piste, rendendo ABQ un aeroporto "congiunto" civile-militare.
Kirtland Air Force Base aeroporto | |
---|---|
![]() | |
Codice IATA | ABQ |
Codice ICAO | KIKR |
Descrizione | |
Tipo | militare |
Stato | ![]() |
Città | Albuquerque |
Altitudine | 1 615,44 m s.l.m. |
Coordinate | 35°02′25″N 106°36′33″W |
Sito web | www.kirtland.af.mil/ |
Fonti indicate nel testo principale | |

Kirtland AFB è la più grande installazione dell'Air Force Global Strike Command e la sesta di tutta l'Air Force. La base occupa 208,65 km2 ed impiega 23 000 persone, tra cui più di 4 200 membri del servizio attivo e 1 000 Guard, oltre a 3 200 riservisti a tempo parziale. Nel 2000 l'impatto economico di Kirtland AFB sulla città di Albuquerque superò i 2,7 miliardi di dollari.
Kirtland è sede del Nuclear Weapons Center (NWC) dell'Air Force Materiel Command. Tra le competenze dello NWC ci sono acquisizione, ammodernamento e mantenimento di programmi di sistemi nucleari sia per il Department of Defense sia per il Department of Energy. Lo NWC è composto di due stormi (wing) — il 377th Air Base Wing e il 498th Nuclear Systems Wing — oltre a dieci gruppi e sette squadroni.
Kirtland è pure sede del 58th Special Operations Wing (58 SOW), un'unità dell'Air Education and Training Command (AETC) che fornisce addestramento formale per specifici tipi/modelli/serie di aerei. Il 58 SOW utilizza velivoli HC-130J, MC-130J, UH-1N Huey, HH-60G Pave Hawk e CV-22 Osprey.
Anche il comando principale dell'Air Force Operational Test and Evaluation Center è sempre a Kirtland AFB. Infine, il 150th Special Operations Wing della New Mexico Air National Guard, un'unità acquisita dall'Air Combat Command (ACC), è parimenti ospitato da Kirtland.[1]
Storia
Kirtland Air Force Base prese il nome dal colonnello Roy C. Kirtland (1874–1941) nel febbraio del 1942. Il colonnello Kirtland imparò a volare su uno dei primi aeroplani Wright nel 1911 presso Dayton (Ohio). Durante la Prima guerra mondiale organizzò e comandò un reggimento di meccanici, e prestò servizio come ispettore di strutture aviatorie. Richiamato in servizio dopo il pensionamento nel 1941 all'età di 65 anni, il più vecchio pilota militare nell'Air Corps, morì di attacco cardiaco il 2 maggio 1941 a Moffett Field (California).
Kirtland Air Force Base è cambiata parecchio da quando nel 1941 fu istituita come campo d'aviazione dello U.S. Army.[2] Si è evoluta da una struttura di addestramento e collaudo messa assieme in fretta e furia, per le necessità imposte dall'esplodere[3] della Seconda guerra mondiale, ad un significativo centro USAF di ricerca e sviluppo. Quella che inizialmente era un'area di circa 8 km2 ne copre oggi più di 200.
Origini
Le origini di Kirtland Air Force Base sortiscono da tre campi d'aviazione privati del 1928-1939 analogamente ad altre installazioni, in cui si scelse di adattare all'uso militare piste ed hangar esistenti.[4][5]
Nel 1928, Frank G. Speakman e William L. Franklin, due dipendenti della Santa Fe Railroad, avevano inaugurato un'impresa privata finalizzata alla creazione e gestione di un aeroporto. Cooperando con il comune di Albuquerque, progettarono due piste, una lunga circa 1 600 m, ed un'altra di quasi 1 200 m. L'aeroporto di Albuquerque era un'impresa totalmente privata, indipendente da finanziamenti comunali. Subito dopo la costruzione dell'aeroporto, altri soggetti e investitori si interessarono ad Albuquerque per la sua natura di crocevia del traffico aereo sudoccidentale. James G. Oxnard, imprenditore newyorchese, rilevò la quota di partecipazione di Franklin nell'aeroporto di Albuquerque, espandendo la struttura verso la fine del 1928.[5]
Il campo d'aviazione attrasse subito il giro d'affari dei piloti privati, e pure di Transcontinental Air Transport (TAT) e Western Air Express (WAE), compagnie aeree commerciali che organizzarono attività nel nuovo aeroporto. La concreta potenzialità della città come incrocio del traffico aereo del Sudovest fu confermata da questo iniziale successo. Allo scorcio degli anni 1920, due compagnie iniziarono a farsi concorrenza sul servizio passeggeri, postale e cargo tra il Midwest e la California, facendo di Albuquerque un importante aeroporto transcontinentale.[4]
La WAE si trasferì presto al West Mesa Airport, imitata dalla TAT quando in seguito le due società si fusero per dar vita alla Trans World Airlines (TWA). Questa nuova struttura, sempre privata, divenne nota come Albuquerque Airport, e la prima, ribattezzata Oxnard Field, continuò comunque a coprire le necessità dell'aviazione generale. A metà degli anni 1930 il sindaco Tingley, altre autorità cittadine e gli amministratori TWA iniziarono a concepire un aeroporto municipale, il successivo passo necessario per confermare il rango di Albuquerque come "crocevia del Sudovest".
Grazie ai fondi Works Progress Administration (WPA) del Presidente Roosevelt, si iniziò a costruire un nuovo aeroporto sei chilometri ad ovest di Oxnard Field, e fu completato nel 1939, alla vigilia della Seconda guerra mondiale.[5]
Nel gennaio 1939 il maggior generale Henry “Hap” Arnold, che divenne capo dello U.S. Army Air Corps (AAC), propose al Congresso di investire risorse finanziarie per costruire una solida difesa aerea. Presto divenne una priorità nazionale rendere sicuri aeroporti e poligoni dell'aeronautica militare. Ci fu un impegno di cooperazione tra la WPA e la Civil Aeronautics Authority per sviluppare gli aeroporti civili in modo che potessero rappresentare un valore anche ai fini della difesa nazionale (Tagg 1998). Gli amministratori civili di Albuquerque iniziarono ad esaminare la possibilità di una base aerea collocata sulla mesa, e dopo articolate trattative con l'AAC, riuscirono nell'intento e l'esercito costituì una base aerea sulla East Mesa nel 1939.[4]
Seconda guerra mondiale
Nel 1939, i piloti dell'esercito e della marina iniziarono ad usare Oxnard Field per il rifornimento e la manutenzione in relazione a numerosi voli militari. Nel corso dello stesso anno l'Army Air Corps prese in affitto 8 km2 di terreno vicino ad Albuquerque Airport, 6 km ad ovest di Oxnard Field. In seguito l'esercito scartò per l'uso militare Oxnard Field, trasferendolo al governo federale.[5]
La costruzione di Albuquerque Army Air Base iniziò nel gennaio 1941 e fu completata nell'agosto 1941. Albuquerque Army Air Base accolse il primo aereo militare in marzo, ed il 1 aprile 1941 sulla sua pista nord-sud atterrò un singolo bombardiere B-18. Con l'assegnazione di cinque piloti a quell'aereo, ci fu l'apertura ufficiale di Albuquerque Army Air Base. Le prime costruzioni dell'installazione erano semplici strutture col telaio in legno edificate in fretta per soddisfare il bisogno urgente del Paese di avere piloti addestrati che combattessero la guerra. La maggior parte dei fabbricati erano costruzioni Theater of Operations però alcune erano del tipo Mobilization. Erano edifici tipo Mobilization l'ospedale della stazione, il teatro, la cappella e gli spazi del Link Trainer (simulatore di volo).[4]
Durante la guerra c'erano tre livelli di addestramento piloti:[4]
- Primary Flying School
- Basic Flying School
- Advanced Flying School (compreso Transition Training)
La Albuquerque Army Air Base forniva addestramento al volo su aerei addestratori "AT" ("advenced trainer") e addestramento transition su aerei idonei al combattimento vero, principalmente il B-17 Flying Fortress e il B-24 Liberator. Oltre all'addestramento piloti, la Albuquerque Army Air Base garantiva anche l'addestramento bombardieri presso la sua Advanced Flying School. In questo periodo, la struttura dipendeva dal Flying Training Command e dallo Air Training Command.[4]
Oltre al campo d'aviazione principale, furono usati diversi campi ausiliari per appoggiare la scuola di volo:
- Oxnard Airport (Original Albuquerque Airport) 35°02′23″N 106°33′36″W
- West Mesa Airport 35°05′23″N 106°43′25″W
- Acomita CAA Intermediate Airfield 35°02′48″N 107°42′38″W
- Paddy Auxiliary Army Airfield 34°43′28″N 107°21′25″W
- Santa Fe Auxiliary Army Airfield35°37′01″N 106°05′21″W
- Socorro Auxiliary Army Airfield 34°01′30″N 106°54′13″W
19th Bombardment Group
Il 19th Bombardment Group arrivò ad Albuquerque AAB da March Field (California) nell'aprile 1941, poco dopo che era stata attivata la base. Il suo compito era addestrare equipaggi di cielo e di terra per il servizio di ricognizione e bombardamento su Boeing B-17 “Flying Fortresses” prima del dispiegamento a Clark Field nelle Filippine. Il 19th Bombardment Group divenne la più famosa unità da bombardamento della Seconda guerra mondiale per il suo ruolo nella campagna strategica contro il Giappone. I Bombardment Squadron: 30th, 32nd, e 93rd, e il 38th Reconnaissance Squadron furono assegnati al 19th Bombardment Group. Il 3rd Air Base Squadron, pure assegnato al 19th Bombardment Group, arrivò per primo alla base. Lo accompagnarono i distaccamenti stato maggiore, materiali, sussistenza, munizioni e trasmissioni. Il 10 aprile lo squadrone iniziò l'attività.[4]
Dato che i B-17 scarseggiavano, i piloti si addestravano su Douglas B-18 Bolo e Northrop A-17, oltre a biplani Stearman PT-17. Sotto il comando del tenente colonnello Eugene Eubank, il 19th Bombardment Group si specializzò sul volo di precisione, di alta quota ed in formazione. Eseguivano anche attacchi simulati su villaggi e poderi del New Mexico. Eubank era anche noto per essere un despota, che esigeva dai suoi piloti una vasta esperienza di volo, e dagli equipaggi di addestrarsi per poter svolgere indifferentemente la mansione di navigatore o addetto al bombardamento. Di conseguenza, si raccontava che ogni B-17 in volo recasse a bordo una mezza dozzina di piloti, due ai comandi, due che si allenavano nella navigazione stimata e astronomica, e due che facevano pratica nello sganciare bombe.[4]
Addestramento per il comando trasporto
Il 19th Bombardment Group fu trasferito al servizio attivo nel settembre 1941. Fu sostituito dalla scuola specializzata per quadrimotori del comando trasporto AAC. La scuola agiva alle dipendenze dello Army Air Corps Ferrying Command, istituito a fine maggio 1941 con l'incarico di trasportare aerei oltremare e consegnarli alla Royal Air Force. Gli allievi si addestravano per trasportare bombardieri Consolidated B-24 Liberator (velivolo usato alla Four-Engine School) ed altri aerei plurimotore alla RAF in Gran Bretagna. La TWA scelse Albuquerque come sede della scuola perché la sua pista da 3 km era adatta ai B-24, ed anche per il suo clima mite. Gli allievi venivano formati nelle tecniche di pilotaggio, volo strumentale, meteorologia, radio, rapporti e transizione generale.[4]
Era facile ottenere piloti e personale di terra TWA come istruttori; la difficoltà semmai stava nel sistemare gli allievi, perché gli alloggi della base non erano stati ultimati. Di conseguenza, in caserma ne dormiva un numero doppio di quello teoricamente previsto. Il primo contingente di allievi B-24 arrivò ad Albuquerque il 19 giugno 1941. Il nome ufficiale della struttura era Air Corps Ferrying Command Four-Engine Transition School ma informalmente veniva detta “Four-Engine School”, o anche “Jack Frye School” — dal nome del presidente TWA. La sua posizione all'interno della base era chiamata Eagle Nest Flight Center ("Centro di volo nido d'aquila").[4]
Usando i Link Trainer (simulatori di volo) e B-24 da addestramento, gli istruttori TWA prepararono più di 1 100 piloti e membri di equipaggio negli otto mesi in cui la compagnia gestì la scuola. Il 7 febbraio 1942 l'esercito trasferì la funzione di addestramento dalla TWA alle USAAF, e la scuola fu rinominata Combat Crew Training School ("Scuola di addestramento equipaggi da combattimento"). Lo Air Corps Ferrying Command fu rinominato Army Air Forces Ferrying Command nel marzo 1942, un mese dopo che lo AAC aveva riassegnato la scuola dalla TWA alle forze armate. Il comando fu ancora rinominato Air Transport Command nel luglio 1942 — lo stesso mese in cui la scuola fu trasferita da Albuquerque a Smyrna Army Airfield (Tennessee).[4]
Addestramento al bombardamento
Con la partenza del 19th Bombardment Group da Albuquerque Army Air Base nell'autunno 1941, il maggior generale Arnold trasferì la scuola militare bombardieri dalla Louisiana ad Albuquerque per due ragioni — clima favorevole e disponibilità di terra non occupata in cui predisporre poligoni da bombardamento. Fu proclamata "la prima scuola bombardieri del mondo", e il 24 dicembre 1941 fu ufficialmente qualificata una Army Air Forces Advanced Flying School ("Scuola avanzata di volo AAF") alle dipendenze del Western Flying Training Command (USAAF).[4]
Il 56th School Squadron, lo 88th School Squadron, il 9th Materiel Squadron, e il 92nd Quartermaster Battalion arrivarono la settimana dopo l'attacco di Pearl Harbor, seguiti a breve dal 383rd School Squadron, dal 384th School Squadron e dalla 459th Ordnance Company. Il direttore della scuola, colonnello John P. Ryan, fu elogiato per aver rapidamente organizzato la prima scuola nazionale permanente per addestramento bombardieri. Istruttori, personale di manutenzione e cadetti arrivarono così in fretta che i servizi logistici dovevano essere gestiti all'aperto in tende piramidali con cui si cercava di proteggersi dal calore e dalla sabbia vagante. Tra gli altri problemi c'era la mancanza di spazio per parcheggiare gli aerei e di adeguata illuminazione nei pressi della rampa di parcheggio degli aerei. I nuovi progetti di costruzione iniziarono ai primi del 1942, aggiungendo uffici e alloggi, magazzini per le munizioni e hangar per la manutenzione. La base si impegnò in asfaltature e illuminazione degli spazi di parcheggio degli aerei, e mise in programma la costruzione di ulteriori piste e corridoi di rullaggio.[4]
Gli allievi iniziarono a far pratica su bombardieri addestratori bimotore Beechcraft AT-11 Kansan. Nel gennaio 1942 c'erano 50 aerei nella base, oltre ai 28 bombardieri B-18A Bolo usati per l'addestramento. A regime, la scuola disponeva di circa 150 AT-11. Le USAAF fissarono un nuovo livello minimo di abilità per gli addestrati al bombardamento nel 1943. Agli allievi venne richiesto di colpire i bersagli almeno con il 22% dei lanci. Le missioni di esercitazione al combattimento in volo richiedevano una continua azione evasiva in un raggio di circa 15 km intorno al bersaglio prefissato. L'approccio finale doveva essere diretto, piatto e di durata non superiore a 60 secondi.[4]
La scuola insegnava agli addetti al bombardamento la tecnica del puntamento delle bombe. Venivano loro richiesto di scendere lungo le aste che portavano alla "bolla", dalla quale avevano la visuale ad occhio di uccello sul terreno sottostante. Il compito degli addetti al bombardamento era alimentare il sistema di puntamento con le informazioni necessarie, velocità dell'aria, velocità del vento, altitudine, e l'angolo di deriva. Quando l'aereo si avvicinava al bersaglio, il pilota affidava l'aereo all'addetto al bombardamento e al sistema di puntamento Norden, che era anche un pilota automatico che guidava l'aereo sinché le bombe fossero state sganciate sul bersaglio. Le lezioni di teoria alla base di Albuquerque si tenevano di sera e i voli addestrativi si eseguivano di giorno su siti intorno ad Albuquerque. I poligoni di addestramento al bombardamento erano allestiti da militari e dipendenti WPA. Questi poligoni stavano ad ovest e a sudovest di Albuquerque, tra cui un poligono principale collocato tra i villaggi adiacenti, Los Lunas e Rio Puerto. Furono stipulati contratti per bombardare bersagli di giorno e di notte sui poligoni nel gennaio 1942, e furono costruite strade di accesso ai bersagli. I poligoni per le bombe coprivano più di 6 000 km2 su poderi e terreni delle riserve indiane alla fine del 1942. All'epoca si usavano nei poligoni 24 bersagli, città e navi da guerra simulate.[4]
La scuola di bombardamento durava da 12 a 18 settimane durante le quali l'allievo sganciava circa 160 bombe; venivano registrati con esattezza i centri e i colpi a vuoto. Il tasso di eliminazione degli allievi era del 12 per cento, e dopo l'abilitazione, un nuovo addetto al bombardamento veniva trasferito ad un'unità di addestramento operativo e preparato per il servizio all'estero. Albuquerque era una struttura di addestramento operativo, e il primo corso di 61 addetti della scuola di Albuquerque si diplomò il 7 marzo 1942. Nel 1945 il campo di addestramento al volo di Albuquerque aveva formato 5 719 addetti al bombardamento e 1 750 piloti regolari per il solo bombardiere B-24. Il 51 corso per completare l'addestramento di addetti al bombardamento consisteva di 143 operatori. Piloti e addetti al bombardamento di Chiang Kai-shek furono addestrati da istruttori di Kirtland Field. E l'attore cinematografico Jimmy Stewart fu alloggiato per breve tempo a Kirtland Field, a cominciare dall'agosto 1942, e vi seguì il corso da addetti al bombardamento volando sui bombardieri nelle missioni addestrative.[4]
Altro addestramento
L'addestramento per piloti ed altri addetti al bombardamento non era l'unica occupazione a Kirtland Field tra il 1942 e il 1945. Nel 1943 lo USAAF Flying Training Command si fuse con il Technical Training Command con l'intento di razionalizzare l'impiego del personale. Il nuovo reparto, Air Training Command, assunse la competenza su tutto l'addestramento, dalle fasi di selezione fino alle scuole per piloti e tecniche. Nello stesso anno le strutture di Kirtland Field si ingrandirono per sostenere l'addestramento al bombardamento in atto, più altre missioni addestrative. Questa espansione fu anche conseguenza della fusione tra i due comandi addestrativi.[4]
Tra i corsi aggiunti a Kirtland Field c'era una scuola di teoria per piloti di aliante, chiamata Glider Replacement Center, istituita nel luglio 1942. Tale centro serviva da area di addestramento temporaneo per piloti di aliante in attesa che si rendesse vacante qualche posto nelle scuole di aliante. Il programma di addestramento all'aliante nelle Army Air Forces si era allargato, ed era stato eliminato l'addestramento al volo propedeutico che in precedenza era una qualifica necessaria dei candidati. Il 30 giugno il War Department aprì il programma ad ogni uomo tra i 18 e i 36 anni in possesso dei requisiti psico-fisici, compresi i civili oltre a ufficiali e uomini di truppa. A Kirtland Field, il Glider Replacement Center fu attivo fino al febbraio 1943.[4]
Nel maggio 1943 a Kirtland Field fu creato un contingente del Women’s Army Auxiliary Corps (WAAC) con l'arrivo di 45 donne alla base. Gli alloggi WAAC costruiti a Kirtland Field comprendevano ca, merate, una sala ritrovo, un salone di bellezza e un magazzino. Ci fu una giornata di porte aperte WAAC per il nuovo sito nell'agosto 1943 e vi parteciparono alcune migliaia di uomini con rispettive mogli e famiglie. Al principio, la maggior parte dei membri WAAC e WAC lavoravano come impiegati, dattilografi, stenografi, o autisti del parco mezzi. Un po' alla volta le loro attività divennero più tecniche, poiché vennero create posizioni per previsori meteo, manutentori di paracadute, operatori e riparatori radio, lavoratori di lamine d'acciaio, specialisti della manutenzione ai sistemi di puntamento, operatori di torre di controllo, e crittografisti.[4]
Nell'agosto 1943 Kirtland Field divenne sede di una USAAF Provisional B-24 Liberator Pilot Transition School finalizzata all'addestramento di comandanti aerei. L'addestramento Transition era la fase finale dopo il superamento dei livelli Primary, Basic, e Advanced Flying. La Bombardier School, in massima parte, forniva strutture e manutenzione, e personale proveniente dai due squadroni, che erano appartenuti alla Bombardier School, fu messo a lavorare nella scuola dei B-24. Gli ufficiali piloti per la nuova scuola furono scelti dalle scuole di addestramento avanzato su bimotore. Erano oggetto di insegnamento navigazione diurna e notturna e volo strumentale, volo in alta quota e in formazione, esaustive lezioni di teoria, ingegneria, radio, meteorologia, volo in condizioni meteo particolari, primo soccorso e addestramento con l'ossigeno, oltre ad un corso sui doveri del comandante di aeromobile.[4]
Note
- ^ Asif Shamim, Kirtland AFB to lose F-16s, 23 February 2010.
- ^ Per chi non abbia dimestichezza con la storia dell'USAF, è opportuno rammentare che l'aeronautica statunitense, dalla sua fondazione e per tutta la durata del secondo conflitto mondiale, è stata semplicemente una branca dell'esercito USA.
- ^ Si è discusso a lungo sull'imprevedibilità del cosiddetto attacco a sorpresa di Pearl Harbor.
Un'opinione critica è autorevolmente espressa, ad esempio, da Basil Liddell Hart nella sua Storia militare della Seconda Guerra Mondiale che, con ampio apparato argomentativo e numerosi esempi storici, in sostanza biasima l'America per essersi fatta cogliere impreparata da un'azione nipponica facilmente preconizzabile e analoga ad altri colpi di mano non preceduti da una formale dichiarazione di guerra. - ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t National Register of Historic Places Historic Context and Evaluation for Kirtland Air Force Base (PDF) [collegamento interrotto], su denix.osd.mil, June 2003.
- ^ a b c d USAF History office, Kirtland AFB Base Guide
Bibliografia
- Mueller, Robert (1989). Active Air Force Bases Within the United States of America on 17 September 1982. USAF Reference Series, Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History. ISBN 0-912799-53-6
- Ravenstein, Charles A. (1984). Air Force Combat Wings Lineage and Honors Histories 1947–1977. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History. ISBN 0-912799-12-9.
- Maurer, Maurer (1983). Air Force Combat Units Of World War II. Maxwell AFB, Alabama: Office of Air Force History. ISBN 0-89201-092-4.
- Maurer, Maurer (a cura di), Combat Squadrons of the Air Force, World War II (PDF), reprint, Washington, DC, Office of Air Force History, 1982, ISBN 0-405-12194-6.
- Shaw, Frederick J. (2004), Locating Air Force Base Sites History’s Legacy, Air Force History and Museums Program, United States Air Force, Washington DC, 2004.
Collegamenti esterni
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kirtland Air Force Base
- Questa voce contiene anche materiale di pubblico dominio tratto dal sito web della Air Force Historical Research Agency (afhra.af.mil)
- Kirtland Air Force Base website
- Kirtland Air Force Base History
- Defense Nuclear Weapons School
- Air Force Operational Test and Evaluation Center
- Real Estate Investors in Dallas
- Det 12, Air Force Space and Missile Command
- Air Force Nuclear Weapons and Counterproliferation Agency
- Air Force Acquisition Civilian Careers
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168547577 · ISNI (EN) 0000 0004 0430 7632 · LCCN (EN) n82024986 · J9U (EN, HE) 987007557571305171 |
---|