Coldwave

genere musicale
Versione del 17 gen 2019 alle 12:23 di Plasm (discussione | contributi) (traduco intro dalla versione WP-en)
Disambiguazione – Se stai cercando il quasi omonimo fenomeno atmosferico, vedi Cold wave.

La Cold wave è stata un movimento musicale emerso in Francia e Belgio alla fine degli anni '70. Caratterizzato dal suo tono irriverente e distaccato e dall'uso minimale di strumenti elettronici, la scena fu il risultato del passaggio dei gruppi punk ai sintetizzatori portatili convenienti come il Korg MS-20[1]. Inizialmente fu un sinonimo di ciò che in seguito sarebbe stato definito "darkwave", "goth rock" e "deathrock"[2], ma negli anni che seguirono, il termine "cold wave" è stato assorbito da categorie e generi elaborati in modo retrospettivo come "minimal wave" o "minimal synth"[3].

Coldwave
Origini stilistichePost-punk
New wave
Origini culturalifine anni '70 in Francia
Strumenti tipiciChitarra, basso elettrico, sintetizzatore, percussioni, drum machine
PopolaritàÈ un genere prevalentemente underground, salvo qualche eccezione in Francia

Può essere attribuito:

Coldwave francese

La coldwave inizialmente era un termine riferito al movimento New wave francese negli anni ottanta, prendendo ispirazione da band Goth Rock/Post-punk inglesi come Joy Division, The Cure o Siouxsie & The Banshees. Nacquero così band francesi ispirate al movimento in questione come Kas Product, Martin Dupont, Asylum Party, Norma Loy, Clair Obscur, Opera Multi Steel, Charles de Goal, Trisomie 21.

Coldwave americana

Dalla metà degli anni novanta, il termine "coldwave" è stato usato negli Stati Uniti per descrivere lo stile Industrial americano, principalmente Industrial metal e Industrial rock. Questo stile trae le relative radici in band come Young Gods, Ministry e Nine Inch Nails nella prima metà degli anni novanta. Album come Burn Out at the Hydrogen Bar dei Chemlab, sono il tipico esempio di coldwave americana.

Artisti coldwave francese

Artisti coldwave americana

Note

  1. ^ The Dummy Guide To Cold Wave, su dummymag.com, 20 January 2010.
  2. ^ The SAGE Handbook of Popular Music, SAGE Publications, 2015, ISBN 978-1-4739-1099-7.
  3. ^ Hold On to Your Genre: Coldwave/Minimal Wave, su treblezine.com, 1º February 2012.

Voci correlate

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock