G1 Climax

Versione del 31 lug 2018 alle 06:32 di IrishBot (discussione | contributi) (Bot: orfanizzo redirect Yuji Nagata)

Il G1 Climax (dove G1 sta per Grade One) è un torneo organizzato in agosto dalla federazione giapponese di wrestling New Japan Pro Wrestling.

Caratteristiche

Sebbene in più occasioni il G1 sia stato realizzato come un torneo ad eliminazione diretta, nel formato attuale tutti i partecipanti si affrontano dopo essere stati divisi in due blocchi: coloro che realizzano più punti (secondo il sistema che prevede due punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta) si affrontano nella finalissima. Ad oggi il torneo ha una durata di quattro settimane.

Storia

La NJPW ha avuto un torneo annuale sin dal 1974, anche se con nomi diversi, e molte di queste edizioni hanno visto vincitore Antonio Inoki, padre fondatore della federazione. Dopo il ritiro di Inoki, nel 1991 la federazione ha promosso il G1 come competizione tramite la quale mettere in mostra le più importanti stelle a sua disposizione peraltro adottando lo stesso formato presente oggi; sebbene considerato una continuazione dei tornei precedenti, la NJPW riconosce quella del 1991 come la prima vera edizione del torneo.

Sin dai suoi albori, il vincitore del G1 - qualora non fosse il campione in carica, che al contrario di quanto avviene nella New Japan Cup partecipa al torneo - ottiene il diritto di combattere in un match valido per l'IWGP Heavyweight Championship, che dal 2012 ha preso la forma di un contratto da tenersi dentro una valigetta simile al Money in the Bank della WWE e da incassare necessariamente a Wrestle Kingdom, il principale evento della federazione che si tiene sempre il 4 gennaio al Tokyo Dome; al contrario della versione WWE, tuttavia, la shot ottenuta tramite il G1 deve essere difesa sino a questo evento. Nel 2015 è stato ridotto il numero di incontri da tenersi per evento, il che ha concesso più tempo ai wrestlers per riposarsi ma ha anche allungato la durata del torneo fino alle attuali quattro settimane.

In più occasioni i match del G1 vengono usati per lanciare nuove stelle facendo che sì che le nuove leve più promettenti ottengano inaspettate vittorie contro le leggende della federazione in modo da lanciare la loro carriera.

Albo d'oro

Nome del torneo Anno Vincitore Numero vittoria Note
World League
Template:Sort 1974   Antonio Inoki 1 [1]
Template:Sort 1975   Antonio Inoki 2 [2]
Template:Sort 1976   Seiji Sakaguchi 1 [3]
Template:Sort 1977   Seiji Sakaguchi 2 [4]
MSG League
Template:Sort 1978   Antonio Inoki 3 [5]
Template:Sort 1979   Antonio Inoki 4 [6]
Template:Sort 1980   Antonio Inoki 5 [7]
Template:Sort 1981   Antonio Inoki 6 [8]
Template:Sort 1982   André the Giant 1 [9]
International Wrestling Grand Prix
Template:Sort 1983   Hulk Hogan 1 [10]
Template:Sort 1984   Antonio Inoki 7 [11]
Template:Sort 1985   André the Giant 2 [12]
Template:Sort 1986   Antonio Inoki 8 [13]
Template:Sort 1987   Antonio Inoki 9 [14]
Template:Sort 1988   Antonio Inoki 10 [15]
Template:Sort 1989   Riki Choshu 1 [16]
G1 Climax
Template:Sort 1991   Masahiro Chono 1 [17][18][19]
Template:Sort 1992   Masahiro Chono 2 [17][20]
Template:Sort 1993   Tatsumi Fujinami 1 [17][21]
Template:Sort 1994   Masahiro Chono 3 [17][22]
Template:Sort 1995   Keiji Mutoh 1 [17][23]
Template:Sort 1996   Riki Choshu 2 [17][24]
Template:Sort 1997   Kensuke Sasaki 1 [17][25]
Template:Sort 1998   Shinya Hashimoto 1 [17][26]
Template:Sort 1999   Manabu Nakanishi 1 [17][27]
Template:Sort 2000   Kensuke Sasaki 2 [28]
Template:Sort 2001   Yūji Nagata 1 [29]
Template:Sort 2002   Masahiro Chono 4 [30]
Template:Sort 2003   Hiroyoshi Tenzan 1 [31]
Template:Sort 2004   Hiroyoshi Tenzan 2 [32]
Template:Sort 2005   Masahiro Chono 5 [33]
Template:Sort 2006   Hiroyoshi Tenzan 3 [34]
Template:Sort 2007   Hiroshi Tanahashi 1 [35]
Template:Sort 2008   Hirooki Goto 1 [36]
Template:Sort 2009   Togi Makabe 1 [37]
Template:Sort 2010   Satoshi Kojima 1
Template:Sort 2011   Shinsuke Nakamura 1
Template:Sort 2012   Kazuchika Okada 1
Template:Sort 2013   Tetsuya Naito 1
Template:Sort 2014   Kazuchika Okada 2
Template:Sort 2015   Hiroshi Tanahashi 2
Template:Sort 2016   Kenny Omega 1
Template:Sort 2017   Tetsuya Naito 2

Note

  1. ^ 1stAnnual World League, su prowrestlinghistory.com, April 5 – May 8, 1974. URL consultato il 12 maggio 2010.
  2. ^ 2ndAnnual World League, su prowrestlinghistory.com, April 5 – May 8, 1974. URL consultato il 12 maggio 2010.
  3. ^ 3rdAnnual World League, su prowrestlinghistory.com, April 2 – May 11, 1976. URL consultato il 12 maggio 2010.
  4. ^ 4thAnnual World League, su prowrestlinghistory.com, March 4–31, 1977. URL consultato il 12 maggio 2010.
  5. ^ 1stAnnual MSG League, su prowrestlinghistory.com, April 21 – May 30, 1978. URL consultato il 12 maggio 2010.
  6. ^ 2ndAnnual MSG League, su prowrestlinghistory.com, April 27 – June 7, 1979. URL consultato il 12 maggio 2010.
  7. ^ 3rdAnnual MSG League, su prowrestlinghistory.com, April 25 – June 5, 1980. URL consultato il 12 maggio 2010.
  8. ^ 4thAnnual MSG League, su prowrestlinghistory.com, May 8 – June 4, 1981. URL consultato il 12 maggio 2010.
  9. ^ 5thAnnual MSG League, su prowrestlinghistory.com, March 4 – April 1, 1982. URL consultato il 12 maggio 2010.
  10. ^ IWGP League1983, su prowrestlinghistory.com, May 6 – June 2, 1983. URL consultato il 12 maggio 2010.
  11. ^ IWGP League1984, su prowrestlinghistory.com, May 11 – June 14, 1984. URL consultato il 12 maggio 2010.
  12. ^ IWGP League1985, su prowrestlinghistory.com, May 10 – June 11, 1985. URL consultato il 12 maggio 2010.
  13. ^ IWGP League1986, su prowrestlinghistory.com, May 16 – June 19, 1986. URL consultato il 12 maggio 2010.
  14. ^ IWGP League1987, su prowrestlinghistory.com, May 11 – June 14, 1987. URL consultato il 12 maggio 2010.
  15. ^ IWGP League 1988, su cagematch.net. URL consultato il 7 gennaio 2013.
  16. ^ World Cup Tournament 1989, su prowrestlinghistory.com, 7 dicembre 1989. URL consultato il 10 luglio 2015.
  17. ^ a b c d e f g h i Royal Duncan & Gary Will, Japan: New Japan G-1 (Grade-1) Climax Tournament Champions, in Wrestling Title Histories, Archeus Communications, 2000, p. 375, ISBN 0-9698161-5-4.
  18. ^ G1 Climax 1991, su prowrestlinghistory.com, August 7–11, 1991. URL consultato il 12 maggio 2010.
  19. ^ Brian Hoops, On this day in pro wrestling history (August 11): Verne Gagne vs. Lou Thesz for AWA title, first ever G1 final, in Wrestling Observer Newsletter, 11 agosto 2015. URL consultato il 18 febbraio 2017.
  20. ^ G1 Climax 1992, su prowrestlinghistory.com, August 6–12, 1992. URL consultato il 12 maggio 2010.
  21. ^ G1 Climax 1993, su prowrestlinghistory.com, August 2–8, 1993. URL consultato il 12 maggio 2010.
  22. ^ G1 Climax 1994, su prowrestlinghistory.com, August 3–7, 1994. URL consultato il 12 maggio 2010.
  23. ^ G1 Climax 1995, su prowrestlinghistory.com, August 11–15, 1995. URL consultato il 12 maggio 2010.
  24. ^ G1 Climax 1996, su prowrestlinghistory.com, August 2–6, 1996. URL consultato il 12 maggio 2010.
  25. ^ G1 Climax 1997, su prowrestlinghistory.com, August 1–3, 1997. URL consultato il 12 maggio 2010.
  26. ^ G1 Climax 1998, su prowrestlinghistory.com, July 31 – August 2, 1998. URL consultato il 12 maggio 2010.
  27. ^ G1 Climax 1999, su prowrestlinghistory.com, August 10–15, 1999. URL consultato il 12 maggio 2010.
  28. ^ G1 Climax 2000, su prowrestlinghistory.com, August 7–13, 2000. URL consultato il 12 maggio 2010.
  29. ^ G1 Climax 2001, su prowrestlinghistory.com, August 4–12, 2001. URL consultato il 12 maggio 2010.
  30. ^ G1 Climax 2002, su prowrestlinghistory.com, August 4–12, 2002. URL consultato il 12 maggio 2010.
  31. ^ G1 Climax 2003, su prowrestlinghistory.com, August 10–17, 2003. URL consultato il 12 maggio 2010.
  32. ^ G1 Climax 2004, su prowrestlinghistory.com, August 7–15, 2004. URL consultato il 12 maggio 2010.
  33. ^ G1 Climax 2005, su prowrestlinghistory.com, August 4–14, 2005. URL consultato il 12 maggio 2010.
  34. ^ G1 Climax 2006, su prowrestlinghistory.com, August 6–13, 2006. URL consultato il 12 maggio 2010.
  35. ^ G1 Climax 2007, su prowrestlinghistory.com, August 5–12, 2007. URL consultato il 12 maggio 2010.
  36. ^ G1 Climax 2008, su prowrestlinghistory.com, August 9–17, 2008. URL consultato il 12 maggio 2010.
  37. ^ G1 Climax 2009, su prowrestlinghistory.com, August 7–16, 2009. URL consultato il 12 maggio 2010.
  Portale Wrestling: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di wrestling