Template:Avvisounicode

Tsu.name/Sandbox2
Mappa della Linea di Demarcazione Militare.
Dati generali
StatiCorea del Nord (bandiera) Corea del Nord
Corea del Sud (bandiera) Corea del Sud
Lunghezza248 km
Dati storici
Istituito nel1945
Causa istituzioneOccupazione sovietica e alleata della Corea
Attuale dal1953
Causa tracciato attualeArmistizio di Panmunjeom

La linea di demarcazione militare o linea dell'armistizio (in inglese Military Demarcation Line o Armistice Line, in coreano 한반도 군사 분계선 hanbando gunsa bungyeseon che significa "la demarcazione militare della penisola") segna il confine o linea di demarcazione tra la Corea del Nord e la Corea del Sud.

Storia e geografia

Su entrambi i lati della linea scorre la Zona demilitarizzata coreana. La linea di demarcazione militare si estende per 248 km lungo il 38º parallelo e fu stabilita a seguito del "cessate il fuoco" alla fine della Guerra di Corea nel 1953. La linea è segnalata da 1.292 cartelli identici piazzati lungo il percorso. Sul lato nord i cartelli sono scritti in Chosongul e Cinese, mentre sul lato sud in Hangul e Inglese.

In coreano la linea viene definita Hyujeonseon, ovvero "linea del cessate il fuoco, o Gunsa Bungye-seon (군사분계선), letteralmente "linea di demarcazione militare". Nel linguaggio comune viene invece utilizzato il termine Sampalseon (삼팔선, "38º parallelo nord"), nome probabilmente coniato al termine della seconda guerra mondiale.

La Zona demilitarizzata

È una striscia di terra che attraversa la Penisola Coreana, istituita di comune accordo tra la Corea del Nord, la Cina e le Nazioni Unite nel 1953 e che funge da zona cuscinetto tra le due Coree. Divide la Penisola Coreana in due parti, attraversa il 38º parallelo (rappresentante il precedente confine tra i due stati) con un angolo acuto, con la parte ovest a sud del 38º parallelo, e la parte est a nord dello stesso. Lunga 248 km e larga 4 km, è, nonostante il nome, il confine più armato del mondo[1]. Nel corso degli anni la zona è stata teatro di diversi incidenti che hanno coinvolto sia civili che militari.

La zona fu stabilita come tale alla fine della guerra di Corea; con l'armistizio del 27 luglio 1953 le due parti in guerra accettarono di fare arretrare le proprie truppe di 2.000 metri dalla linea di demarcazione militare coreana, creando così una zona cuscinetto di 4 km di larghezza. La linea di demarcazione militare coreana, in inglese "Military Demarcation Line (MDL)", si trova al centro della ZDC, ed indica esattamente la posizione del fronte al momento della firma dell'armistizio.

All'interno della zona demilitarizzata, presso la costa occidentale peninsulare, vi è l'Area di Sicurezza Congiunta, dove le negoziazioni hanno luogo e dove furono firmati i principali trattati. Inizialmente era il solo punto di contatto tra le due Coree, ma nel 2007 le cose cambiarono quando fu rimessa in funzione la ferrovia attraversante la zona demilitarizzata.

Nel 2018 il Presidente della Corea del Sud oltrepassa il confine e quello del Nord fa la medesima cosa per un incontro pacifico. La foto della stretta di mano tra i due presidenti fa il giro del mondo.

L'abbandono da parte degli esseri umani ha permesso alla flora e alla fauna locale di diffondersi creando un cosiddetto "parco involontario". La zona demilitarizzata è oggi riconosciuta come uno degli habitat della zona temperata meglio preservati.[2] I ricercatori hanno identificato circa 2900 specie vegetali, 70 diverse specie di mammiferi e 320 specie di uccelli.[2] Molte specie animali e vegetali considerate a rischio hanno ripopolato l'area. Tra queste si annoverano le rare gru della Manciuria, tradizionalmente identificata in Asia come animale portatore di pace e fortuna[3], la gru dal collo bianco, la gazza azzurra[4] e gli ancor più rari leopardo dell'Amur e il goral.[5]

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Corea: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Corea
  1. ^ (EN) DMZ, su lifeinkorea.com, 23 ottobre 2007. URL consultato il 7 maggio 2014.
  2. ^ a b (EN) Korea's DMZ: The thin green line, in CNN, 22 agosto 2003. URL consultato il 7 maggio 2014.
  3. ^ Weisman, 2008, p. 225.
  4. ^ Weisman, 2008, p. 222.
  5. ^ Weisman, 2008, p. 223.