Valkyria Chronicles 4

videogioco del 2018

Template:Avvisounicode

Valkyria Chronicles 4
videogioco
PiattaformaPlayStation 4, Xbox One, Nintendo Switch
Data di pubblicazionePlayStation 4:
Giappone 21 marzo 2018
Mondo/non specificato 25 settembre 2018

Nintendo Switch:
Mondo/non specificato 25 settembre 2018
Xbox One:
25 settembre 2018
Zona PAL 25 settembre 2018

GenereVideogioco di ruolo
TemaFantasy, Guerra
SviluppoSEGA WOW
PubblicazioneSEGA
DesignKei Mikami
Modalità di giocoGiocatore singolo
Periferiche di inputDualShock 4, Joy-Con, gamepad
SupportoBlu-ray Disc, cartuccia
Fascia di etàCEROC · ESRBT
SerieValkyria Chronicles
Preceduto daValkyria Chronicles III

Valkyria Chronicles 4 (戦場のヴァルキュリア4?, Senjō no Valkyria 4) è un videogioco di ruolo strategico a turni edito da SEGA, quinto capitolo della saga iniziata con Valkyria Chronicles, uscito in Giappone il 21 marzo 2018 su tutte le principali console di ultima generazione[1].

Modalità di gioco

A differenza del suo predecessore Valkyria Revolution, Valkyria Chronicles 4 riprende le tematiche e le meccaniche di gioco dei primi tre titoli del franchise[2], risultando cioè un gioco di ruolo a turni che unisce le meccaniche proprie dei JRPG all'azione in terza persona che si avvale del BLiTZ System (Battle of Live Tactical Zones), inventato dalla stessa SEGA per il primo Valkyria Chronicles.

In aggiunta ai contenuti presenti nei primi titoli viene introdotta una nuova unità, il Granatiere, capace di lanciare colpi di mortaio a lungo raggio contro il nemico anche nel caso in cui questi non rientri nel suo campo visivo, questo grazie al supporto degli altri compagni di squadra che potranno segnalarlo per lui.

Il 27 dicembre, a seguito del rilascio di alcuni video su youtube, sono state rivelate nuove informazioni inerenti al miglioramento del gameplay; viene quindi rivelata la presenza nella storia, oltre che del classico carro armato (il cui utilizzo non richiede più due AP, ma solo uno, in modo da incentivarne l'utilizzo), di una nave rompighiaccio che affiancherà la squadra protagonista della storia, il Centurion, a bordo della quale si svolgerà la seconda parte della trama, a sua volta potenziabile ed equipaggiabile. Oltre a fungere da quartier generale, tale nave sarà quindi in grado di fornire, nel corso delle battaglie, alcuni supporti logistici, come un rilevamento radar utile per rintracciare i nemici occultati, assicurare fuoco di soppressione grazie all'ausilio dei propri cannoni e anche garantire l'invio di squadre di riparatori e medici per riparare i mezzi o curare ed evacuare i feriti.

File:VC4 Brave System Sample.jpg
Un esempio del Brave System introdotto per Valkyria Chronicles 4

Un'altra caratteristica importante aggiunta al gameplay è il Brave System, che permette ad una unità sconfitta dal nemico di compiere un'ultima azione prima di essere del tutto incapacitata, come ispirare un alleato vicino aumentandone i parametri o rivolgere un ultimo attacco contro il suo assalitore.

Infine, tutte le classi di personaggi, con l'unica eccezione dei lanceri, diventano in grado di produrre fuoco di sbarramento e rispondere al fuoco qualora attaccate, a differenza di quanto accadeva nei titoli precedenti, dove tale caratteristica era propria solo di alcune di esse.

Trama

Valkyria Chronicles 4 è ambientato cronologicamente nello stesso periodo in cui si svolgono gli eventi di Valkyria Chronicles e Valkyria Chronicles 3, spostando però l'attenzione dal conflitto tra Gallia e l'Impero a quello tra l'Impero e la Federazione Atlantica.

Nel pieno della Seconda Guerra Europea, la Federazione impiega tutte le sue forze residue nell'Operazione Croce del Nord, un massiccio sfondamento della linea del fronte volto a raggiungere rapidamente la capitale nemica e conquistarla, ponendo fine alla guerra.

Claude Wallace, luogotenente membro del 1º Battaglione Ranger viene assegnato al comando della Squadra E, formata per buona parte da Galliani irredenti arruolatisi nell'esercito mercenario di Edinburgh per combattere tra le file della Federazione e sconfiggere l'Impero, eliminando così la minaccia rappresentata dal nemico nei confronti della loro patria.

Purtroppo, dopo un iniziale slancio, l'offensiva della Federazione va a schiantarsi, oltre che contro la riscossa imperiale, anche contro il più temibile dei nemici: il Generale Inverno.

A quel punto, gettati a forza in un inferno bianco, la Squadra E e i pochi altri superstiti dell'Operazione Croce del Nord si ritroveranno invischiati in una terribile e sanguinosa guerra d'inverno lungo il confine settentrionale dell'impero, ribattezzata Operazione Cignus. dove tutte le certezze verranno meno, e dove decisioni sempre più estreme prese da ambo gli schieramenti per garantirsi la vittoria finiranno per costringere Claude e i suoi compagni a rimettere in discussione la loro convinzione di stare combattendo per una giusta causa.

Produzione

La creazione del gioco è stata affidata a Kei Mikami[3], che preso atto del sostanziale fallimento, sia nelle vendite che nella critica, riscontrato dal precedente Valkyria Revolution ha dato avvio al progetto alla fine del 2015, con lo scopo di dare nuovo slancio al franchise di Valkyria Chronicles riportando sia le ambientazioni che le meccaniche di gioco all'origine della saga.

Hitoshi Sakimoto, compositore storico della saga, ha curato ancora una volta le musiche, mentre la canzone principale, intitolata "Light up my Life", ha la voce dalla popolare cantante giapponese Mai Kuraki.[4]

Al fine di rendere Valkyria Chronicles 4 un prodotto altamente appetibile anche sui mercati occidentali, Mikami ha provveduto ad un completo restyling del brand, eliminando le atmosfere scolastiche del secondo titolo e l'eccessiva spettacolarità del terzo in favore di un maggior realismo, in particolare tramite il ricorso a materiale audiovisivo risalente alla Seconda Guerra Mondiale come fonte di ispirazione tanto per i personaggi quanto per le ambientazioni.

Proprio alla produzione e pubblicazione di Valkyria Chronicles 4 si può attribuire la riedizione dell'originale Valkyria Chronicles per le console di ultima generazione, al fine di far riscoprire le meccaniche di gioco originali agli appassionati di lunga data e allo stesso tempo accrescere l'interesse dei nuovi giocatori per un brand ormai giunto alla soglia del decimo anno di vita.

Distribuzione

Il gioco è stato distribuito in Giappone il 21 marzo del 2018, mentre il rilascio nel resto del mondo è avvenuto il 25 settembre dello stesso anno.

Note

  1. ^ Valkyria Chronicles 4 announced for PS4, Xbox One, and Switch, su gematsu.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
  2. ^ 'Valkyria Chronicles' sequel will go back to its strategy roots, su engadget.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
  3. ^ Valkyria Chronicles 4 Launches on PS4 Next Year, Insight From the Producer, su blog.us.playstation.com. URL consultato il 9 dicembre 2017.
  4. ^ Hitoshi Sakimoto to compose Valkyria Chronicles 4, su vgmonline.net. URL consultato il 9 dicembre 2017.

Collegamenti esterni

Il portale PlayStation non esiste