Pendragon
pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate.
Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo.
- Pendragon o Pen Draig, che significa "testa di drago" (riferendosi allo stendardo militare), è un titolo celtico e il nome di molti sovrani della Britannia (odierna Inghilterra):
- Ambrosius Aurelianus, figlio di Costantino III, è definito "Pendragon" nel Ciclo della Vulgata.
- Uther, fratello di Ambrosio Aureliano e leggendario padre di Artù è chiamato Uther Pendragon perché fu ispirato da una cometa a forma di drago (nel Ciclo della Vulgata prese il nome dal fratello)
- Re Artù (King Arthur Pendragon), figlio di Uther
- Pendragon – gruppo musicale neoprogressive britannico
- Pendragon – gioco di ruolo edito da Chaosium
- Pendragon – casa editrice di Bologna
- Titano leggendario dei campioni: Pendragon, presente nella seconda serie del cartone animato italiano prodotto dalla Rainbow: Huntik Secrets & Seekers. Pendragon è legato a Lok Lambert, uno dei protagonisti, nell'ultimo episodio della seconda serie si lega in modo Power Bounded per sconfiggere Il Traditore.
- Pendragon – uno dei falsi nomi dietro cui si nasconde il mago Howl, protagonista del romanzo e del film omonimo Il castello errante di Howl.
- Pendragon – capitale del Sacro Impero di Britannia nell'universo immaginario del manga e anime Code Geass: Lelouch of the Rebellion.