Classe Raimondo Montecuccoli
classe di incrociatori leggeri della Regia Marina
La classe Raimondo Montecuccoli fu una classe di incrociatori leggeri della Regia Marina Italia, dotata di idrovolanti IMAM Ro.43, successore della classe Luigi Cadorna, di cui fu un miglioramento, erano dotati di una corazzatura migliore e di motori più potenti per conservare la stessa velocità.
Classe Raimondo Montecuccoli | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | incrociatore leggero |
Numero unità | 2 |
Proprietà | ![]() |
Caratteristiche generali | |
Lunghezza | 182,2 m |
Larghezza | 16,6 m |
Pescaggio | 6 m |
Propulsione | 6 caldaie, 3 turbine, 3 eliche 106.000 CV |
Velocità | 37 nodi (68,52 km/h) |
Equipaggio | 27 ufficiali 551 sottufficiali e comuni |
Armamento | |
Artiglieria |
|
Siluri | 4 tubi lanciasiluri da 533 mm in due complessi binati brandeggiabili |
Corazzatura | 30 mm (orizzontale), 60 mm (verticale), 70 mm (artiglierie), 100 mm (torrione) |
Mezzi aerei | 2 × IMAM Ro.43 catapulte brandeggiabili situate a centro nave |
voci di classi di incrociatori presenti su Wikipedia |
Furono costruite due navi di questa classe:
- Raimondo Montecuccoli (rimodernato nel 1954, radiato nel 1964)
- Muzio Attendolo (affondato 4 dicembre 1942)


Note
- Gli incrociatori leggeri Classe Montecuccoli, su regiamarinaitaliana.it. URL consultato il 6-12-2007 (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2008).
- VITA OPERATIVA DEGLI INCROCIATORI LEGGERI Classe “CONDOTTIERI” Gruppo “RAIMONDO MOTECUCCOLI”, su modellismo-navale.it. URL consultato il 20-1-2011.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su classe Raimondo Montecuccoli
Collegamenti esterni
- Marina Militare - Classe Raimondo Montecuccoli, su marina.difesa.it.