Safari (browser)

browser web sviluppato da Apple Inc.

Template:Infobox Software Safari è un browser web sviluppato dall'Apple Inc. per il sistema operativo Mac OS X. È il browser fornito di default con Mac OS X versione 10.3 (Panther) ed è l'unico browser fornito con Mac OS X 10.4. Utilizza per renderizzare le pagine HTML il framework WebKit, fornito con il sistema operativo.

Panoramica

Safari utilizza il tema Apple metallizzato per la sua interfaccia utente. I bookmark vengono organizzati seguendo una logica simile a quella usata in iTunes. In Safari è integrata la tecnologia QuickTime sviluppata dalla stessa Apple e utilizzata per gestire i file multimediali. Il browser supporta anche la navigazione a tab come Opera o Firefox. Nella barra è integrata una funzione di ricerca che si poggia su Google per effettuare le ricerche.

Il codice del motore di rendering è basato sul motore KHTML utilizzato dal browser open source Konqueror. Il che implica che il codice del motore di rendering HTML è rilasciato sotto licenza GNU Lesser General Public License. I miglioramenti nel codice di KHTML introdotti dagli ingegneri dell'Apple vengono restituiti alla comunità di KDE di modo che possano essere integrati nel progetto originario. In pratica il processo di collaborazione in entrambe le direzioni è più difficoltoso di quanto idealmente potrebbe essere (vedi KHTML per un approfondimento). Apple ha rilasciato dell'altro codice (conosciuto come WebCore) sotto una licenza open source simile a quella BSD. Il codice sorgente del resto del browser, incluso quello della GUI, non è stato rilasciato.

Nel 1997, Netscape Navigator ha abbandonato il supporto del suo browser per i computer Apple Macintosh, stranamente non sostituito dalla versione di Mozilla. Microsoft Internet Explorer era incluso nel sistema operativo come browser predefinito fino all'OS X 10.3, ma non era aggiornato come la versione per Windows. Nel giugno 2003, la Microsoft abbandona lo sviluppo di Internet Explorer per Macintosh.

La nuova versione di Safari, inclusa in Mac OS X 10.4 comprende un lettore RSS e Atom. Supporta anche una modalità di navigazione "privata" (non vengono salvate informazioni sui siti visitati), è in grado di archiviare le pagine web, di inviare via e-mail e può effettuare ricerche nei bookmarks e molto altro.

Il nome probabilmente deriva da un gioco di parole tratto dall'album Surfin' Safari dei Beach Boys pubblicato nel 1962.

Prestazioni

Stando a quanto detto da Apple la versione 3 di Safari (ancora in beta) risulta da test eseguiti con iBench il browser più veloce nel rendering delle pagine HTML, nell'esecuzione di codice JavaScript e nell'avvio. Battendo nei primi due test Internet Explorer addirittura del doppio e avendo un buon margine su FireFox

Cronologia delle versioni

Versione di Safari Versione del Webcore Versione del SO Data rilascio Caratteristiche
10.2 10.3 10.4
0.8 48 Si 7 gennaio 2003 Public Beta. Prima versione, presentata alla conferenza Macworld.
0.8.1 51 Si 10 gennaio 2003 Public Beta. Miglioramenti minori.
0.8.2 60 Si 12 febbraio 2003 Public Beta. Migliorata compatibilità con siti web, supporto del XML, migliorata la stabilità, migliorate le prestazioni del Macromedia Flash, migliorato il supporto degli standard del web.
0.9 73 Si 14 aprile 2003 Public Beta 2. Aggiunti pannelli per la navigazione, autocompletamento form, eliminazione dei dati sensibili salvati tramite menu, lettura dei bookmark di Netscape Mozilla, migliorata gestione degli standard web, migliorata gestione AppleScript, aggiunte localizzazioni.
0.9 74 Si 15 maggio 2003 Public Beta 2. Migliorata gestione certificati SSl
1.0 85 SI 23 giugno 2003 Prima versione ufficiale. Safari diventa il web browser standard per il Mac OS X, Aggiunta schede veloci, supporto della sincronizzazione iSync , supporto di tutti i linguaggi gestiti dal Mac OS X, aggiunti AppleScripts per gestire il programma, migliorata gestione standard web.
1.0 85.5 Si 3 ottobre 2003 Rilasciato con l'aggiornamento del Mac OS X 10.2.8.
1.1 100 Si 24 ottobre 2003 Rilasciato con il Mac OS X v10.3. Migliorata la velocità, migliorata gestione siti web, migliorata gestione CSS.
1.1.1 100.1 Si 19 novembre 2003 Rilasciato con l'aggiornamento di sicurezza 2003-11-19.
1.0.1 85.6 Si 19 novembre 2003 Rilasciato con l'aggiornamento di sicurezza 2003-11-19.
1.2 125 Si 2 febbraio 2004 Migliorata la compatibilità con siti ber e applicazioni bew. Supporta la certificazioni personali. Gestione del programma totalmente da tastiera. Capacità di riprendere i download interrotti.
1.0.2 85.7 Si
1.2.1 125.1 Si 15 maggio 2004 Rilasciato con il Mac OS X 10.3.3
1.2.2 125.7 Si 26 maggio 2004 Rilasciato con il Mac OS X 10.3.4. Risolve un problema con gli allegati di Hotmail.
1.2.2 125.8 Si 7 luglio 2004 Rilasciato con il Security Update 2004-06-07. Risolve un problema legato al pulsante "Show in Finder" che poteva eseguire le applicazioni scaricate.
1.0.3 85.8 Si
1.0.3 85.8.1 Si
1.2.3 125.9 Si 9 agosto 2004 Rilasciato con il Mac OS X 10.3.5. Rimuove un potenziale buco di sicurezza legato alle immagini GIF.
1.2.4 125.11 Si 5 novembre 2004 Rilasciato con il Mac OS X 10.3.6. Rimuove il timeout di 60 secondi per le pagine web. Risolve un problema legato agli hard disk con nomi contente caratteri non ASCII
1.2.4 125.12 Si 2 dicembre 2004 Rilasciato con il Security Update 2004-12-02. Risolve alcuni problemi di sicurezza. [1] [2]
1.3 312 Si 15 aprile 2005 Rilasciato con il Mac OS X 10.3.9. Include molti dei miglioramenti di velocità sviluppati per la versione 2.0
2.0 412 Si 29 aprile 2005 Rilasciato con il Mac OS X v10.4. Migliorata la velocità di disegno delle pagine web e la compatibilità con i siti bew. Integrato un lettore di RSS e ATOM. Integrato un lettore di file PDF. Aggiunta la navigazione privata e il controllo dei minori. Possibilità di salvare interi siti web.
2.0 412.2 Si 12 luglio 2005 Rilasciato con l'aggiornamento del Mac OS X 10.4.2.
2.0 412.2.2 Si 15 agosto 2005 Rilasciato con il Security Update 2005-007. Risolto problema di sicurezza con i suffissi ICAN-2005-2516, CAN-2005-2517 and CAN-2005-2522.
1.3.1 Si 29 agosto 2005 Aggiornamento "Safari Update 1.3.1". migliorata la velocità e la compatibilità con alcuni siti.
2.0.1 412.5 Si 29 agosto 2005 Aggiornamento "Safari Update 2.0.1", migliorata la velocità e la compatibilità con alcuni siti.
2.0.2 416.12 Si 31 ottobre 2005 Rilasciato con l'aggiornamento del Mac OS X 10.4.3.
2.0.2 416.13 Si 29 novembre 2005 Rilasciato con l'aggiornamento di sicurezza 2005-009. Aggiorna la versione di PCRE inclusa in Safari che include una verifica degli input migliore. L'aggiornamento risolve un problema di overflow prodotto dai download con nomi malformati. Risolve un problema con le finestre di dialogo javascript che potevano consentire a un terzo di intercettare le informazioni. [3] Risolve anche un problema di overflow del WebKit.
2.0.3 417.8 Si 10 gennaio 2006 Incluso nell'aggiornamento di Mac OS X 10.4.4. Corretti alcuni problemi di sicurezza.
2.0.3 417.9.2 Si 13 marzo 2006 Incluso nell'aggiornamento di sicurezza 2006-002.
2.0.3 417.9.3 Si 11 maggio 2006 Incluso nell'aggiornamento di sicurezza 2006-003.
2.0.4 419.3 Si 27 giugno 2006 Incluso nell'aggiornamento di Mac OS X 10.4.7.
3.0 522.11 Si 11 giugno 2007 Versione beta. Drastico incremento delle performance, migliorata la navigazione a pannelli. Aggiunto il supporto ai sistemi Windows.

Safari su Windows

Steve Jobs ha reso noto, durante il WWDC 07, che è stato rilasciato Safari 3 Beta anche per sistemi Windows XP e Windows Vista. L'accoglienza del programma sui sistemi Windows ha prodotto molte discussioni. Specialmente nei paesi al di fuori degli USA il software rilasciato sembrava non essere all'altezza di una fase beta di sviluppo in quanto Apple non ha rilasciato nessun supporto internazionale per il browser, dunque installandolo in sistemi Windows localizzati in lingua non inglese il programma si è dimostrato molto instabile e affetto da molti problemi. Nella versione inglese invece risultava molto più stabile seppur avesse numerosi bug di sicurezza [1]i quali però sono stati risolti nel giro di pochi giorni dal suo rilascio con la versione 3.0.1. La versione Mac OS X invece sembra non essere affetta da questi problemi e quindi si imputano i difetti al processo di conversione. Apple comunque ha iniziato a rilasciare degli aggiornamenti per risolvere i problemi riscontarti.[2] Con la versione 3.0.2 rilasciata il 23 Giugno Safari acquista il supporto alle lingue straniere, migliora la visualizzazione dei testi, aumenta la sicurezza e la stabilità e diminuisce il tempo di avvio. Questa è la prima versione che può dirsi ad un buon punto di sviluppo

Altri browser per Mac OS

Collegamenti esterni


Template:Mac OS X

  Portale Apple: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Apple
  1. ^ Safari 3 per Windows accolto tra i fischi
  2. ^ Update sicurezza per Safari per Windows, su macitynet.it, MacCityNet.