[1]


Pignone
File:****.JPG
Il torrente a Pignone
StatoItalia (bandiera) Italia
Regioni  Liguria
Lunghezza13 circa km[1]
Bacino idrografico30,8 km²[2]
NasceAppennino Ligure
AffluentiRio di Casale
SfociaVara
44°11′22.52″N 9°44′06.58″E


Il Pignone è un torrente che scorre nella provincia della Spezia.

Percorso

Il torrente nasce dalla confluenza di alcuni rami sorgentizi che scendono dallo spartiacque ligure/padano tra i monti Crocettola, Soviore e Malpertuso. Scende poi verso nord-est e, superato l'abitato di Pignone, raccoglie da sinistra le acque del suo principale affluente, il Rio di Casale, considerato almeno in passato uno dei rami sorgentizi del torrente[3] . Percorsi ancora alcuni km caratterizzati da vari meandri si getta infine come affluente di destra nel fiume Vara presso a 78 metri di quota in località Fontana del Papa[2], al confine tra i comuni di Pignone e Beverino.

Principali affluenti

  • Sinistra idrografica:
    • canale Albareto,
    • torrente Casale,
    • canale Chiappa.
  • Destra idrografica:
    • fossi di Giacca,
    • valle Cravadora,
    • fosso del Trazzo.

Regime idrologico

e il rio di casale, come ad esempio l'evento di piena del 25 ottobre 2011, che travolse e distrusse anche alcuni ponti di antica costruzione[4]

Note

  1. ^ Piano comunale di emergneza, Comune di Pignone, 2017, pp. 11.
  2. ^ a b Raporto Ambientale, Regione Liguria - Settore infrastrutture viabilità porti e logistica, pp. 26.
  3. ^ Luigi Debartolomeis, Notizie topografiche e statistiche sugli Stati Sardi opera preceduta dalle teorie generali sulla statistiche e speciali alle riconoscenze militari, vol. 1-3, Torino, tipografia Chirio e Mina, 1847, pp. 806. URL consultato il 17 agosto 2018.
  4. ^ AA.VV., Studio dei processi idrologici, idraulici e geomorfologici e della pericolosità ad essi associata nel bacino del Torrente Pogliaschina (Val di Vara, Provincia della Spezia) (PDF), Consiglio Nazionale delle Ricerche / Autorità di Bacino Interregionale del Fiume Magra, pp. 34 e seguenti. URL consultato l'11 agosto 2018.

Voci correlate

Altri progetti

  Portale Liguria: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria


[[Categoria:Val di Vara]] [[Categoria:Fiumi della provincia della Spezia]] [[Categoria:Affluenti del Vara]]