Benjamin Lay
attivista inglese
Benjamin Lay (26 gennaio 1682 – 3 febbraio 1759) è stato un attivista inglese, considerato il primo abolizionista moderno[1].

Biografia
Di religione quacchera, emigrò nel 1731 nelle colonie americane. Come Thomas Tryon – al quale si rifaceva direttamente – era stato mercante nei Caraibi, cercando di battersi contro lo schiavismo.[1]
Proseguì le sue battaglie in Pennsylvania, dove si dedicò all'apicoltura e alla coltivazione di ortaggi e canapa, impegnandosi anche a diffondere il vegetarianismo con gesti eclatanti. Lay non consumava cibi né indossava abiti che fossero costati la vita agli animali o che derivassero dal lavoro degli schiavi.[1]
I compagni quaccheri di Lay lo soprannominarono Irrepressible Prophet («profeta incontenibile»).[2]
Note
- ^ a b c Erica Joy Mannucci, La cena di Pitagora, Roma, Carocci, 2008, pag. 85, ISBN 978-88-430-4574-7.
- ^ (EN) Roger A. Bruns, Benjamin Lay: The Exploits of an Ardent Abolitionist, National Historical Society., 1979.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina in lingua inglese dedicata a Benjamin Lay
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Benjamin Lay
Collegamenti esterni
- (EN) Opere di Benjamin Lay, su Open Library, Internet Archive.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 10279805 · ISNI (EN) 0000 0000 3737 6600 · CERL cnp00363358 · LCCN (EN) n88140088 · GND (DE) 104273402 |
|---|