Cavalleria rusticana (opera)
Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.
| Cavalleria rusticana | |
|---|---|
| Genere | opera lirica |
| Musica | Pietro Mascagni |
| Libretto | Giovanni Targioni-Tozzetti Guido Menasci (Libretto online) |
| Fonti letterarie | dalla novella omonima di Giovanni Verga |
| Atti | uno |
| Prima rappr. | 17 maggio 1890 |
| Teatro | Teatro Costanzi, Roma |
| Personaggi | |
| |
Andò in scena per la prima volta il 17 maggio 1890 al Teatro Costanzi di Roma, con Gemma Bellincioni e Roberto Stagno.
Viene spesso rappresentata insieme a un'altra opera breve, Pagliacci (1892) di Ruggero Leoncavallo. Questo singolare abbinamento venne proposto fin dall'anno seguente il debutto di Pagliacci , al Metropolitan Theater di New York il 22 dicembre 1893,[1] e venne legittimato dallo stesso Mascagni, che nel 1926, al Teatro alla Scala di Milano, diresse, nella stessa soirée, entrambe le opere. Cavalleria rusticana veniva talvolta eseguita insieme a Zanetto, dello stesso compositore.
Nascita dell'opera
Cavalleria rusticana fu la prima opera composta da Mascagni ed è certamente la più nota fra le sedici composte dal compositore livornese (oltre a Cavalleria rusticana, solo Iris e L'amico Fritz sono rimaste nel repertorio stabile dei principali enti lirici). Il suo successo fu enorme già dalla prima volta in cui venne rappresentata al Teatro Costanzi di Roma, il 17 maggio 1890, e tale è rimasto fino a oggi.
Nel 1888 l'editore milanese Edoardo Sonzogno annunciò un concorso aperto a tutti i giovani compositori italiani che non avevano ancora fatto rappresentare una loro opera. I partecipanti dovevano scrivere un'opera in un unico atto, e le tre migliori produzioni (selezionate da una giuria composta da cinque importanti musicisti e critici italiani) sarebbero state rappresentate a Roma a spese dello stesso Sonzogno.
Mascagni, che all'epoca risiedeva a Cerignola, in provincia di Foggia, dove dirigeva la locale banda musicale, venne a conoscenza di questo concorso solo due mesi prima della chiusura delle iscrizioni e chiese al suo amico Giovanni Targioni-Tozzetti, poeta e professore di letteratura all'Accademia Navale di Livorno, di scrivere un libretto. Targioni-Tozzetti scelse Cavalleria rusticana, una novella popolare di Giovanni Verga come base per l'opera. Egli e il suo collega Guido Menasci lavoravano per corrispondenza con Mascagni, mandandogli i versi su delle cartoline. L'opera fu completata l'ultimo giorno valido per l'iscrizione al concorso. In tutto, furono esaminate settantatré opere e il 5 marzo 1890 la giuria selezionò le tre opere da rappresentare a Roma: Labilia di Nicola Spinelli, Rudello di Vincenzo Ferroni, e Cavalleria rusticana di Pietro Mascagni.[1]
Trama
A Vizzini un mattino di pasqua il giovane Turiddu, prima di partire per il servizio militare, giura il suo amore a Lola che dopo un anno si sposa con Alfio, il carrettiere del paese. Così egli corteggia Santuzza che poi trascura per sorvegliare l'abitazione di Alfio, che è andato al lavoro, nella speranza d'incontrare Lola però Santuzza preoccupata da ciò, cerca Lucia la madre di Turiddu e le racconta tutto. All'arrivo di Turiddu tra i due giovani scoppia una lite, che al passare di Lola finisce perché Turiddu la segue mentre si avvia in chiesa. Santuzza offesa decide di vendicarsi dicendo ad Alfio di ritorno dal lavoro che Lola l'ha tradito. Finita la messa, Turiddu offre da bere agli amici all'osteria della madre. Offre un bicchiere anche ad Alfio, il quale lo rifiuta, e gli morde l'orecchio sfidandolo a duello. Prima di recarsi alla sfida mortale, Turiddu saluta la madre Lucia e le chiede di avere cura di Santuzza, il duello finisce con le grida di una popolana che annuncia la morte di Turiddu.
Organico orchestrale
La partitura di Mascagni prevede l'utilizzo di:
Brani celebri
- Preludio, dove Turiddu canta La siciliana
- O Lola, c'hai di latti la cammisa, canzone siciliana di Turiddu
- Il cavallo scalpita, Alfio
- Voi lo sapete, o mamma, aria di Santuzza
- Tu qui, Santuzza, duetto di Santuzza e Turiddu
- Intermezzo sinfonico (tra la VIII e la IX scena)
- Viva il vino spumeggiante, brindisi di Turiddu
- Mamma, quel vino è generoso, Turiddu
L'aria introduttiva O Lola, c'hai di latti la cammisa, detta anche Siciliana, è uno dei due brani in lingua dialettale presenti all'interno del repertorio lirico italiano. L'altro brano è la celebre aria Io de' sospiri dalla Tosca di Puccini, scritta in dialetto romanesco.
Popolarità dell'intermezzo sinfonico
L'intermezzo sinfonico dell'opera, collocato tra la ottava e la nona scena, è uno dei pezzi più popolari. Grazie al suo carattere orchestrale, interamente basato sull'uso degli archi, ha avuto molta fortuna anche al di fuori del repertorio operistico.
In ambito cinematografico ha fatto da sfondo ad una delle più celebri scene della storia del cinema, quella nel film Il padrino - Parte III. È stato anche usato anche nei titoli di testa del film Toro scatenato di Martin Scorsese, come tema conduttore del film Il cavaliere di Lagardère di Philippe de Broca e nell'episodio "Strane allucinazioni" della popolare serie americana Ally McBeal.[2]
Il tema centrale è stato rielaborato per una canzone dance dal titolo Will be one dei Datura, è stato ripreso da Vasco Rossi nell'Intro dei live 2007 ed è presente nella canzone Mascagni di Andrea Bocelli.
Tra gli spot pubblicitari che lo hanno utilizzato troviamo quello dei Ferrero Rocher e dell'Enel (2011).
L'intermezzo è presente anche in una scena dell'episodio 31 dell'anime Kenshin Samurai vagabondo.
Esiste inoltre una moderna rielaborazione crossover, suonata dal talentuoso pianista croato Maksim Mrvica.
Versioni cinematografiche
- Cavalleria rusticana (1916) - film diretto da Ugo Falena
- Cavalleria rusticana (1924) - film diretto da Carmine Gargiulo
- Cavalleria rusticana (1939) - film diretto da Amleto Palermi
- Cavalleria rusticana (1953) - film diretto da Carmine Gallone
- Cavalleria rusticana (1982) - film diretto da Franco Zeffirelli
Incisioni discografiche
Note
- ^ Willard, A., 1893
- ^ Ally McBeal - "Cro-Magnon" - Stagione 1, Episodio 12, su serialtv.it. URL consultato il 17 agosto 2014.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikiquote contiene citazioni sull'opera Cavalleria rusticana
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cavalleria rusticana
Collegamenti esterni
- Libretto (a cura di R. Canaletti)
- Libretto in eBook (epub/mobi) gratuito dell'edizione Sonzogno 1891.
- Uno scritto di Mascagni pubblicato a cinquant'anni dalla prima, su pietromascagni.com.
- Approfondimento dal Dizionario dell'Opera, su myword.it.
- Programma di sala, con libretto e note, per l'allestimento 2009 al Teatro La Fenice di Venezia
- Scheda dell'opera Cavalleria Rusticana , completa di libretto, sinossi ed estratti video
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 183883555 · LCCN (EN) n81079014 · GND (DE) 300099819 · BNF (FR) cb13916018v (data) · J9U (EN, HE) 987007579064105171 |
|---|
