Elezioni 1976

Elezioni 20-21 giugno

Elezioni politiche italiane 1976
Stato  Italia
Data20-21 giugno 1976
LegislaturaVII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza93,40% (  0,14%)
Leader Benigno Zaccagnini Enrico
Berlinguer
Francesco
De Martino
Liste Democrazia Cristiana Partito Comunista Italiano Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 12 044 949
38,30%
10 788 706
34,41%
3 758 584
11,95%
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1976 (Camera dei deputati)
 
Partito Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 13.882.821 37,82 256
Partito Comunista Italiano (PCI) 12.780.824 34,82 231
Partito Socialista Italiano (PSI) 4.039.771 11 65
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 2.043.860 5,57 32
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 1.239.492 3,31 15
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 1.135.546 3,04 14
Democrazia Proletaria (DP) 557.025 1,47 6
Partito Liberale Italiano (PLI) 480.122 1,26 5
Partito Radicale (PR) 394.439 1,01 3
Partito Popolare Sudtirolese (PPST) 184.375 0,50 3
Altre liste 86.014 0,20 0
Totale 36.707.578 100,00 630
Risultati delle elezioni politiche italiane del 1976 (Senato della Repubblica)
 
Partito Voti % Seggi
Democrazia Cristiana (DC) 12.044.949 38,30 133
Partito Comunista Italiano (PCI) 10.788.706 34,41 118
Partito Socialista Italiano (PSI) 3.758.584 11,95 33
Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale (MSI-DN) 1.667.885 5,30 12
Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI) 974.940 3,13 8
Partito Repubblicano Italiano (PRI) 846.415 2,7 7
Partito Liberale Italiano (PLI) 438.265 1,32 1
Partito Radicale (PR) 265.947 0,90 0
Partito Popolare Sudtirolese (PPST) 158.584 0,55 2
Democrazia Proletaria (DP) 78.170 0,30 0
UV - UVP - RV - DC - PRI 22.917 0,07 1
Altre liste 65.301 0,24 0
Totale 31.449.431 100,00 315

VII Legislatura

Governo De Martino
File:Francesco De Martino (1972).jpg
Stato  Italia
Presidente del ConsiglioFrancesco De Martino
(PSI)
CoalizionePSI, PCI, PRI, PSDI, DP
LegislaturaVII Legislatura
Giuramento31 maggio 1978
Dimissioni4 giugno 1981
Governo successivoGoverno Cossiga I
14 luglio 1981
Camera dei Deputati Seggi
Partito Comunista Italiano
Partito Socialista Italiano
Partito Socialdemocratico Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Democrazia Proletaria
Totale Maggioranza
231
65
15
14
6
331
Democrazia Cristiana
Movimento Sociale Italiano
Partito Liberale Italiano
Partito Radicale
Südtiroler Volkspartei
Totale Opposizione
256
32
5
3
3
299
Totale 630
Senato della Repubblica Seggi
Partito Comunista Italiano
Partito Socialista Italiano
Partito Socialdemocratico Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Totale Maggioranza
118
33
8
7
166
Democrazia Cristiana
Movimento Sociale Italiano
Partito Liberale Italiano
Südtiroler Volkspartei
Union Valdôtaine
Totale Opposizione
133
12
1
2
1
149
Totale 315
Governo De Martino - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Francesco De Martino PSI
Ministero degli Esteri Giorgio Napolitano PCI
Ministero dell'Interno Giovanni Spadolini PRI
Ministero di Grazia e Giustizia Giorgio Amendola PCI
Ministero del Bilancio Antonio Giolitti PSI
Ministero delle Finanze Ugo La Malfa PRI
Ministero del Tesoro Giacomo Mancini PSI
Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale Enrico Berlinguer PCI
Ministero della Difesa Riccardo Lombardi PSI
Ministero dell'Istruzione Alfredo Reichlin PCI
Ministero della Salute Nilde Iotti PCI
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Michele Di Giesi PSDI
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Francesco Compagna PRI
Ministero dei Trasporti Luigi Preti PSDI
Ministero dell'Agricoltura Pietro Longo PSDI
Ministero dei Beni Culturali Aldo Tortorella PCI
Ministero delle Partecipazioni Statali Alessandro Natta PCI
Ministero dei Lavori Pubblici Bettino Craxi PSI
Ministero del Commercio con l'Estero Enrico Manca PSI

Elezioni 1981

Elezioni politiche italiane 1981
Stato  Italia
Data21 giugno 1981
LegislaturaVIII legislatura
Assemblee[[Camera dei deputati|Camera dei deputati]], [[Senato della Repubblica|Senato della Repubblica]]
Legge elettoraleProporzionale classico
Affluenza90,95% (  2,45%)
Leader Flaminio Piccoli Alessandro Natta Bettino Craxi
Liste Democrazia
Cristiana
Partito Comunista Italiano Partito Socialista
Italiano
Camera dei deputati
Senato della Repubblica
Voti 12 966 185
41,39%
8 862 837
28,29%
3 252 410
10,38%

Elezioni 1983

Elezioni politiche italiane 1983
Stato  Italia
Data18 settembre 1983
LegislaturaIX Legislatura
Leader Enrico
Berlinguer

(Segretario)
Ciriaco
De Mita

(Segretario)
Bettino
Craxi

(Segretario)
Partiti Partito Comunista Italiano Democrazia
Cristiana
Partito Socialista
Italiano
Coalizioni Nessuna Nessuna Nessuna
Voti 12 648 162
34,42%
12 153 081
32,93%
4 223 362
11,43%

IX Legislatura

Governo Craxi I
 
Stato  Italia
Presidente del ConsiglioBettino Craxi
(Partito Socialista Italiano)
CoalizionePSI, PCI, DP, PRI
LegislaturaIX Legislatura
Giuramento28 giugno 1983
Dimissioni2 marzo 1986
Governo successivoIotti
18 marzo 1986


Camera dei Deputati Seggi
Partito Comunista Italiano
Partito Socialista Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Democrazia Proletaria
Totale Maggioranza
227
73
19
13
7
339
Democrazia Cristiana
Movimento Sociale Italiano
Partito Socialista Democratico Italiano
Partito Liberale Italiano
Partito Radicale
Südtiroler Volkspartei
Totale Opposizione
225
42
9
6
2
284
Totale 630
Senato della Repubblica Seggi
Partito Comunista Italiano
Partito Socialista Italiano
Partito Repubblicano Italiano
Partito Socialista Democratico Italiano
Democrazia Proletaria
Totale Maggioranza
122
38
10
7
1
178
Democrazia Cristiana
Movimento Sociale Italiano
Partito Liberale Italiano
Südtiroler Volkspartei
Union Valdôtaine
Totale Opposizione
120
18
2
2
1
143
Totale 315
Governo Iotti
 
Stato  Italia
Presidente del ConsiglioNilde Iotti
(Partito Comunista Italiano)
CoalizionePCI, PSI, DP, PRI
LegislaturaIX Legislatura
Giuramento18 giugno 1986
Dimissioni28 luglio 1987
Governo successivoIotti
18 marzo 1986

Tabelle dei Ministeri

Governo Berlinguer - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Enrico Berlinguer PCI
Ministero degli Esteri e Vicepresidente Bettino Craxi PSI
Ministero dell'Interno Giorgio Napolitano PCI
Ministero di Grazia e Giustizia Armando Cossutta PCI
Ministero del Tesoro Rino Formica PSI
Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica Antonio Giolitti PSI
Ministero delle Finanze Bruno Visentini PRI
Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale Gianni De Michelis PSI
Ministero della Difesa Giovanni Spadolini PRI
Ministero dell'Istruzione Stefano Rodotà PCI
Ministero della Salute Alessandro Natta PCI
Ministero dell'Ambiente Mario Capanna DP
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Giovanni Russo Spena DP
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Giuliano Amato PSI
Ministero dei Trasporti Claudio Signorile PSI
Ministero dell'Agricoltura Emanuele Macaluso PCI
Ministero dei Beni Culturali Renato Zangheri PCI
Ministero delle Partecipazioni Statali Achille Occhetto PCI
Ministero dei Lavori Pubblici Claudio Martelli PSI
Ministero del Commercio con l'Estero Nicola Capria PSI
Ministero della Marina Mercantile Oscar Mammì PRI
Governo Iotti - Ministeri Partito
Presidente del Consiglio dei Ministri Nilde Iotti PCI
Ministero degli Esteri e Vicepresidente Bettino Craxi PSI
Ministero dell'Interno Alessandro Natta PCI
Ministero di Grazia e Giustizia Giorgio Napolitano PCI
Ministero del Bilancio e della Programmazione Economica Antonio Giolitti PSI
Ministero del Tesoro Giuliano Amato PSI
Ministero delle Finanze Rino Formica PSI
Ministero del Lavoro e Previdenza Sociale Enrico Berlinguer PCI
Ministero della Difesa Giovanni Spadolini PRI
Ministero dell'Istruzione Luciana Castellina PCI
Ministero della Salute Giorgio La Malfa PRI
Ministero dell'Ecologia e dell'Ambiente Mario Capanna DP
Ministero delle Poste e Telecomunicazioni Oscar Mammì PRI
Ministero dell'Industria, Commercio e Artigianato Bruno Visentini PRI
Ministero dei Trasporti Claudio Signorile PSI
Ministero dell'Agricoltura Giuliano Vassalli PSI
Ministero dei Beni Culturali Giulio Carlo Argan PCI
Ministero delle Partecipazioni Statali Achille Occhetto PCI
Ministero dei Lavori Pubblici Massimo D'Alema PCI
Ministero del Commercio con l'Estero Francesco Forte PSI
Ministero della Marina Mercantile Claudio Martelli PSI

Elezioni 1987

Elezioni politiche italiane 1987
Stato  Italia
Data14-15 giugno 1987
LegislaturaIX Legislatura
Leader Ciriaco
De Mita

(Segretario)
Achille
Occhetto

(Segretario)
Bettino
Craxi

(Segretario)
Partiti Democrazia Cristiana Partito Comunista
Italiano
Partito Socialista
Italiano
Coalizioni Nessuna Nessuna Nessuna
Voti 13 665 464
37,12%
11 032 313
29,89%
5 091 995
13,27%

Tabella Governi

Presidente del Consiglio
(Nascita-morte)
Mandato Partito Governo e composizione Leg. Presidente d. Repubblica
Inizio Fine
12   Giulio
Andreotti

(1919-2013)
30 luglio 1976 13 marzo 1978 Democrazia Cristiana Andreotti III DC
Con l'appoggio esterno di PCI, PSI, PSDI, PRI e PLI[1]

VII
(1976)

Giovanni Leone
 
(1971-1978)
13 marzo 1978 19 giugno 1978 Andreotti IV DC
Con l'appoggio esterno di PCI, PSI, PSDI, PRI e PLI[2]
13 File:Francesco De Martino (1972).jpg Francesco De Martino
(1907-2002)
19 giugno 1978 21 luglio 1981 Partito Socialista Italiano De Martino Pentapartito
PSI-PCI-PSDI-PRI-DP
Aldo Moro
File:Aldo Moro colori.jpg
(1978-1985)
14   Francesco Cossiga
(1928-2010)
14 luglio 1981 7 aprile 1982 Democrazia Cristiana Cossiga I Neo-Centrismo
DC-PSDI-PLI

VIII
(1981)

7 aprile 1982 9 gennaio 1983 Cossiga II
15   Ciriaco De Mita
(1928)
9 gennaio 1983 3 ottobre 1983 De Mita
16   Nilde Iotti
(1920-1999)
3 ottobre 1983 2 marzo 1985 Partito Comunista Italiano Iotti Fronte di Sinistra
PCI-PSI-PRI-DP

IX
(1983)

17   Enrico Berlinguer
(1922-1997)
2 marzo 1985 5 ottobre 1988 Berlinguer Gian Carlo Pajetta
 
(1985-1992)
18   Arnaldo Forlani
(1925)
5 ottobre 1988 19 settembre 1989 Democrazia Cristiana Forlani Neo-Centrismo
DC-PSDI-PLI

X
(1988)

19   Tina Anselmi
(1927-2016)
19 settembre 1989 13 marzo 1991 Anselmi
  1. ^ Governo "della non sfiducia": il compromesso storico
  2. ^ Governo "di solidarietà nazionale"