Filippo Lancellotti
cardinale italiano
Filippo Lancellotti (Roma, 17 agosto 1732 – Roma, 13 giugno 1794) fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio VI.
Filippo Lancellotti cardinale di Santa Romana Chiesa | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Incarichi ricoperti |
|
Nascita | 17 agosto 1732 a Roma |
Creazione a cardinale | 21 febbraio 1794 da papa Pio VI |
Morte | 13 giugno 1794 (61 anni) a Roma |
Biografia
Poeta, nel 1759 fu nominato "principe dell'Accademia degli Infecondi". Papa Pio VI nel 1779 lo nominò uditore di Rota, nel 1786 maggiordomo, e infine lo elevò al rango di cardinale dell'ordine dei diaconi nel concistoro del 21 febbraio 1794. Morì pochi mesi dopo, il 13 giugno 1794 all'età di 62 anni.
Bibliografia
- Gaetano Moroni, Lancellotti Filippo, in Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XXVII, p. 87, Venezia, Tipografia Emiliana, 1846.
Collegamenti esterni
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89095569 |
---|