Il vangelo secondo Simone e Matteo

film del 1976 diretto da Giuliano Carnimeo
Versione del 22 giu 2018 alle 03:58 di Botcrux (discussione | contributi) (Bot: fix template {{sezione vuota}})

[[Categoria:Film italiani del 1976]]

{{{titolo}}}
Paese di produzioneItalia
Anno
Durata98 minuti
Rapporto2,35:1
Generecommedia
RegiaGiuliano Carnimeo
SoggettoPierre-Louis Alberti, Gabriella Giustini, Ugo Tucci
SceneggiaturaPierre-Louis Alberti, Gabriella Giustini
ProduttoreUgo Tucci
Casa di produzioneP.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
Distribuzione in italianoP.A.C. - Produzioni Atlas Consorziate
FotografiaSebastiano Celeste
MontaggioAmedeo Giomini
MusicheGuido De Angelis, Maurizio De Angelis (accreditati con lo pseudonimo Juniper)
ScenografiaGiorgio Luppi
CostumiFranco Carretti
TruccoLamberto Biseo
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

Il vangelo secondo Simone e Matteo è un film del 1976 diretto da Giuliano Carnimeo, accreditato come Arthur Pitt.

È il quinto e ultimo film della coppia Paul L. Smith e Michael Coby nata come imitazione della coppia Bud Spencer e Terence Hill nei film di serie B.

In Francia il film uscì con il titolo di Pour Pâques ou à la Trinita (Per Pasqua o alla Trinità) per sfruttare ancora di più la fama di Bud Spencer e Terence Hill collegandosi al personaggio di Trinità co-protagonista di Lo chiamavano Trinità... e del sequel ...continuavano a chiamarlo Trinità pur non avendo alcun legame con essi[1].

Trama

A Dakar Simone e Matteo per sfuggire alla polizia si rifugiano in un monastero, un trafficante li vende una statua di San Giuseppe da portare in Europa che scoprono essere piena di diamanti. Quindi avranno sia i malviventi e la polizia alle calcagna per recuperare il prezioso bottino.

Produzione

Note

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema