Plaus
Plaus (Plaus anche in tedesco) è un comune italiano di 722 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Plaus comune | |
---|---|
(IT, DE) Plaus | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Jürgen Klotz (SVP) dal 10-5-2015 (3º mandato) |
Lingue ufficiali | Tedesco, Italiano |
Territorio | |
Coordinate | 46°39′23.67″N 11°02′29.39″E |
Altitudine | 519 m s.l.m. |
Superficie | 4,87 km² |
Abitanti | 722[2] (31-3-2018) |
Densità | 148,25 ab./km² |
Comuni confinanti | Lagundo, Naturno, Parcines |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 39025 |
Prefisso | 0473 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 021064 |
Cod. catastale | G299 |
Targa | BZ |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 134 GG[4] |
Nome abitanti | (IT) plausini (DE) Plauser[1] |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Origini del nome
Il toponimo è attestato come Palus nel 1270 e deriva dal latino palus ("palude")[5].
Storia
Plaus viene citata storicamente per la prima volta in documenti nel 1270 come Palus (latino Palude).
Il comune appartenne sino alla fine della prima guerra mondiale alla circoscrizione giudiziaria di Merano ed era parte del distretto della stessa città di Merano.
Stemma
Lo stemma raffigura tre aquile nere spiegate, su sfondo argento attraversato da una fascia rossa. È l'insegna dei Signori di Tarant che vissero nel Castello di Tarantsberg (o Dornsberg) fino al 1291. Lo stemma è stato adottato nel 1966[6].
Società
Ripartizione linguistica
La sua popolazione si è dichiarata nella quasi sua totalità di madrelingua tedesca:
% | Ripartizione linguistica (gruppi principali)[7] |
---|---|
97,58% | madrelingua tedesca |
2,42% | madrelingua italiana |
0,00% | madrelingua ladina |
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[8]

Amministrazione
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2000 | 2005 | Arnold Schuler | SVP | Sindaco | |
2005 | in carica | Jürgen Klotz | SVP | Sindaco |
Note
- ^ AA. VV., Nomi d'Italia. Origine e significato dei nomi geografici e di tutti i comuni, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2006, p. 492.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 marzo 2018.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ AA.VV., Nomi d'Italia. Novara, Istituto Geografico De Agostini, 2004.
- ^ (EN) Heraldry of the World: Plaus
- ^ Astat Censimento della popolazione 2011 - Determinazione della consistenza dei tre gruppi linguistici della Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige - giugno 2012
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Plaus
Controllo di autorità | VIAF (EN) 239639004 · GND (DE) 4528041-1 |
---|