Tifo esantematico

malattia umana
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il tifo esantematico è conosciuto anche con i nomi di tifo epidemico, tifo petecchiale, dermotifo, tifo dei pidocchi e tifo europeo; non è da confondere con la febbre tifoide (o tifo addominale), provocata dalla Salmonella enterica.

Tifo esantematico
Esantema cutaneo causato dal tifo esantematico
Specialitàinfettivologia
EziologiaRickettsia prowazekii
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM080, 081, 082 e 083
ICD-10A75.0
OMIM104300
MeSHD014438
MedlinePlus001363
eMedicine231374
Sinonimi
tifo dei pidocchi
tifo epidemico

Si tratta di una malattia infettiva presente in luoghi con gravi deficienze sanitarie ed è responsabile di epidemie laddove alle scarse condizioni igieniche si assommano guerre, disastri naturali o carestie.

Il germe responsabile è la Rickettsia prowazekii, trasmesso dal pidocchio principalmente dal Pediculus humanus capitis e più raramente dal Pediculus humanus corporis. Non esiste trasmissibilità animale per cui la malattia è contagiosa solo da uomo a uomo. Una volta che il pidocchio ha succhiato il sangue di un individuo infetto, il microrganismo passa dallo stomaco alle feci dell'insetto. Se il pidocchio deposita le feci su un individuo sano, la Rickettsia prowazekii è in grado di contagiare attraverso lesioni o micro-lesioni della cute. I sintomi sono mal di testa, febbre alta, brividi ed eruzioni cutanee (le petecchie).

Questa forma di tifo è presente nei paesi a clima temperato (un tempo anche in Europa) e le epidemie sono chiamate con diversi nomi: febbre delle prigioni,

. Il tifo esantematico era diffuso anche nei gulag sovietici. Alcuni sostengono che la Peste di San Cipriano fu una massiccia epidemia di tifo esantematico[chi? di solito è ritenuta essere un'epidemia di vaiolo, da alcuni storici morbillo].

Diagnosi

La reazione di Weil-Felix è impiegata per la sua sierodiagnosi e consiste nella ricerca di una reazione di agglutinazione in vitro tra gli antigeni polisaccaridici dei batteri Proteus vulgaris o P. mirabilis e gli antigeni della Rickettsia. Altri test di diagnosi più moderni sono il test ELISA e la PCR.

Altri progetti

  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina