Utente:Teseo/Sandbox
Paolo Savelli | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Roma, 1350 |
Morte | Padova, 3 ottobre 1405 |
Cause della morte | peste |
Luogo di sepoltura | Venezia, Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari |
Dati militari | |
Paese servito | |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Paolo Savelli (Roma, 1350 – Padova, 3 ottobre 1405) è stato un condottiero italiano, primo signore di Rignano.

Biografia
Era un membro della famiglia Savelli, figlio di Luca, V signore di Albano e di Lieta Da Carrara (?-1389).
Apprese l'arte della guerra da Alberico da Barbiano, avendo inizialmente militato nelle file della Compagnia di San Giorgio e con esso fu al soldo di papa Urbano VI. Passò quindi al Regno di Napoli, combattendo contro la regina Giovanna e sconfiggendo sul campo suo marito, Ottone di Brunswick.
Discendenza
Luca sposò Costanza Savelli, figlia di Antonello ed ebbero quattro figli:[1]
- Sabella (?1481), sposò Paolo Della Valle
- Giovanni Battista (?-1447), II signore di Rignano
- Nicola, cavaliere di Rodi
- N.N., sposò Giovanpaolo Orsini
Note
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Savelli di Roma, Torino, 1872.
Bibliografia
- Pompeo Litta, Famiglie celebri di Italia. Savelli di Roma, Torino, 1872. ISBN non esistente.
Collegamenti esterni