London School of Economics and Political Science
La Scuola di economia e scienze politiche di Londra (in inglese: London School of Economics and Political Sciences, LSE) è una scuola specializzata dell'Università di Londra.
| London School of Economics and Political Science | |
|---|---|
| (EN) The London School of Economics and Political Science | |
| Ubicazione | |
| Stato | |
| Città | Londra |
| Dati generali | |
| Motto | Rerum cognoscere causas |
| Fondazione | 1895 |
| Fondatore | Sidney James Webb, Graham Wallas, Martha Beatrice Webb e George Bernard Shaw |
| Tipo | università pubblica di ricerca |
| Studenti | 8 700 (2009) |
| Affiliazioni | G5 |
| Mappa di localizzazione | |
| |
| Sito web | |

È una scuola pubblica dedicata alla ricerca nelle scienze sociali che copre un vasto raggio che include tra gli altri antropologia, economia, filosofia, finanza, geografia, diritto, psicologia, relazioni internazionali, scienze della comunicazione, scienze politiche, scienze gestionali, sistemi informativi, sociologia e storia.
In poco più di un secolo la scuola ha prodotto 37 capi di Stato e di governo, nonché numerosi diplomatici e personalità dell'alta finanza internazionale. La scuola può vantare 18 premi Nobel (letteratura, economia e pace), tra i quali economisti come Friedrich Von Hayek, Amartya Sen e Paul Krugman.
Storia
Fondata nel 1895 da Sidney e Beatrice Webb, Graham Wallas e George Bernard Shaw, membri della Fabian Society, grazie a donazioni private tra cui un lascito di 20.000 sterline di Henry Hunt Hutchinson. I fondatori si ispirarono al modello dell'École libre des sciences politiques (Sciences Po), fondata a Parigi nel 1872, per i contenuti didattici.
Da piccola scuola innovativa, la LSE è diventata rapidamente un'istituzione di prestigio internazionale e nel 1900 è stata integrata all'Università di Londra come facoltà di economia, allargando il proprio programma per accogliere nuove scienze sociali.
Profilo attuale
La sede della LSE si trova in Houghton Street, nel centro di Londra, nei pressi di Aldwych.
La LSE conta circa 8.700 studenti, di cui circa la metà a livello post-graduate. Gli studenti provengono da circa 140 paesi: 32% dal Regno Unito, 19% dall'Unione Europea e 49% dal resto del mondo. Il 40% del suo personale accademico è internazionale.[1][2]
LSE è una delle università più selettive al mondo e ha il più basso tasso di ammissione undergraduate del Regno Unito.
La sua biblioteca, che conta 4,7 milioni di volumi, è la più grande biblioteca dedicata alle scienze sociali del mondo.[2]
Classifiche internazionali (Ranking)
La LSE è considerata una delle migliori università britanniche e fa parte del cosiddetto "Golden Triangle" dell'educazione, insieme alle Università di Oxford, Università di Cambridge, King's College London, University College London e Imperial College.[3]
Secondo la Commissione Fulbright, la LSE è la più importante istituzione di scienze sociali del mondo.[2] Nell'ultima consultazione nazionale sul livello della ricerca universitaria, il Research Assessment Exercise del 2008, la LSE ha conquistato il primato dell'università britannica con la più alta percentuale di ricerca di livello mondiale ("world leading research").[4][5]
È possibile consultare il ranking delle università nel Regno Unito aggiornato al 2008 per ogni specifico settore disciplinare sul sito internet del giornale The Guardian nella pagina dedicata[6]
Alleanze universitarie
La LSE è affiliata all'Università di Londra e fa parte del Russell Group, l'equivalente britannico della Ivy League americana. Negli anni 90 ha inoltre intensificato le relazioni con università estere creando due reti strategiche con università newyorchesi e parigine. Insieme alla Stern School of Business dell'Università di New York (NYU) e HEC a Parigi ha attivato il programma MBA comune TRIUM. Nell'ambito delle scienze sociali e delle relazioni internazionali ha intensificato le relazioni con Sciences Po a Parigi e la Columbia University di New York creando il Global Policy Network.
LSE Summer School
Ogni anno la LSE ospita, per due sessioni di due settimane ciascuna, studenti meritevoli nelle materie economiche e giuridiche provenienti da tutto il mondo per un periodo di lezioni e studio intenso con i professori della faculty LSE[7]. Nell'ultimo anno (2015), si segnala, fra gli altri, il corso di Public Finance (tenuto da Gabriel Zucman, coautore con Piketty di alcuni working papers sulla disuguaglianza), che risulta aver registrato il più alto grado di riconoscimento e di valutazione da parte dell'ateneo, principalmente per le novità della ricerca affrontata [8].
Note
- ^ The London School of Economics and Political Science (LSE)
- ^ a b c LSE | Fulbright University Partners | US-UK Fulbright Commission
- ^ Times Higher Education - 'Golden triangle' to win funding riches
- ^ http://www.rae.ac.uk/results/outstore/RAEOutcomeFull.pdf
- ^ About LSE - About LSE - Home
- ^ Guardian University Guide 2008, su guardian.co.uk.
- ^ LSE Summer School
- ^ LSE Summer School - Public Finance
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su London School of Economics and Political Science
Collegamenti esterni
- (EN) Sito ufficiale, su lse.ac.uk.
- Associazione Italiana Alumni della LSE, su lsealumni.it.
| Controllo di autorità | VIAF (EN) 124127252 · ISNI (EN) 0000 0004 5903 3130 · SBN VEAV008434 · LCCN (EN) n80038497 · GND (DE) 7669-7 · BNF (FR) cb12258706r (data) · J9U (EN, HE) 987007264622005171 · NSK (HR) 000391136 · NDL (EN, JA) 01165845 |
|---|

