Utente:LukeWiller/Sandbox/10
Assedio di Milano parte della conquista romana della Gallia Cisalpina | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Data | 222 a.C. | ||
Luogo | Milano, Italia | ||
Esito | Conquista romana di Milano | ||
Schieramenti | |||
Comandanti | |||
Perdite | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
L'assedio di Milano fu uno degli episodi principali della conquista romana della Gallia Cisalpina, che portò alla capitolazione di Milano e alla sua conquista da parte dell'esercito romano a scapito delle tribù celtiche insubri, che fondarono secoli prima il centro abitato.
Antefatti
A un certo punto della campagna romana di conquista della Gallia Cisalpina i consoli Marco Claudio Marcello e Gneo Cornelio Scipione Calvo ebbero importanti scontri con gli Insubri e con i Gesati presso Acerrae (la moderna Pizzighettone). Marco Claudio Marcello seguì alcune truppe celtiche attraversando il Po e assediando Clastidium (la moderna Casteggio), dove ottenne le spolia opima dei capi militari nemici.
Assedio
I due consoli, dopo il vittorioso assedio di Clastidium di Marco Claudio Marcello, si riunirono e assediarono con successo l'oppidum celtico di Mediolanum (la moderna Milano), ponendo così fine alla guerra. L'assedio, che fu breve ma sanguinoso[1][2], fu vinto con uno stratagemma: i Romani, giunti nei pressi di Mediolanum, dove nel frattempo si erano rifugiati i Celti dopo le sconfitte precedenti, simularono una ritirata verso Acerrae[2]. I Celti, convinti che i Romani fossero in difficoltà, uscirono da Mediolanum e attaccarono le retroguardie dell'esercito romano[2]. Dopo una prima fase in cui ebbero la meglio, i Celti subirono un capovolgimento delle sorti della battaglia, con i Romani che contrattaccarono e vinsero la battaglia, soprattutto grazie alla migliore preparazione militare[2]. I Romani entrarono poi facilmente a Mediolanum[2]. In seguito i due consoli celebrarono il trionfo sugli Insubri e sui Germani dedicando un tempio alla dea Virtus.
Note
- ^ L'invasione Romana, su robertomarchese.it. URL consultato il 12 giugno 2018.
- ^ a b c d e 101 tesori nascosti di Milano da vedere almeno una volta nella vita, su books.google.it. URL consultato il 12 giugno 2018.
Bibliografia
- Polibio, Storie, II, 34.10-15; Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XII, 51-52; Zonara, L'epitome delle storie, VIII, 20.
[[Categoria:Assedi|Milano 222 a.C.]] [[Categoria:Battaglie che coinvolgono l'antica Roma]] [[Categoria:Guerre galliche]] [[Categoria:Storia di Milano]] [[Categoria:Mediolanum]]