Lucy in the Sky with Diamonds è un brano musicale composto da Lennon-McCartney e registrato dai Beatles nel 1967, facente parte del loro ottavo album, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band.

Lucy in the Sky with Diamonds
ArtistaThe Beatles
Autore/iLennon-McCartney
GenereRock psichedelico
Edito daParlophone
Pubblicazione originale
IncisioneSgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band
Data1967
Durata3 min : 28 s

Il brano

Origine

 
Illustrazione originale (1865) di Alice nel Paese delle Meraviglie, da cui Lennon prese ispirazione per il testo.

Scritta dal solo John Lennon ma accreditata come da consuetudine alla coppia compositiva Lennon-McCartney, la canzone ha ingenerato parecchie controversie per il suo titolo, che venne interpretato come un'allusione all'LSD. Secondo questa teoria, l'acronimo del titolo della canzone si riferirebbe alla sopracitata droga (le iniziali dei sostantivi presenti nel titolo sono infatti L, S, D). Lennon invece affermò che l'ispirazione per il titolo gli venne da un disegno di suo figlio Julian. In questo disegno si vede una compagna di classe di Julian che vola in un cielo pieno di diamanti[1]. Tutto il testo del brano è un susseguirsi di immagini psichedeliche ispirate alle atmosfere surreali e sognanti dei celebri romanzi Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo Specchio di Lewis Carroll del quale lo stesso Lennon era un grande ammiratore. Musicalmente, presenta un complesso arrangiamento tipico delle tarde composizioni beatlesiane. La melodia è relativamente semplice e veloce, mentre sono utilizzate diverse tonalità.[2]

Riferimenti ad Alice nel Paese delle Meraviglie

Secondo quanto riportato da Lennon e da McCartney, il testo della canzone risente ampiamente dell'influenza letteraria dell'opera di Lewis Carroll e nello specifico del mondo di Alice nel Paese delle Meraviglie.[3] Lennon aveva letto ed era un grande ammiratore di Carroll, e il titolo del disegno di Julian gli fece venire in mente un capitolo del libro Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, Wool and Water, dove Alice galleggia in una "barca sotto un cielo soleggiato":[4]

«Quando Alice è sul battello, sta comprando un uovo e questo si trasforma in Humpty-Dumpty. La donna che serve nel negozio si trasforma in una pecora e il minuto dopo stanno remando insieme su una barca a remi da qualche parte sul fiume, e così stavo cercando di visualizzarmi il tutto.[5]»

A proposito della composizione del pezzo, McCartney ricordò: «Abbiamo fatto il tutto come un'idea alla Alice nel Paese delle Meraviglie, essendo in una barca sul fiume; ... Ogni tanto si interrompe e vede Lucy in cielo con dei diamanti. Questa Lucy era Dio, la Grande Figura, il Coniglio Bianco». Aggiunse in seguito di aver aiutato Lennon a finire la canzone a Kenwood, fornendo nello specifico il verso che parla di "newspaper taxis" e "cellophane flowers"; fatto confermato da Lennon in un'intervista del 1968 concessa alla rivista Rolling Stone.[6]

Nel 2011 il manoscritto originale del testo di Lucy in the Sky with Diamonds è stato venduto all'asta per 230,000 dollari.[7]

Presunti riferimenti lisergici

Speculazioni circa la connessione non casuale tra le iniziali del titolo Lucy in the Sky with Diamonds e la droga lisergica LSD iniziarono a circolare già poco tempo dopo la pubblicazione di Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band nel giugno 1967.[8][9] Nello stesso mese, Paul McCartney aveva rilasciato due interviste dove aveva ammesso di aver preso tale droga.[10] In seguito Lennon disse di essere rimasto sorpreso dalle molteplici voci che giravano su come nel titolo del pezzo ci fosse nascosto un riferimento all'LSD,[11] affrettandosi a smentire la diceria dichiarando che la canzone "non trattava assolutamente di acidi", e di come fosse "inconsapevole che le iniziali dessero la sigla LSD". Lennon dichiarò: «Finché qualcuno non me l'ha fatto notare, non ci ho mai nemmeno pensato. Voglio dire, chi si sarebbe mai preso la briga di guardare le iniziali di un titolo? ... Non è una canzone acida».[12]

Tuttavia, le smentite non sortirono l'effetto sperato, e nel 1967 la canzone venne messa al bando dalla BBC per i presunti riferimenti alle droghe psichedeliche.[13][14]

Paul McCartney, nonostante non fosse l'autore principale del brano, confermò la tesi di Lennon in varie occasioni, sin dal 1968:

«Quando scrivi una canzone e la intendi in un certo modo, e qualcuno arriva e ti dice qualcosa a proposito della stessa a cui non avresti mai pensato, non puoi nemmeno negarlo. Come successo per Lucy in the Sky with Diamonds, la gente arrivò e disse, beffardamente, "ok, ho capito. L-S-D", e questo quando i giornali parlavano tutti i giorni di LSD, ma noi non ci avevamo mai pensato.»

In tempi più recenti, nel corso di un'intervista concessa alla rivista Uncut nel 2004, McCartney ammise che era "abbastanza ovvio" che in alcune canzoni dei Beatles dell'epoca ci fossero dei riferimenti alle droghe, includendo anche Lucy in the Sky with Diamonds, sebbene attenuasse poi la sua dichiarazione dicendo: «È facile sopravvalutare l'influenza delle droghe sulla musica dei Beatles».[15]

Registrazione

La registrazione di Lucy in the Sky with Diamonds ebbe inizio durante una sessione del 28 febbraio 1967 allo Studio 2 di Abbey Road.[16] I Beatles provarono il pezzo per otto ore, ma la traccia base strumentale venne completata solo la sera successiva. Nella prima take, la pista 1 contiene chitarra acustica e pianoforte, la pista 2 l'organo Lowrey suonato da McCartney, la 3 la batteria di Starr, e la 4 la voce di Lennon. La take 8 rimpiazzò la voce guida di Lennon con il tanbur suonato da Harrison. Le quattro piste di questa take furono poi mixate insieme e registrate sopra la prima traccia del secondo nastro a quattro piste.[17] Il 2 marzo, furono aggiunte sulle piste 2 e 3 la voce raddoppiata di Lennon, accompagnata da McCartney ai cori. Il basso di McCartney e la chitarra solista di Harrison occuparono la quarta pista.[18] Furono approntati ben undici missaggi mono della canzone durante la seduta del 2 marzo, ma furono tutti scartati in favore del mix finale creato il 3 marzo. Il missaggio stereo fu eseguito il 7 aprile.[19]

Varie outtakes della sessione di registrazione del pezzo sono state ufficialmente pubblicate nel corso degli anni. In Anthology 2 (1996), venne inserito un mix editato, con elementi presi dalle take sei, sette, ed otto, mentre la prima take è stata inclusa nel secondo disco della "50th Anniversary Edition" di Sgt. Pepper's nel 2017. La deluxe edition di quest'ultimo composta da 6 dischi, contiene inoltre anche la take 5 e l'ultimo degli undici missaggi mono eseguiti il 2 marzo 1967.[20]

Formazione

The Beatles

Crediti

Cover

Versione di Elton John

Lucy in the Sky with Diamonds
singolo discografico
ArtistaElton John
Pubblicazione1974
Durata6:16
Album di provenienzaCaptain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy (versione rimasterizzata del 1995)
GenereRock psichedelico
Rock
EtichettaDJM Records, MCA Records (Stati Uniti e Canada)
ProduttoreGus Dudgeon
Certificazioni
Dischi d'oro1
Elton John - cronologia
Singolo precedente
(1974)
Singolo successivo
(1975)

La reinterpretazione più popolare di Lucy in the Sky with Diamonds è senz'ombra di dubbio quella di Elton John, del 1974. In questo pezzo John Lennon appare alla chitarra e ai cori, sotto lo pseudonimo di Dr. Winston O'Boogie. Questa versione raggiunse il primo posto nella classifica americana Billboard Hot 100 per due settimane ed in quella canadese per quattro settimane ed il decimo in quella inglese[21] e apparve in un documentario del 1976 (All This and World War II). La B - side, One Day at a Time, è un altro brano di Lennon cantato da Elton (facente parte dell'album Mind Games): anche qui, l'ex-Beatle suona la chitarra, come nella A - side.

Riguardo alla collaborazione tra Elton John e John Lennon, particolare attenzione merita la vicenda del brano Whatever Gets You Thru the Night, composto dal secondo: Elton, convinto delle potenzialità del pezzo, durante le registrazioni aveva fatto promettere al suo autore che, se la canzone fosse arrivata al Numero Uno in America, l'ex-Beatle sarebbe apparso dal vivo come ospite durante un suo concerto. Così accade: Whatever Gets You Thru The Night raggiunge la prima posizione in classifica e durante un concerto al Madison Square Garden tenutosi il 28 novembre 1974, Elton ospita Lennon in tre duetti. I due suonano il brano in questione, I Saw Her Standing There (Lennon introduce quest'ultimo pezzo così: «Voglio ringraziare Elton e i ragazzi per questa serata. Abbiamo provato a pensare ad un numero col quale finire e andarcene, e abbiamo pensato di fare un numero di un mio vecchio fidanzato chiamato Paul. Questa è una canzone che non ho mai cantato, è un vecchio numero dei Beatles e lo conosciamo appena»[22]) e, per l'appunto, Lucy in the Sky with Diamonds.

L'esibizione al Madison Square Garden sarà l'ultima apparizione sul palco di John Lennon, assassinato nel 1980: secondo la mitologia pop, sarà anche l'occasione in cui Yōko Ono si riunirà all'ex-Beatle (dopo il cosiddetto Lost Weekend)[23][24]. La scena sarà anche riproposta nel film John and Yoko: A Love Story (1985)[25].

Nel 1981, i tre brani del concerto eseguiti con Lennon apparvero nell'EP di Elton 28 November 1974. Essi apparvero anche nella versione rimasterizzata del 1995 dell'album Here and There (1976), nella versione rimasterizzata del 1995 dell'album Captain Fantastic and the Brown Dirt Cowboy (1975) e nella versione Deluxe del 2005 dello stesso album, oltre che nel Lennon box set. Riguardo a Lucy in the Sky with Diamonds, Elton ha dichiarato:

«È una canzone che non eseguo mai in concerto, semplicemente perché mi ricorda troppo John Lennon. È lo stesso di Empty Garden

Altre versioni

Riferimenti in altre opere

Anche a causa del suo presunto significato allusivo, Lucy in the Sky with Diamonds è un brano molto citato. Gli stessi Beatles ne fanno menzione in I Am the Walrus; i Pink Floyd in Let There Be More Light, nell'album A Saucerful of Secrets, i Dream Theater nella canzone Octavarium dell'album omonimo Octavarium del 2005, i Kasabian nella canzone La Fee Verte dell'album Velociraptor!, i Clash nella canzone Julie's Been Working for the Drug Squad, Ivan Graziani nella canzone Lucetta fra le stelle.

La popolarità del brano oltrepassò i confini dell'ambito musicale. Nel 1974, in Etiopia, i paleontologi Donald Johanson e Tom Gray rinvennero i resti di un esemplare femmina di Australopithecus afarensis. Questa venne chiamata Lucy in onore di questa canzone, che veniva trasmessa alla radio durante gli scavi. Inoltre a 50 anni luce dalla Terra, nella costellazione del Centauro, esiste una nana bianca di nome BPM 37093, scherzosamente chiamata "Lucy" sempre in onore al brano.

Note

  1. ^ La ragazza era Lucy O'Donnell, morta a 46 anni il 29 settembre 2009. V. http://www.corriere.it/cronache/09_settembre_28/morta-lucy-canzone-beatles_585a7b4a-ac5a-11de-8068-00144f02aabc.shtml
  2. ^ The Beatles - Complete Scores, 1993, pp646-650.
  3. ^ Sheff, David. All We Are Saying: The Last Major Interview with John Lennon and Yoko Ono, 2000, New York: St. Martin's Press, pag. 182, ISBN 0-312-25464-4.
  4. ^ Everett, Walter. The Beatles as Musicians: Revolver through the Anthology. Oxford University Press, USA, 1999, pag. 104
  5. ^ Sheff, 2000, pag. 182.
  6. ^ https://www.rollingstone.com/music/news/john-lennon-the-rolling-stone-interview-19681123?page=2
  7. ^ David Morgan, Lennon's "Lucy in the Sky" lyrics sell for $230K, su cbsnews.com, CBS News. URL consultato il 29 marzo 2013.
  8. ^ Hunter Davies, The Beatles, London, William Heinemann, 1968, p. 530, ISBN 0-393-33874-6.
  9. ^ Michael Hicks, Sixties Rock: Garage, Psychedelic and Other Satisfactions, University of Illinois Press, 2000, p. 63.
  10. ^ Thompson, Thomas, 16 giugno 1967, The New Far-Out Beatles, Life
  11. ^ Sheff, 2000, pag. 182.
  12. ^ Sheff, 2000, pag. 182.
  13. ^ The day the BBC banned The Beatles for saying 'knickers', in International Business Times UK, 22 novembre 2017. URL consultato il 27 luglio 2018.
  14. ^ Ashley Dawson, The Routledge Concise History of Twentieth-century British Literature, Routledge, 2013, ISBN 978-0-415-57245-3.
  15. ^ McCartney: Of Course Those Songs Were About Drugs, Associated Press , Washington Post, 3 giugno 2004.
  16. ^ Winn, John C. That Magic Feeling: The Beatles' Recorded Legacy, Volume Two, 1966–1970. 2009, New York, NY: Three Rivers Press, pag. 91, ISBN 978-0-307-45239-9.
  17. ^ Winn, 2009, pag. 91.
  18. ^ Winn, 2009, pag. 92.
  19. ^ Winn, 2009, pag. 92.
  20. ^ Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band Super Deluxe Edition, 2017, The Beatles, CD, Apple Records, Londra.
  21. ^ Posizioni in classifica dei singoli e degli album di Elton John in Inghilterra e negli Stati Uniti
  22. ^ YouTube
  23. ^ Pang, 1983
  24. ^ You say you want a revelation?, su lennonrevealed.com. URL consultato il 20 dicembre 2007 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2012).
  25. ^ imdb John and Yoko: A Love Story
  26. ^ HMV Planet Japan: Dr Jan Guru, su hmv.co.jp.
  27. ^ Flávio Ricco, Globo escala The Beatles para tema de abertura de "Império", su televisao.uol.com.br, UOL, 15 luglio 2014.
  28. ^ G1, Dan Torres canta 'Lucy in the sky with diamonds' na abertura de 'Império', su g1.globo.com, G1 - Música, 21 luglio 2014.
  29. ^ Pink Sings the Beatles Lucy in the Sky With Diamonds, su pinkfans.net.

Collegamenti esterni

  Portale Rock: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Rock