Reticolo endoplasmatico
Il reticolo endoplasmatico è una struttura cellulare costituita da sacche e invaginazioni adese senza soluzione di continuità alla membrana nucleare. Lo spazio interno che si identifica tra le pieghe del reticolo è detto lume e presenta una serie di enzimi che catalizzano diverse reazioni chimiche.
Il termine reticolo si riferisce alla sua forma articolata nello spazio, il termine endoplasmatico sta a indicare che si trova all'interno (endo) del citoplasma.
Il Re presente all'interno delle fibre muscolari prende il nome di "Reticolo sarcoplasmatico liscio" e "Reticolo sarcoplasmatico rugoso" a seconda della propria composizione.
Vi è una distinzione tra reticolo endoplasmatico rugoso (Rer) e reticolo endoplasmatico liscio (Rel). Entrambi i reticoli hanno come compiti quelli di modificare molecole precedentemente sintetizzate in altri distretti.
Reticolo endoplasmatico ruvido
Il reticolo endoplasmatico ruvido è un organello della cellula eucariote sia vegetale che animale; è costituito da una serie di membrane piegate una sull'altra a formare tuboli e sacchetti (una prosecuzione della membrana nucleare), mentre il termine rugoso (o ruvido) si riferisce al fatto che la sua superficie è punteggiata di corpiccioli, i ribosomi. Compito del ribosoma è quello di sintetizzare proteine tramite la "sintesi proteica". Una volta ottenuta la proteina, questa viene impacchettata in una membrana (gemmazione della vescicola di transizione) che, trovatasi nel citoplasma può fuoriuscire dalla cellula (esocitosi) o sostare nel citoplasma o andare nell'apparato di Golgi dove verrà modificata. Tutti i movimenti delle vescicole possono essere compiuti tramite il coordinamento del citoscheletro.
Reticolo endoplasmatico liscio
Il Rel ha come compito quello di detossificare sostanze altrimenti dannose per l'organismo, come ad esempio l'etanolo contenuto nelle bevande alcoliche. Per questo motivo ritroveremo una rigogliosa presenza di Rel in cellule epatiche. Il Rel inoltre è sede primaria del metabolismo di fosfolipidi, acidi grassi e steroidi, serve a sintetizzare i lipidi utili per costruire e riparare tutte le membrane della cellula.