3%
3% è una serie televisiva brasiliana del 2016 che viene interamente pubblicata dal 25 novembre 2016 a livello globale in oltre 190 paesi dove è presente il servizio on demand Netflix.[1][2] Si tratta di un reboot di una web serie del 2011 creata, prodotta e caricata su YouTube da Pedro Aguilera.[3] Il 4 dicembre 2016, la serie è stata rinnovata per una seconda stagione[4]. Il 19 marzo 2018, tramite i canali ufficiali, Netflix ha annunciato che la seconda stagione sarà visibile al grande pubblico dal 27 aprile 2018.
| 3% | |
|---|---|
| Titolo originale | 3% |
| Paese | Brasile |
| Anno | 2016 – in produzione |
| Formato | serie TV |
| Genere | thriller, fantascienza |
| Stagioni | 2 |
| Episodi | 18 |
| Durata | 45 min (episodio) |
| Lingua originale | portoghese |
| Rapporto | 16:9 |
| Crediti | |
| Ideatore | Pedro Aguilera |
| Regia | César Charlone, Daina Giannecchini, Dani Libardi, Jotagá Crema |
| Interpreti e personaggi | |
| |
| Produttore esecutivo | César Charlone, Tiago Mello |
| Casa di produzione | Boutique Filmes |
| Prima visione | |
| Distribuzione originale | |
| Dal | 25 novembre 2016 |
| Al | in corso |
| Distributore | Netflix |
| Distribuzione in italiano | |
| Dal | 25 novembre 2016 |
| Al | in corso |
| Distributore | Netflix |
Trama
La serie è ambientata in un futuro in cui le persone hanno la possibilità di andare al "lato migliore" di un mondo diviso tra progresso e devastazione: una serie di prove seleziona il 3% dei candidati che avrà successo.
Il "lato migliore" ha un nome e si chiama Offshore. Il restante 97% della popolazione è costretto a vivere in una gigantesca favela. Ogni anno chi raggiunge l'età di vent'anni ha la possibilità di migliorare la propria condizione di vita passando al "lato migliore". Ovviamente non è un passaggio semplice. L'accesso all'Offshore è molto complesso; Infatti gli abitanti dell'Offshore sono considerati esseri superiori, più puri e privi di difetti. Lo scopo del processo è proprio di selezionare tra i candidati solo quelli degni di vivere in un mondo perfetto come quello dell'Offshore. Il processo si compone di prove fisiche e mentali, colloqui e test di vario genere.[5]
Episodi
| Stagione | Episodi | Pubblicazione Brasile | Pubblicazione Italia |
|---|---|---|---|
| Prima stagione | 8 | 2016 | 2016 |
| Seconda stagione | 10 | 2018 | 2018 |
Personaggi
La serie non presenta il doppiaggio italiano.
Personaggi principali
- Michele Santana (stagioni 1-2), interpretata da Bianca Comparato. Il protagonista principale della serie,. Non ha famiglia ed è stata cresciuta dal fratello, che non ha dato notizie di lui dopo aver passato il Processo.
- Ezequiel (stagioni 1-2), interpretato da João Miguel. Il capo del Processo.
- Fernando Carvalho (stagioni 1-2), interpretato da Michel Gomes. Cresciuto dal padre, ha perso la capacità di usare gli arti inferiori da piccolo.
- Rafael Moreira (stagioni 1-2), interpretato da Rodolfo Valente. Un personaggio sarcastico, egocentrico ed egoista, farebbe di tutto pur di passare il Processo. Ha sei fratelli.
- Joana Coelho (stagioni 1-2), interpretata da Vaneza Oliveira. Inizialmente si è presentata al Processo senza registrazione. E' un'orfana sopravvissuta ai margini della società.
- Marco Alvarez (stagioni 1; guest star stagione 2), interpretato da Rafael Lozano. Proviene da una famiglia la quale passa sempre il Processo e lo sta aspettando nel'Offshore.
- Aline (stagioni 1; guest star stagione 2), interpretata da Viviane Porto. Lavora come segretaria di Ezequiel, sperando di essere il suo successore e diventare capo del Processo.
- Silas (stagione 2), interpretato da Samuel de Assis.
- Glória (stagione 2), interpretata da Cynthia Senek.
- Marcela (stagione 2), interpretata da Laila Garin.
- André Santana (stagione 2), interpretato da Bruno Fagundes.
- Elisa (stagione 2), interpretata da Thais Lago.
Personaggi secondari
- Julia, interpretata da Melanie Fronckowiak. Moglie di Ezequiel e impegata del Processo, muore di depressione.
- Matheus (stagione 1), intepretato da Sérgio Mamberti. Membro del consiglio dell'Offshore.
- Nair, interpretata da Zezé Motta. Membro capo del consiglio dell'Offshore, amica di Ezequiel.
- Il Vecchio, interpretato da Celso Frateschi. Fondatore e capo della Causa.
- Cássia, interpretata da Luciana Paes.
- Ágata (stagione 1), interpretata da Luana Tanaka.
- Denise, interpretata da Rita Batata.
- Daniel, interpretato da Leonardo Garcez.
- Luciana, interpretata da Clarissa Kiste.
- Otavio, interpretato da Julio Silverio.
- Alvaro, interpretato da Thiago Amaral.
- Cesar (stagione 1), interpretato da Cesar Gouvea.
- Geraldo, interpretato da Geraldo Rodrigues.
- Ediana, interpretata da Ediana Souza.
- Laís, interpretata da Fernanda Vasconcellos.
- Samira, interpretata da Maria Flor.
- Ariel, interpretata da Marina Matheus.
Note
- ^ (PT) Brasil na Netflix, su noticiasdatv.uol.com.br, 10 ottobre 2015. URL consultato il 23 novembre 2016.
- ^ (EN) Netflix Sets Launch Date for "3%", Its First Brazilian Original Production, su variety.com, 10 ottobre 2016. URL consultato il 23 novembre 2016.
- ^ (PT) 3% "YouTube" playlist, su youtube.com. URL consultato il 23 novembre 2016.
- ^ (PT) O Maralto espera por você. #3porcento - 3% - 3 por cento | Facebook, su www.facebook.com. URL consultato il 7 dicembre 2016.
- ^ 3% serie tv, ecco Tre Percento la risposta a "Hunger Games" dal Brasile e da Netflix, in TvSerial, 15 febbraio 2017. URL consultato il 24 marzo 2017.
Collegamenti esterni
- Template:Collegamenti cinema
- 3%, su Movieplayer.it, NetAddiction S.r.l.