Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2018 giugno 2

Versione del 2 giu 2018 alle 10:41 di BotCancellazioni (discussione | contributi) (Bot: aggiornamento pagina di servizio giornaliera per il log del 2 giugno 2018)

2 giugno


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,1 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Adele Moroder}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno venerdì 8 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da dicembre 2015, riguardante una scrittrice di lingua ladina che, dopo ricerche di fonti, non risulta enciclopedicamente rilevante. --Domenico Petrucci (msg) 10:31, 1 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  •   Commento: L'Università di Bolzano/Bressanone per opera del suo Preside della Facoltà di Scienze della formazione Paul Videsott ha ricostruito con molta attenzione l'elenco delle pubblicazioni di Adele Moroder., pubblicandolo, credo in modo significativo, in un'opera in lingua tedesca, perchè l'attenzione alla letteratura ladina è molto più elevata nella Mittel Europa (specialmente presso le Università che hanno cattedre di romanistica) piuttosto che in Italia, dove la letteratura ladina è presscchè totalmente ignorata. --Mizar (ζ Ursae Maioris) (msg) 06:19, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 2 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 9 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 16 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 21:01, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 3,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Fase esecutiva}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un sotto-sotto-sotto-argomento della progettazione. Lemma sicuramente idoneo per un manuale ultra-specialistico, ma non per un'enciclopedia generalista. --Domenico Petrucci (msg) 10:19, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   La voce è stata aggiornata   Mantenere. Il lemma è assai usato ed è termine di riferimento in qualsiasi lavoro di costruzione, che sia nella meccanica, in ingegneria, nel design, nell'edilizia e in generale nella realizzazione di qualsiasi opera/manufatto. E' usato anche nel diritto (ad es. per lo sfratto), e assume significati anche in altri campi, non ancora tutti specificati. Inoltre l'avviso E presente da 2 anni non è stato ben compreso nel senso e modo da chi lo appose allora, essendo invece ben chiaro che per fase esecutiva e prototipo qui non si intende solo in senso automobilistico (come equivocato sulla base dell'esempio e figura inseriti, e da qui anche l'errore della motivazione dell'avviso E) , bensì si intende la realizzazione del primo esemplare creato per qualsiasi manufatto di qualsiasi categoria merceologica o tecnologica o comunque realizzativa. L'automobilismo qui non c'entra niente o comunque è solo un esempio marginale ed episodico. Da questo equivoco forse deriva in realtà la totale assenza di una reale motivazione per la cancellazione, che a mio avviso si potrebbe anche chiudere per un difetto generale (e assolutamente comprensibile) nella motivazione di apertura. La voce è e rimane un abbozzo incompleto, a cui ho però aggiunto fonti sull'uso prese dal politecnico di Torino e altre provenienze librarie e cartacee, riferentesi ad altri e vari usi del termine nelle diverse categorie manufatturiere. Essendo più complessa di una voce da dizionario e potendosi prestare ad ulteriori e significative future integrazioni (non mie ma possibilmente da chi più esperto di meccanica, ingegneria, design e costruzioni...e non intendo il LEGO), la voce mi sembra comunque uno stringato ma sufficiente abbozzo. Sono inoltre presenti in WP voci per tutti i passaggi iniziali e intermedi che portano alla creazione di un manufatto, perchè dovrebbe essere esclusa questa riguardante la fase ultima e "operativa"? Ciao --Aleacido (4@fc) 11:10, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:35, 18 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un normalissimo consorzio di imprese che non si contraddistingue in nessun modo dai tanti consorzi di imprese. --Domenico Petrucci (msg) 10:20, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un giornalista e scrittore italiano. Per quanto riguarda la prima attività, non ci sono criteri settoriali, ma c'è il criterio numero 5 di Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Biografie#Criteri per la presenza su Wikipedia, che in questo caso non è rispettato. Per quanto riguarda la seconda attività, i criteri settoriali WP:SCRITTORI non sono affatto rispettati, stando ad OPAC-SBN. È vero che i criteri sono sufficienti ma non necessari, tuttavia il fatto che le fonti siano principalmente autoreferenziali o locali mi ha convinto della non enciclopedicità del biografato. --Domenico Petrucci (msg) 10:22, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Erinaceus (msg) 08:08, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,6 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Ottavo Richter}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un gruppo musicale che è molto lontano da WP:GRUPPI e per il quale IMHO non sussistono altri elementi che lo possano rendere rilevante a prescindere dai criteri. --Domenico Petrucci (msg) 10:24, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 9 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di sabato 16 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di sabato 23 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.




La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Antonio1952 (msg) 12:16, 24 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da gennaio 2016, riguardante un normalissimo accademico italiano che, come tutti gli accademici, insegna all'università e scrive opere letterarie relative alle discipline da lui insegnate: in questo caso, diritto e filosofia. Stando ad OPAC-SBN, le sue opere non sono affatto rilevanti, e le fonti attualmente presenti nella voce sono perlopiù autoreferenziali o locali. --Domenico Petrucci (msg) 10:28, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 07:36, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da febbraio 2016, riguardante un arcivescovo cattolico nato nel 1915 e deceduto nel 2004. Condivido pienamente la motivazione dell'avviso: «Vescovo che ha speso tutta la sua carriera da vescovo a fare l'ambasciatore (il nunzio apostolico è un ambasciatore della Santa Sede) senza avere avuto alcuno spunto enciclopedico, neanche prima dell'ordinazione vescovile. Totalmente irrilevante la sede titolare». --Domenico Petrucci (msg) 10:30, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

  Mantenere:Ho lavorato tanto per migliorare ed approfondire la pagina su Mons. Asta e ritengo che il personaggio non sia meno di altri vescovi presenti sulle voci di Wikipedia. Comunque ho trovato altre informazioni su questo prelato, che è stato sempre impegnato nella diplomazia del Vaticano ed ha avuto parecchi e vari incarichi in diverse parti del mondo.

In questi giorni modificherò la pagina con nuove notizie, sperando che ritorniate sulla Vostra decisione. Dopo 2 anni mi sembra un po' forzata questa cancellazione. Comunque, lascio agli altri la scelta, rileggete comunque la pagina prima di cancellarla; grazie.--Pugliesig (msg)
La pagina è stata modificata, aggiungendo anche un'altra fonte, rileggetela e giudicate!--Pugliesig (msg)
[@ Pugliesig], questo tuo intervento non è sufficiente per chiedere il mantenimento della voce. È necessario che tu legga quelle due righe scritte in piccolo, immediatamente sotto il box "Log giornaliero". Devi cliccare sul qui che si trova in quelle due righe in piccolo, e poi devi attenerti scrupolosamente alle indicazioni che ti verranno fornite dal server. Inoltre, c'è qualche problema con la tua firma, poiché non viene riportata la data e l'ora dei tuoi interventi. Forse devi correggere qualcosa nelle tue impostazioni personali dell'utenza. --Domenico Petrucci (msg) 08:51, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]



La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Erinaceus (msg) 07:57, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da giugno 2016, riguardante un artigiano francese del XVI secolo che non risulta trattato organicamente da fonti terze autorevoli. --Domenico Petrucci (msg) 10:32, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da aprile 2018, riguardante un'attrice italiana con all'attivo solamente ruoli secondari o minori. --Domenico Petrucci (msg) 10:34, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 4,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Alex Mastromarino}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica riguardante un professionista del teatro che ha vinto una volta il premio Italian Musical Award, che IMHO non è un premio sufficientemente rilevante per rendere a sua volta rilevante chiunque lo vinca. Per il resto, il corredo di fonti è debole e la sua carriera non è IMHO sufficiente. --Domenico Petrucci (msg) 10:36, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

In verità i criteri di enciclopedicità per i personaggi dello spettacolo prevedono l'enciclopedicità automatica per "attori protagonisti o co-protagonisti per almeno una stagione completa in spettacoli teatrali che abbiano avuto rappresentazioni in capoluoghi di almeno tre suddivisioni amministrative di primo livello (come le Regioni in Italia o i Cantoni in Svizzera) diverse". A quanto ho capito Mastromarino ha interpretato il ruolo del protagonista del musical Jersey Boys nel 2016, 2017 e anche nel 2018. Solo nel 2018 tale musical è stato in tour in una decina di località e almeno 6 regioni diverse e in Svizzera, e gli anni precedenti è stato messo in scena anche a Parigi. --Postcrosser (msg) 21:07, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 4 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di lunedì 11 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di lunedì 18 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere Non so cosa si intenda esattamente con "una stagione completa" per quanto riguarda gli spettacoli teatrali, ma Mastromarino ha interpretato la parte di Frankie Valli, protagonista della versione italiana del musical Jersey Boys, per 3 anni (2016-2017-2018). Non sono riuscita a trovare il dettaglio dei tour dei primi due anni, ma per quanto riguarda il 2018 lo spettacolo è andato in scena 10 volte in diverse regioni italiane più una volta in Svizzera, quindi ben più delle "tre suddivisioni amministrative di primo livello" richieste dai criteri di enciclopedicità per i personaggi dello spettacolo. Insomma, se non rispetta in automatico i criteri ci va comunque molto vicino. --Postcrosser (msg) 14:50, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Ho aggiunto in voce altri due premi vinti nel 2017 con relative fonti --Postcrosser (msg) 15:13, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Come -Postcrosser sopra, da un rapido controllo sembra rientrare perfettamente nei criteri. E difficilmente riterrei il premio della Federazione Industria Musicale Italiana un premio "minore" --Yoggysot (msg) 23:22, 8 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--L736El'adminalcolico 08:09, 12 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da ottobre 2017, riguardante un teatro privato a mio parere privo non solo di qualsiasi caratteristica, ma anche di una storia che possa giustificarne una voce dedicata. --Domenico Petrucci (msg) 10:37, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--НУРшЯGIO(attenti all'alce) 00:00, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina.


La pagina è stata cancellata


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce, segnalata con template:E da dicembre 2017, riguardante un mediometraggio con una distribuzione non pervenuta, firmato da un regista minore e vincitore di un premio meno che minore. --Domenico Petrucci (msg) 10:39, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


La procedura di cancellazione in modalità semplificata è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Come da regolamento, la pagina viene cancellata.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 00:42, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 9,7 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Domenico Carpanini}} --~~~~
Se registrato, è possibile avvisare anche il maggior contributore rintracciabile con questo tool.
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

Se sei contrario e non vuoi che la pagina venga cancellata tacitamente, avvia una discussione cliccando qui; per farlo devi però avere i requisiti di apertura necessari e, in ogni caso, motivare l'apertura (leggi le istruzioni). Altrimenti non fare nulla: al termine della procedura semplificata la pagina verrà cancellata.


La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno sabato 9 giugno 2018.

Voce biografica, segnalata con template:E da settembre 2017, riguardante un politico italiano che non rientra in WP:POLITICI. Gli elementi riportati nella voce, peraltro scritta molto bene, IMHO non sono elementi sufficienti per giustificare una rilevanza extra-criteri. --Domenico Petrucci (msg) 10:40, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]

Nella voce non c'è scritto, ma la città di Torino gli ha intitolato questo premio, quindi forse c'è una rilevanza.--Gigi Lamera (msg) 17:42, 2 giu 2018 (CEST)[rispondi]


Discussione iniziata il 3 giugno 2018

  La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 10 giugno 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 17 giugno 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  •   Mantenere La voce è scritta bene, ma gli elementi di rilevanza sono sparsi e alla spicciolata. Consigliere provinciale dal 1976, poi capogruppo per 10 anni in una città importante come Torino, del cui consiglio è stato presidente dal 2003 poi vicesindaco per 4 anni e candidato a sindaco. Ruoli rilevanti dal 1976 fino alla morte, e ruoli rilevantissimi per 8 anni in una città che, ripeto, non è un semplice capoluogo di provincia. Certo, non sto a dire: "se non fosse morto sarebbe stato eletto" etc., però non si può nemmeno dire che è scomparso dalla scena politica per sua irrilevanza personale. Visto che i criteri sono sufficienti ma non necessari, visto che il personaggio è ricordato ancora oggi [2] anche da avversari, ampiamente menzionato su Google books [3], visto che gli è stato intitolato un premio, come detto sopra da Lamera, mi sembra che gli elementi per mantenere ci siano tutti. --Pop Op 20:07, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Cancellare Attenzione a WP:Localismo: quando si parla di "rilevanza" dovrebbe essere quantomeno a livello nazionale. Invece questo politico non è mai uscito dal guscio della sua regione, i giornali che ne parlano sono edizioni locali, il premio è dato dall'amministrazione locale. Se volessimo citare su Wikipedia tutti i politici locali di Samarcanda, di Krasnojarsk, di Harbin, di Surabaya, di Perth, di Port Elizabeth o di Campo Grande (tanto per fare qualche esempio a caso di città rilevanti quanto Torino) non ne usciremmo più.--3knolls (msg) 21:57, 3 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    L'argomento del localismo non è affatto peregrino, però, allora, se si richiede una rilevanza nazionale, cadrebbe l'automatica enciclopedicità dei sindaci di capoluogo e dei presidenti di provincia. Con il grado attuale di inclusività medio su wikipedia, penso che anche essersi distinto in una realtà locale ma tutt'altro che insignificante come Torino o come quelle che menzioni sia suffciente. Ripeto, oltre all'attività comunque non irrilevante, l'aspetto che mi ha convinto è che ne abbia parlato l'Appendino dopo 15 anni, fosse stato commemorato solo dai compagni di partito, non avrei aperto. Ma certo se si vuole cancellare non faccio le barricate ;) anzi, anch'io sono stato parecchio indeciso. --Pop Op 14:10, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
    Non è importante sapere se siano trascorsi pochi mesi o molti anni, è determinante invece capire se la rilevanza è locale o enciclopedica, e mi sembra che qui siamo proprio nel primo caso. Comunque sia, non verrebbe a cadere l'enciclopedicità automatica di sindaci e presidenti se essa è stata codificata come criterio specifico, perché il criterio generale di rilevanza "almeno nazionale" si applica soltanto laddove manchino criteri specifici, come nel presente caso.--3knolls (msg) 15:46, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere ho integrato la voce aggiungendo varie fonti cercando di rendere meglio conto dell'effettiva importanza del biografato, sia in termini di memoria postuma che di ruolo effettivamente svolto nel rilancio di Torino post-Fiat. Chi conosce quel periodo sa che il prof. Castellani, il sindaco, aveva un ruolo primcipalmente lagato alle pubbliche relazioni, mentre il vero lavoro politico lo faceva quasi tutto Carpanini.--Prof.lumacorno (msg) 16:28, 4 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Tutto ciò detto da altri, unito al premio (detto da me) mi fa propendere per l'enciclopedicità.--Gigi Lamera (msg) 22:29, 5 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Mi avete convinto. --Domenico Petrucci (msg) 11:34, 9 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  •   Mantenere Nessun localismo. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 06:44, 10 giu 2018 (CEST)[rispondi]

La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene mantenuta.
Inserisci (o aggiorna) il template {{cronologia valutazioni}} nella pagina di discussione.
Proteggi questa procedura.
--Parma1983 01:12, 11 giu 2018 (CEST)[rispondi]