Governo Conte I

65º esecutivo della Repubblica Italiana

Il Governo Conte[1] è il sessantacinquesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVIII legislatura, in carica a partire dal 1º giugno 2018.[2]

Governo Conte
StatoItalia (bandiera) Italia
Presidente del ConsiglioGiuseppe Conte
(Indipendente)
CoalizioneM5S, Lega
con l'appoggio esterno di:
MAIE
LegislaturaXVIII legislatura
Giuramento1º giugno 2018

Giuseppe Conte ha ricevuto l'incarico di formare un nuovo governo dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 31 maggio 2018,[3] proponendo il giorno stesso al capo dello Stato la lista dei ministri.

Si tratta di un governo di coalizione nato da un accordo tra Movimento 5 Stelle e Lega dopo le elezioni politiche italiane del 2018; l'accordo è stato trovato sulla base di un programma comune denominato "Contratto per il governo del cambiamento".[4]

Il governo ha ottenuto la fiducia al Senato della Repubblica il 5 giugno 2018 con 171 voti favorevoli, 117 contrari e 25 astenuti.[5] Il giorno seguente ha ottenuto la fiducia anche alla Camera dei Deputati con 350 voti favorevoli, 236 contrari e 35 astenuti.[6]

Contesto

  Lo stesso argomento in dettaglio: XVIII legislatura della Repubblica Italiana.

Dopo una crisi istituzionale durata quasi tre mesi, Giuseppe Conte venne indicato per il ruolo di Presidente del Consiglio da Lega e Movimento 5 Stelle, che avevano stipulato un accordo di programma, ricevendo poi l'incarico di formare un nuovo Governo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella il 23 maggio 2018, accettandolo con riserva. Il successivo 27 maggio, però, Conte rimise il mandato a causa del mancato accordo con Mattarella sulla nomina del professor Paolo Savona al Ministero dell'economia e delle finanze. Dal Presidente della Repubblica fu quindi incaricato l'economista Carlo Cottarelli, con l'intenzione di formare un governo neutrale che accompagnasse il Paese a ravvicinate nuove elezioni.

Il 31 maggio successivo, essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico, Cottarelli rimise a sua volta il mandato ricevuto; lo stesso giorno Conte venne incaricato per la seconda volta di formare un nuovo governo, accettando questa volta senza riserva[3] e proponendo immediatamente la lista dei ministri.

Il nuovo governo entrò in carica prestando giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica, come previsto dalla Costituzione, il 1º giugno 2018.

Composizione

 
Il Governo Conte con Sergio Mattarella il giorno del giuramento.

Appartenenza politica

L'appartenenza politica dei membri del Governo si può così riassumere:

Provenienza geografica

Appoggio parlamentare

Camera dei deputati[7] Seggi
Movimento 5 Stelle
Lega
MAIE
Altri[8]
Totale maggioranza
222
124
6
1
353
Partito Democratico
Forza Italia
Fratelli d'Italia
Liberi e Uguali
CV-AP-PSI-Area Civica
Minoranze linguistiche
Noi con l'Italia-USEI
+Europa-Centro Democratico
Totale opposizione
111
104
32
14
4
4
4
3
276
Totale 629
Senato della Repubblica[7] Seggi
Movimento 5 Stelle
Lega
MAIE
Altri[9]
Totale maggioranza
109
58
2
2
171
Forza Italia
Partito Democratico
Fratelli d'Italia
Per le Autonomie
Liberi e Uguali
Partito Socialista Italiano
+Europa
Altri[10]
Totale opposizione
61
52
18
8
4
1
1
4
149
Totale 320

Il Governo gode dell'appoggio dei seguenti partiti o gruppi presenti in Parlamento:

Il gruppo Fratelli d'Italia si è astenuto in occasione del voto di fiducia. Astensione anche da parte del Südtiroler Volkspartei e dai senatori a vita Mario Monti, Elena Cattaneo e Liliana Segre

Giuseppe Conte (Indipendente - area M5S)

Matteo Salvini (Lega)
Luigi Di Maio (M5S)

Giancarlo Giorgetti (Lega), segretario del Consiglio dei ministri

Ministeri senza portafoglio

Ministro Riccardo Fraccaro (M5S)

Ministro Giulia Bongiorno (Lega)

Ministro Erika Stefani (Lega)

Ministro Barbara Lezzi (M5S)

Ministro Lorenzo Fontana (Lega)

Ministro Paolo Savona (Indipendente)

Ministeri

Ministro Enzo Moavero Milanesi (Indipendente)

Ministro Matteo Salvini (Lega)

Ministro Alfonso Bonafede (M5S)

Ministro Elisabetta Trenta (M5S)

Ministro Giovanni Tria (Indipendente)

Ministro Luigi Di Maio (M5S)

Ministro Gian Marco Centinaio (Lega)

Ministro Sergio Costa (Indipendente - area M5S)

Ministro Danilo Toninelli (M5S)

Ministro Marco Bussetti (Indipendente - area Lega)

Ministro Alberto Bonisoli (M5S)

Ministro Giulia Grillo (M5S)

Cronologia

2018

Maggio

  • 23 maggio – Il presidente Mattarella convoca il giurista Giuseppe Conte, designato come Presidente del Consiglio dei Ministri da M5S e Lega, e gli conferisce l'incarico di formare il Governo, accettato con riserva. [12]
  • 24 maggio – Il Presidente del Consiglio incaricato Giuseppe Conte avvia le Consultazioni a Palazzo Montecitorio dove incontra tutte le forze politiche presenti in Parlamento.[13]
  • 27 maggio – Giuseppe Conte sciogliendo la riserva rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il governo. Successivamente il presidente della Repubblica Sergio Mattarella rilascia una dichiarazione affermando che – nonostante l'impegno profuso nell'accompagnare il tentativo di formazione di un governo appoggiato dalle forze di maggioranza – nella lista dei ministri presentata da Conte ha suscitato in lui perplessità la proposta di Paolo Savona per il dicastero dell'Economia, e data l'indisponibilità a ogni altra soluzione non è stato possibile proseguire con la costituzione del governo. Il presidente della Repubblica sottolinea infatti la propria richiesta di indicazione di un esponente della maggioranza, coerente con l'accordo di programma e dichiara che Savona sarebbe stato visto come "sostenitore di una linea, più volte manifestata, che potrebbe provocare, probabilmente, o, addirittura, inevitabilmente, la fuoruscita dell'Italia dall'euro. Cosa ben diversa da un atteggiamento vigoroso, nell'ambito dell'Unione Europea, per cambiarla in meglio dal punto di vista italiano". Tale scelta, infatti, riguardante un tema "che non è stato in primo piano durante la recente campagna elettorale", per Mattarella avrebbe "configurato rischi concreti per la tutela dei risparmi degli italiani".[14]
  • 28 maggio – Il presidente Mattarella convoca l'economista Carlo Cottarelli e gli conferisce l'incarico, accettato con riserva, di formare un governo tecnico.[15][16]
  • 31 maggio – Il prof. Carlo Cottarelli sciogliendo la riserva rimette al presidente della Repubblica l'incarico di formare il Governo, essendosi nuovamente create le condizioni per un governo politico.[17][18] Nella stessa giornata, alle 21, Mattarella convoca Giuseppe Conte affidandogli nuovamente l'incarico di presidente del Consiglio. Conte accetta l'incarico e presenta la lista dei ministri.[19][20]

Giugno

  • 1º giugno – Alle 16 al Palazzo del Quirinale il Governo Conte presta giuramento entrando ufficialmente in carica. Si è inoltre svolto il primo Consiglio dei Ministri che ha nominato Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio l'onorevole Giancarlo Giorgetti, ha proceduto all'attribuzione delle funzioni ai Vicepresidenti del Consiglio Matteo Salvini e Luigi Di Maio ed ha conferito le deleghe ai Ministri senza portafoglio. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Conte, ha deliberato la dichiarazione dello stato di emergenza in conseguenza della condizione di difficoltà nell'accessibilità ai Comuni di Madesimo e Campodolcino, a causa dell'aggravamento della vasta frana nel Comune di San Giacomo Filippo. Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro Salvini, tenuto conto che non risulta ancora conclusa l'azione di recupero e di risanamento delle istituzioni locali dai condizionamenti esercitati dalla criminalità organizzata, ha deliberato la proroga, per sei mesi, dello scioglimento del Consiglio comunale di Scafati.[21]
  • 5 giugno - Il governo ottiene la fiducia al Senato della Repubblica con 171 sì, 117 no e 25 astenuti[22].
  • 6 giugno - Il governo ottiene la fiducia anche alla Camera dei Deputati con 350 sì, 236 no e 35 astenuti[23].
  • 7 giugno - Il CdM, su proposta dei Ministri Savona e Toninelli, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo – predisposto in attuazione della delega legislativa contenuta nell’articolo 1 della legge di delegazione europea 2016-2017 – che  provvede al recepimento della direttiva (UE) 2016/1629 del Parlamento europeo e del Consiglio del 14 settembre 2016, che stabilisce i requisiti tecnici per le navi adibite alla navigazione interna. Il Consiglio dei ministri ha deliberato di esercitare, a tutela degli interessi essenziali della difesa e della sicurezza nazionale, i poteri speciali, con l’imposizione di condizioni e prescrizioni, in relazione all’operazione di acquisizione delle azioni costituenti l’intero capitale sociale della Next Ingegneria dei Sistemi s.p.a. da parte della società Defence Tech Holding s.r.l. e di esercitare i poteri speciali con riferimento alla modifica della governance della società Reti Telematiche Italiane s.p.a derivante dall’assemblea degli azionisti del 27 aprile 2018, mediante l’imposizione di prescrizioni e condizioni volte a salvaguardare le attività strategiche della società nel settore delle comunicazioni. Il CdM, su proposta del Vicepresidente e Ministro Salvini, ha deliberato la cessazione dalle funzioni di Prefetto di Bologna del dott. Matteo Piantedosi,  per il successivo conferimento allo stesso delle funzioni di Capo di Gabinetto del Ministero dell’interno. Infine, su proposta del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Erika Stefani, il CdM ha deciso di impugnare le leggi regionali della Regione Valle d'Aosta n.3 e della Regione Campania n.18, e di non impugnare le leggi regionali delle Marche n.4, n.5, n.6, n.7, della Campania n.15, n.16, n.17, della Puglia n.10, n.11, n.12, n.13 e della Valle d'Aosta n.6.[24]
  • 8 e 9 giugno - Il premier Conte partecipa al G7 del Canada.[25]
  • 10 giugno - Si svolgono le elezioni amministrative in 783 comuni italiani.

Note

  1. ^ Nasce il governo Conte, Di Maio e Salvini vice. Ecco i ministri dell'esecutivo M5s-Lega, su repubblica.it, 31 maggio 2018. URL consultato il 31 maggio 2018.
  2. ^ Cerimonia di giuramento del Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte e dei componenti il nuovo Governo, in Presidenza della Repubblica, 1° giugno 2018.
  3. ^ a b Il Presidente Mattarella ha conferito al prof. Conte l'incarico di formare il Governo, in Presidenza della Repubblica, 31 maggio 2018. URL consultato il 31 maggio 2018.
  4. ^ Contratto per il governo del cambiamento (PDF), su download.repubblica.it, 18 maggio 2018. URL consultato il 1° giugno 2018.
  5. ^ Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: "Noi populisti? Ascoltiamo la gente", su corriere.it, Corriere della Sera, 5 giugno 2018. URL consultato il 5 giugno 2018.
  6. ^ Governo, fiducia anche alla Camera: 350 sì. Conte: "Non stravolgiamo Buona Scuola. Giustizialisti? Rispettiamo Carta", su ilfattoquotidiano.it, 6 giugno 2018. URL consultato il 6 giugno 2018.
  7. ^ a b Composizione al 1° giugno 2018.
  8. ^ Un deputato di Forza Italia (Vittorio Sgarbi), in dissenso dal proprio gruppo.
  9. ^ Due senatori del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente (Maurizio Buccarella e Carlo Martelli).
  10. ^ Due senatori del gruppo misto non iscritti ad alcuna componente (Mario Monti e Liliana Segre), più due senatori non iscritti ad alcun gruppo (Renzo Piano e Carlo Rubbia).
  11. ^ Si rafforzano i numeri di Conte al Senato, tocca quota 171 sì, Huffington Post, 24 maggio 2018. URL consultato il 1° giugno 2018.
  12. ^ Il Presidente Mattarella ha incaricato il professor Giuseppe Conte di formare il Governo, su quirinale.it, 23 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  13. ^ Montecitorio, Conte incontra partiti. Salvini insiste su Savona. Colle avverte: 'No ai diktat', su rainews.it, 24 maggio 2018. URL consultato il 10 giugno 2018.
  14. ^ Il Presidente Mattarella ha ricevuto il Prof. Giuseppe Conte, su quirinale.it, 27 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  15. ^ Il Presidente Mattarella ha convocato il dott. Carlo Cottarelli, su quirinale.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  16. ^ Il Presidente Mattarella ha incaricato il dott. Carlo Cottarelli di formare il Governo, su quirinale.it, 28 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  17. ^ Il Presidente Mattarella ha ricevuto il dott. Cottarelli che ha rimesso l'incarico, su quirinale.it, 31 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  18. ^ Il Presidente Mattarella ha ringraziato il dott. Carlo Cottarelli, su quirinale.it, 31 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  19. ^ Il Presidente Mattarella ha convocato il prof. Giuseppe Conte, su quirinale.it, 31 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  20. ^ Il Presidente Mattarella ha conferito al prof. Conte l'incarico di formare il Governo, su quirinale.it, 31 maggio 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  21. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 1, su governo.it, 1º giugno 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  22. ^ Governo, Conte ottiene fiducia Senato con 171 sì: "Noi populisti? Ascoltiamo la gente", su corriere.it, Corriere della Sera, 5 giugno 2018. URL consultato il 5 giugno 2018.
  23. ^ Governo, fiducia anche alla Camera: 350 sì. Conte: "Non stravolgiamo Buona Scuola. Giustizialisti? Rispettiamo Carta", su ilfattoquotidiano.it, 6 giugno 2018. URL consultato il 6 giugno 2018.
  24. ^ Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 2, in www.governo.it, 7 giugno 2018. URL consultato il 9 giugno 2018.
  25. ^ Tiziano Toniutti, Conte: "Bilancio del G7 molto positivo". E Trump si complimenta, su repubblica.it, 9 giugno 2018. URL consultato il 10 giugno 2018.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni