Locomotiva FS E.402B
Le E.402B sono delle locomotive italiane di concezione moderna nata come evoluzione del precedente gruppo E.402A.
| FS E.402B | |
|---|---|
| Locomotiva elettrica | |
| Anni di costruzione | 1998-2000 |
| Anni di esercizio | dal 1998 |
| Quantità prodotta | 80 |
| Costruttore | Ansaldo, Firema Trasporti (Fiore-Casertane), ITIN, SOFER |
| Lunghezza | 19420 mm |
| Passo dei carrelli | 2850 mm |
| Massa in servizio | 89 t |
| Rodiggio | B'o B'o |
| Diametro ruote motrici | 1250 mm |
| Rapporto di trasmissione | 23/91 |
| Potenza oraria | 6000 kW |
| Potenza continuativa | 5600 kW |
| Velocità massima omologata | 220 km/h |
| Alimentazione | 3 kV cc - 25 kV 50Hz ca - 1,5 kV cc (mezza potenza) |
Storia
La storia delle locomotive E.402B nasce dopo il successo delle sorelle maggiori del gruppo E.402A, e con un ulteriore bisogno di ammodernare il parco rotabili. Vennero così progettate delle nuove locomotive elettriche da affiancare alle ormai anziane E.444. Nel 1995 vi fu inoltre una modifica a 20 unità del gruppo (139÷158) per la circolazione sulle linee francesi. Si creò il gruppo "Francia".
Caratteristiche
La locomotiva mantiene le stesse caratteristiche meccaniche della precedente E.402A da cui deriva ma ha un differente circuito elettrico ed elettronico. Lo stadio di ingresso ha una doppia funzione:
- con alimentazione a 25 KV C.A. ha la funzione di raddrizzatore
- con alimentazione a 3 KV C.C. ha la funzione di chopper
Lo stadio di potenza si basa su due inverter a GTO con raffreddamento ad acqua deionizzata fatta passare per apposite torri di raffreddamento (composte da un radiatore raffreddato dall'aria spinta contro esso da una ventola a vite).
La potenza continuativa della locomotiva è 5600 kW con punte di 6000 kW per mezz'ora.
Le motrici del gruppo "Francia" hanno avuto vari adattamenti[1] per permetterne la circolazione sulle linee SNCF. In particolare, tali locomotive furono equipaggiate di 3 pantografi: per la captazione a 1,5 KV C.C. e 25 KV C.A. una coppia di pantografi monobraccio asimmettrici e per la captazione a 3 KV C.C. un pantografo romboidale tipo ATR90. Oltre ai diversi pantografi, la versione "Francia" possiede anche dispositivi di sicurezza SNCF, quali VACMA (Veille Automatique Contrôle Maintien d'Appui) e RSO (Répétition Optique des Signaux/KVB Contrôle Vitesse par Balise), l'apparecchiatura RADIO SNCF, il segnalatore d'emergenza tramite lampeggiamento del faro frontale e l'inibizione sabbiere.
Nel corso del 2010, è iniziata la riconversione delle venti macchine "Francia" (139/158) in E.402B di serie, dopo il fallimento del progetto di interoperabilità con la Francia (analogamente a quanto successo agli ETR.500).
Inoltre da gennaio 2010 le unità 142 e 149 sono andate in carico a RFI che le userà per i suoi treni diagnostici. Oltre a queste due unità RFI dispone anche della 101 che dal 2012 ha la nuova livrea di RFI ed è rimasta la locomotiva titolare del treno diagnostico Archimede, mentre la 149 è tornata in servizio di recente, dopo aver eseguito una revisione speciale alle O.G.R. di Foligno.
La E.402B è utilizzata soprattutto per servizi InterCity Sun e InterCity Night in abbinamento a carrozze Z1 o GC. Per i servizi merci veniva utilizzata solamente la suddetta versione "Francia". È predisposta per il telecomando TCN (con alcune limitazioni nel gruppo "Francia") e può viaggiare, quindi, anche in composizione bloccata con carrozze semipilota tipo Z1.
Livree
Inizialmente le E.402B avevano una livrea grigio-verde che, a partire dal 2002, fu iniziata a essere gradualmente sostituita con quella unificata XMPR[2], mantenendo comunque la parte in verde originale sul frontale che successivamente è stata verniciata anch'essa in verde XMPR.
La E.402B.101 (unità prototipo sperimentale che differisce dalle altre unità di serie), ha adottato, successivamente alla livrea d'origine, dapprima la classica livrea RFI in blu e bianco e successivamente una nuova livrea in rosso-bianco-verde XMPR; questo in quanto in origine era in composizione al Treno Misure Archimede di RFI (in seguito sostituita dall'unità 142).
Tra settembre 2012 e febbraio 2013, su 38 E.402B è stata adottata la livrea Frecciabianca per viaggiare in composizioni bloccate con carrozze semipilota Z1, anche queste ultime in livrea Frecciabianca.
Con l'entrata in servizio, a partire dal 2016, dei treni Frecciarossa ETR.500 sulla direttrice Milano-Venezia, le composizioni Frecciabianca con E.414 saranno immesse in servizio sulla linea Adriatica, liberando le composizioni con E.402B. Queste sostituiranno le locomotive E.656 ed E.444R, progressivamente accantonate, e le carrozze ritorneranno in forza al servizio universale.
Una nota in particolare va alla E.402B.138 che ha adottato per lungo tempo la cosiddetta livrea "Treno Multicliente": si tratta della livrea originale con la scritta "Trenitalia Treno Multicliente" su di una fiancata, successivamente modificata in "Trenitalia Treno Multiclient" e successivamente ancora, sostituita dapprima dalla classica livrea XMPR e infine da quella Frecciabianca.
Dal 2016 alcune E.402B stanno passando alla nuova livrea InterCity Sun, le prime unità ad essere ripellicolate in livrea InterCity Sun sono le E.402B.143 ed E.402B.135.
Galleria
-
E.402B.166 in livrea originale a Genova Piazza Principe
-
E.402B.132 in livrea XMPR
-
Convoglio Frecciabianca completo con E.402B.168 titolare
Note
- ^ Nota Direzione Passeggeri Trenitalia 210 E.402B.F Prot.194 del 04.09.2006.
- ^ "Notizia flash" su "I Treni" n. 243 (dicembre 2002), p. 4.
Bibliografia
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su locomotiva FS E.402B
Collegamenti esterni
- Sito della Firema, su firema.it.
- E.402B originale (TrainSimSicilia)
- E.402B XMPR (TrainSimSicilia)
- E.402B Frecciabianca E.402B (TrainSimSicilia)
- Galleria fotografica sulle E.402B (Ferrovie.Info), su fotoferrovie.info.
- Galleria fotografica sulle E.402B (photorail), su photorail.com.
- Galleria fotografica sulle E.402B (trenomania), su trenomania.org.