Dieci piccoli indiani
Template:Scheda libro giallo Dieci piccoli indiani è un romanzo giallo scritto da Agatha Christie.
Fu pubblicato in Gran Bretagna nel 1939; in Italia uscì per la prima volta nell'agosto 1946 con il titolo "...e poi non rimase nessuno", romanzo numero 10 della collana Il Giallo Mondadori, edita da Arnoldo Mondadori Editore.
La trama
Template:Trama Dieci persone, che non si conoscono tra di loro, vengono invitate a soggiornare per l'estate in una splendida villa di Nigger Island, un'isola non lontana dalle coste del Devon, in Inghilterra. Nonostante nessuno di loro conosca il padrone di casa, per curiosità o necessità tutti accettano l'invito.
Al loro arrivo trovano, nella lussuosa dimora, solamente i due servitori, che avvertono gli ospiti dell'assenza del padrone di casa, dovuta a non meglio precisati disguidi; inoltre, incorniciata sopra il camino delle rispettive camere, vi è una filastrocca per bambini e, la sera stessa dell'arrivo, un disco che accusa tutti, ospiti e servitù, di essere assassini.
Da questo momento prende il via un'apparentemente inspiegabile catena di delitti: la tensione cresce con lo scorrere delle ore e ogni ospite si ritrova ad essere allo stesso tempo sospettato di essere l'assassino e conscio di poter diventare la successiva vittima.
Il titolo e la filastrocca
Il titolo del libro subì alcuni cambiamenti nel corso della sua storia.
Il romanzo fu originariamente pubblicato nel 1939 in Inghilterra come Ten Little Niggers (Dieci piccoli negretti), a richiamare il primo verso della filastrocca a cui si fa più volte riferimento nelle sue pagine: questa è in realtà una canzone americana, scritta nel 1868 da Septimus Winner e anch'essa pubblicata inizialmente come Ten Little Niggers e successivamente trasformata in Ten Little Indians.
Per evitare di offendere la sensibilità dei cittadini di colore, il titolo del libro subì una prima variazione l'anno seguente, in occasione dell'uscita del libro negli Stati Uniti: in quest'occasione, venne scelto come nuovo titolo l'ultimo verso della filastrocca, And Then There Were None, dato che nigger è utilizzato in America come termine dispregiativo. Anche in Italia la Arnoldo Mondadori Editore, prima casa editrice a pubblicare il romanzo (nel 1946), scelse la seconda versione, titolando ...E poi non ne rimase nessuno. Questo rimase fino al 1977, ma non piacque e così venne definitivamente cambiato con il più musicale Dieci piccoli indiani. Il nuovo titolo piacque ma non negli U.S.A. dove rimane, ancora oggi, And Then There Were None.
Filastrocca
"Dieci poveri negretti
Se ne andarono a mangiar:
uno fece indigestione,
solo nove ne restar.
Nove poveri negretti
Fino a notte alta vegliar:
uno cadde addormentato,
otto soli ne restar.
Otto poveri negretti
Se ne vanno a passeggiar:
uno, ahimè,è rimasto indietro,
solo sette ne restar.
Sette poveri negretti
legna andarono a spaccar:
un di lor s'infranse a mezzo,
e sei soli ne restar.
I sei poveri negretti
giocan con un alvear:
da una vespa uno fu punto,
solo cinque ne restar.
Cinque poveri negretti
un giudizio han da sbrigar:
un lo ferma il tribunale
quattro soli ne restar.
Quattro poveri negretti
salpan verso l'alto mar:
uno un granchio se lo prende,
e tre soli ne restar.
I tre poveri negretti
allo zoo vollero andar:
uno l'orso ne abbrancò,
e due soli ne restar.
I due poveri negretti
stanno al sole per un po':
un si fuse come cera
e uno solo ne restò.
Solo, il povero negretto
in un bosco se ne andò:
a un pino s'impiccò,
e nessuno ne restò."
Personaggi
I dieci personaggi principali, in ordine di apparizione, sono:
- Lawrence Wargrave, un giudice in pensione sospettato di aver condannato a morte alcune persone più per antipatia che per spirito di giustizia, invitato sull'isola attraverso una lettera falsificata.
- Vera Elisabeth Claythorne, una giovane insegnante di ginnastica che ha dovuto rinunciare al suo lavoro di governante dopo la morte di un bambino, Cyril, da lei accudito e per il quale ha subito un processo giudiziario dal quale è uscita innocente, invitata sull'isola apparentemente come segretaria della signora Owen.
- Philip Lombard, un ex-capitano ed esploratore dal passato turbolento in crisi finanziaria, giunto sull'isola allo scopo di aiutare in faccende poco chiare il proprietario della casa.
- Emily Caroline Brent, un'anziana signorina benestante, molto religiosa e dal comportamento severo, da sempre restia a mostrare compassione e comprensione verso gli altri.
- John Gordon Macarthur, un anziano vedovo e veterano della Grande Guerra, per sua scelta allontanatosi dagli ex-colleghi dell'esercito, anche a causa di alcune voci su una sua vendetta consumata nei confronti di un giovane soldato, amante di sua moglie.
- Il dottor Edward Armstrong, un medico chirurgo che nel corso degli anni, pur dovendo nascondere alcuni scheletri, ha saputo ottenere una certa fama; è stato chiamato sull'isola dal proprietario della casa per seguire la salute della moglie di questi.
- Anthony James Marston, scapestrato rampollo di una ricca famiglia inglese, con la fama di playboy e un'irrefrenabile passione per le automobili e l'alta velocità, che in passato l'ha messo più volte nei guai.
- William Henry Blore, un massiccio ex-agente di polizia che ha intrapreso la carriera di ispettore privato, invitato sull'isola poiché incaricato dal proprietario della casa di far luce sul passato degli altri ospiti.
- Thomas Rogers, il maggiordomo, e la sua sensibilissima moglie Ethel, cuoca e cameriera, eredi di una parte della fortuna della ricca signora presso cui prestavano servizio in precedenza e assunti come servitù dal padrone di casa.
Film tratti dal romanzo
Il romanzo è stato oggetto di vari film:
- "Dieci piccoli indiani" (1945, regia di Renè Clair, con Louis Hayward, June Duprez);
- "Dieci piccoli indiani" (1965, regia di George Pollock, con Hugh O'Brian, Shirley Eaton);
- "...e poi, non ne rimase nessuno" (1975, regia di Peter Collinson, con Oliver Reed, Richard Attenborough, Adolfo Celi).
- Il film Nella mente del serial killer (2004 regia di Renny Harlin con Val Kilmer, Christian Slater e LL Cool J prende ispirazione da Dieci piccoli indiani di Agatha Christie.
- Il film Identità (2005) regia di James Mangold con John Cusack e Ray Liotta prende ispirazione da Dieci piccoli indiani di Agatha Christie.
Dal romanzo è stato inoltre tratto il videogame E non ne rimase nessuno (The Adventure Company, 2005).