Utente:Ida Maggi/Sandbox4

Versione del 28 ago 2018 alle 17:35 di Ida Maggi (discussione | contributi) (creazione sezione storia)
Focus Junior
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
Periodicitàmensile
Genereragazzi/bambini
Fondazione2004
Sedevia privata Mondadori, 1 - Segrate (MI)
EditoreArnoldo Mondadori Editore
Diffusione cartacea86 389 (febbraio 2018)
DirettoreSarah Pozzoli
Sito webwww.focusjunior.it

Focus Pico (periodico)

Focus Pico è una rivista italiana creata per i bambini in età pre-scolare e nei primi anni della scuola primaria.

Storia

La rivista nasce come spin off di Focus Junior nel dicembre 2007 ed è diretta da Sarah Pozzoli. L'idea alla base del progetto è di fornire contenuti che possano educare i bambini e divertirli al tempo stesso. All'interno del periodico è dedicato grande spazio alla lettura: ogni numero contiene una fiaba connotata da aspetti fantastici e una storia che affronta i problemi quotidiani della vita.

All'interno della rivista si trovano:

tavole di giochi, come il "Conta e Scrivi" con esercizi di pre-calcolo e pregrafismo; tavole d'ambientazione (con giochi che allenano il senso logico e matematico); una rubrica in inglese ("Colora in inglese") e rubriche dedicate alla cucina, con ricette semplici, adatte ai bambini,

Si occupa di scienza (soprattutto bionomia) tecnologia e in modo particolare del funzionamento di macchine, di comportamento di animali e di attualità sulla vita di scuola. Dal 2005 il sito web della rivista dispone di JuniorPedia, una enciclopedia per ragazzi nella quale i contenuti sono immessi dai contributori secondo il modello wiki.

"Divertirsi scoprendo il mondo" è il payoff della rivista, che si pone l'obiettivo di stimolare la naturale curiosità dei bambini. Gli argomenti trattati sono molteplici: accanto a quelli più tradizionali (come scienza, natura, animali e storia) negli ultimi anni sono emersi temi legati alla tecnologia, come il coding e la robotica[1]

La rivista è arricchita da giochi di logica, abilità e cultura, e dalla descrizione di piccoli esperimenti. Sono presenti anche brevi storie a fumetti come Alter Focus, Daimon o A scuola con i Prof, Alieni in famiglia e Il brodo primordiale, che ha come protagonisti dei piccoli batteri.

La rivista ha pubblicato come allegati diversi libri, tra i quali Le più incredibili curiosità sugli animali (2005), Le più incredibili curiosità sulla Terra (2006), Gli ammazzasecchioni (2007) e I diritti dei bambini (2007).

Oltre alla rivista cartacea, c'è il sito ufficiale focusjunior.it, ricco di contenuti e curiosità. Inoltre vi sono delle "sezioni interattive" dove gli iscritti al sito (perlopiù bambini fino ai 14 anni) possono chattare e scrivere dei racconti o delle dediche.

Dal 2008 la rivista ha un allegato estivo: Focus Junior x Gioko, uno spinoff dedicato a giochi e passatempi per ragazzi dagli 8 ai 12 anni.

Direttori

  • Vittorio Emanuele Orlando (detto Veo)
  • Sarah Pozzoli

Loghi

   
20032008 20082018 2018 – attuale

Bibliografia

  • Grande libro della stampa italiana e dell'informazione online, Genesis srl, 2016.
  • Grande libro dell'informazione: stampa e online, Supplemento di Prima Comunicazione, Genesis, 2018.

Note

Grande libro della stampa italiana 2018.

Collegamenti esterni

Template:Periodici italiani

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria
  1. ^ Grande libro della stampa italiana 2018