Associazione Calcio Reggiana 1925-1926

Questa pagina raccoglie i dati riguardanti l'Associazione Calcio Reggiana nelle competizioni ufficiali della stagione 1925-1926.

Associazione Calcio Reggiana
Stagione 1925-1926
Sport calcio
SquadraReggiana
AllenatoreItalia (bandiera) Ottorino Bojardi,
Austria (bandiera) Karl Stürmer dalla 13ª
PresidenteItalia (bandiera) Giovanni Bonini
Prima Divisione9º posto nel girone B della Lega Nord. Retrocessa in Seconda Divisione, è poi ammessa in Prima Divisione declassata a secondo livello dalla Carta di Viareggio.
Maggiori presenzeCampionato: Powolny (22)
Miglior marcatoreCampionato: Powolny (15)
StadioStadio Mirabello
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

Viene acquistata l’ala sinistra Povero, oltre al portiere Gelati, il terzino Vercelli e al mediano Ramello. Ma il vero colpo è il centromediano Hajos, ungherese, un colosso.

Al Mirabello viene costruita una gradinata di pochi gradini di fronte alla tribuna. Nonostante la costosa campagna di rafforzamento la Reggiana alla fine retrocede, perdendo i tre stranieri, Hajos, Powolny, e anche l'oriundo Felice Romano. Finiscono rispettivamente al Milan, all’Inter e al Genoa.

La Reggiana fa pari in campionato con le due grandi, Genoa e Juventus, ma non basta. Come non basta il ritorno, a campionato in corso, del grande Stürmer.[1]


Maglie e sponsor

Rosa

N. Ruolo Calciatore
  P Ettore Agazzani
  A Stefano Aigotti
  A Dante Baviera
  C Aldo Bedogni
  D Giannetto Bezzecchi
  D Alberto Boni
  D Enrico Bottazzi
  C Leandro Codeluppi
  C Umberto Cornetti
  P Luigi Gelati
  C Árpád Hajós
N. Ruolo Calciatore
  A Demetrio Maiani
  D Giuseppe Marchi
  A Pietro Povero
  A Antonio Powolny
  C Vittorio Ramello
  A Felice Romano
  A Gaudenzio Sereno
  D Enrico Simonini
  D Carlo Vacondio
  D Mario Vannini
  D Luigi Vercelli

Note

Bibliografia

  • Ezio Fanticini, Andrea Ligabue, La storia della Reggiana, Reggio Emilia, Il Resto del Carlino, edizione Reggio, 1993, pp. 11-12.
  • Carlo Fontanelli, Alfredo Ferraraccio, 1919-2003 - La favola granata - La storia dell'A.C. Reggiana, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l. - stampa: Tipografia Palagini, San Miniato (PI), pp. 38-40.
  • Mauro Del Bue, Una storia Reggiana, le partite, i personaggi, le vicende dai pionieri alla liberazione, 1919-1945 (1º volume), Montecchio Emilia (RE), Aliberti Editore, 2006, pp. 1-5.

Collegamenti esterni

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio