OpenShift

platform as a service prodotta da Red Hat
Versione del 5 nov 2018 alle 12:40 di InternetArchiveBot (discussione | contributi) (Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i. #IABot (v2.0beta9))

OpenShift è un platform as a service (PaaS) prodotto da Red Hat ed è una piattaforma per applicazioni cloud che rende semplice lo sviluppo, il deploy e la scalabilità di applicazioni cloud. Esistono tre differenti versioni di OpenShift: OpenShift Origin, OpenShift Online e OpenShift Enterprise.

OpenShift
software
Logo
Logo
GenereCloud computing, Platform as a service, web development (non in lista)
SviluppatoreRed Hat
Data prima versione04/05/2011
Ultima versione4.17 (7 ottobre 2024)
Sistema operativoRedHat (non in lista)
LinguaggioRuby
Go
Licenzalicenza Apache 2.0
(licenza libera)
Sito webwww.redhat.com/en/technologies/cloud-computing/openshift

OpenShift Origin, la versione libera di OpenShift, è il progetto a monte per altre due versioni, ed è disponibile su GitHub. Gli sviluppatori possono usare Git per distribuire le applicazioni web sulla piattaforma.[1]

La versione per il cloud computing si chiama OpenShift Enterprise, e permette di prendere il PaaS e di eseguirlo ovunque lo si voglia.

Con OpenShift Online Red Hat si occupa di ospitare il PaaS su Amazon Web Services (AWS) e su Microsoft Azure permettendo di concentrarsi solo sul codice operativo, lasciando tutto il lavoro di gestione del server al team operativo OpenShift, in questo modo è possibile inoltre scalare il sistema secondo le proprie necessità. In questo modo si è liberi di concentrarsi sulla propria applicazione e sul suo codice. La versione Online offre una vasta gamma di linguaggi e servizi, distribuiti in applicazioni attraverso un cartridge (cartuccia). I cartridge possono essere framework web, banche dati, servizi di monitoraggio, o connettori di backend esterni.

Linguaggi supportati

Database supportati

Framework supportati

OpenShift supporta i framework per le applicazioni web supportando qualsiasi linguaggio per l'integrazione web si preferisca API, senza richiedere modifiche al codice del framework attuale.

Alcuni dei framework che lavorano senza modifiche su OpenShift sono:

Applicazioni Supportate

Di seguito un elenco dei cartridge web disponibili. Dopo aver creato l'applicazione possono essere aggiunti dei cartridge per attivare funzionalità aggiuntive come i database, metrics e supporto all'integrazione continua con Jenkins.

L'elenco completo può essere visualizzato sulla sito web dopo la registrazione.

Competitors

Note

  1. ^ (EN) What is OpenShift?, su openshift.redhat.com. URL consultato il 28 marzo 2017 (archiviato dall'url originale il 24 maggio 2012).
  2. ^ a b (EN) Chris Morgan, Microsoft .NET Apps on OpenShift – Wait, what?, su blog.openshift.com, 5 marzo 2014. URL consultato il 28 marzo 2017.
  3. ^ (EN) Nick Scavelli, Getting Started with Vert.x on OpenShift, su developer.jboss.org, 24 aprile 2014. URL consultato il 28 marzo 2017.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni