Fanatismo
L'etimologia della parola fanatismo – usata quasi sempre in accezione negativa – deriva dalla sfera religiosa[1] e porta al latino «fanaticum, "ispirato da una divinità, invasato da estro divino", derivato di fanum "tempio", vc. da avvicinare a fas "diritto sacro"»[2][3]. La radice latina fas indica, in effetti, un'azione di tipo religioso[1].
Altra ipotesi è una relazione con l'arabo "fanā'", annichilimento, distruzione, nell'amore per il divino.
Dall'etimologia appare evidente che caratteristica del fanatismo è una vena di follia, accompagnata o addirittura causata da una credenza autentica e sincera, da uno zelo eccessivo ed acritico, particolarmente per una causa religiosa oppure politica o con un entusiasmo ossessivo per un passatempo, hobby oppure una persona.
Secondo il filosofo George Santayana:
ecco le note
Note
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sul fanatismo
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «fanatismo»