Discussione:Saggezza


Ultimo commento: 7 anni fa, lasciato da 192.135.30.129 in merito all'argomento Prologo

Citazioni senza fonte

Quando si inseriscono delle citazioni bisognerebbe sempre indicare la fonte (il testo dell'autore, con i riferimenti completi) per consentirne la verifica. L'autorevolezza di Wikipedia dipende esclusivamente dalle fonti utilizzate, dato che i contributori sono anonimi. Ho inserito i riferimenti per alcune citazioni, ma questa regola dovrebbe essere applicata in tutte le voci. Ontoraul (msg) 10:13, 3 ott 2018 (CEST)Rispondi

Maiuscola per la Società

Si corregge la minuscola con la Maiuscola per la voce d'indice Società. Per esse si intente l'istituzione e non il mero gruppo denominato. Si pensi e si confronti: La chiesa significa l’edificio religioso; la Chiesa è l’istituzione. Il paese è quel piccolo nucleo urbano con numero limitato di abitanti; il Paese è la patria. Lo stato significa la condizione; lo Stato è l’organizzazione politica. La costituzione indica il tipo di corporatura; la Costituzione è la legge fondamentale della Stato.

Maiuscola per l'Etica

Pare indubbio che la citazione del lemma Etica debba avvenire con l'uso lemma maiuscola in quanto trattasi di sostantivo femminile che assume nome proprio per definire quella particolare dottrina filosofica del comportamento umano.

Citazioni quali fonti

Porre alcune citazioni all'inizio di un paragrafo appare scorretto in quanto è più utile inserirle quali fonti di riferimento nel punto in cui sono necessarie ed esplicative.

Definizione

Occorre considerare che la Saggezza è vista differentemente dalle varie culture e si è differenziata nel tempo, pertanto in seno alla Definizione iniziale si ritiene opportuno riportare anche la presente frase:" o comunque aderente alla Morale ed all'Etica imperanti, in quel tempo ed in quel luogo, di cui si è permeati e condizionati." (Relatività di Popper)

Modifiche dell'ip 192.135.30.129

Dall'inizio di ottobre sta martellando la voce Giustizia da giorni e giorni intasando la cronologia della voce, non si capisce più niente, ignorando totalmente i suggerimenti di modifica, ha inserito una quantità gigantesca di frasi e divagazioni non enciclopediche, pov, fuori tema, senza fonte o con fonti inconsistenti, facendo un catalogo a casaccio di vari autori copincollando pezzi raccattati qua e là sul web che spesso neanche c'entrano col tema di cui si tratta, a questo io rollbackerei tutto.--5.170.104.168 (msg) 23:31, 13 ott 2018 (CEST)Rispondi

La voce 'Saggezza', non 'Giustizia'. Ontoraul (msg) 12:12, 14 ott 2018 (CEST)Rispondi

Martellamento...

La prima volta che ho consultato la voce l'ho trovata "deprimente" superficiale e non esaustiva. Non si pretende di essere detentori di "saggezza" per cui mi rimetto ai wikipediani. Mi permetto tuttavia di far notare un'esplosione incontrollata di rimarcature di "senza fonte"; poiché non appartengo alla comunità non mi sono mai permesso di elidere delle frasi o significati interi riportati da altri contributori. Esempio: "Alcuni sostengono che il più universale (ed il più utile) significato del termine saggezza sia quello di essere in grado di vivere stando bene insieme agli altri. In questa prospettiva, il saggio è colui che è in grado di mostrare agli altri la pochezza delle cose del mondo e l'intrinseca interconnessione di ogni cosa ad ogni altra.". Personalmente non condivido e non ho trovato fonti in questo senso pur avendo riportato i pensieri filosofici di molti autori. Pertanto rispondo solo per i miei contributi e non per quelli di altri. Ci sono molti casi come questo nella voce attuale. per ora quindi mi metto in stand-by, leggendo i vari inserti della nomenclatura di controllo/verifica e cercherò di migliorare la voce riportando altre fonti, sottolineando che sempre ho agito in tal modo. Si veda il forte ampliamento delle Note, della Bibliografia e dei collegamenti esterni a partire dal 1 Ott. 18.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 11:9, 15 ott 2018 (discussioni · contributi) 192.135.30.129.

Capitolo "Significato"

Riporto il capitolo "Significato" che ritengo essere quantomai dovuto per il lemma. "Significato A oggi il significato del lemma indica più propriamente il possesso di una sapienza che deriva dall’esperienza diretta e che è possibile ripercuotere sulle attività più propriamente pratica in ragione di una acquisita capacità di seguire primariamente la ragione utile per condurre con assennatezza, avvedutezza, e buonsenso, secondo criteri razionali e di discernimento, capaci di esprimere equilibrio, giudizio, e ponderazione, che possano guidare l'esistenza e l’agire, in un'ottica di valutazione e consapevolezza, in cui il pensare è strumento primario su ogni cosa e la riflessione avviene secondo percezioni e comportamenti volti alla prudenza, alla moderazione, per determinare quanto sia più proficuo.[1][senza fonte] " Si indica che sia senza fonte quando invero si indica [1]: - "Si veda il lemma nella Treccani: L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel decidere, nel parlare e nell’agire, come dote che deriva dall’esperienza, dalla meditazione sulle cose, e che riguarda soprattutto il comportamento morale e in genere l’attività pratica: una persona di grande s.; parlare, agire con s., con molta s.; dare prova di s.; parole piene di s.; la s. delle persone anziane, dei contadini; la s. condensata nei proverbî; con partic. riferimento al modo di operare: la s. di un consiglio, di una decisione, di un provvedimento legislativo. Nel linguaggio medico, denti della s., lo stesso che denti del giudizio (v. dente)."

Ovviamente si è riportato il contenuto e non l'esattezza delle frasi. In discussione alla Comunità Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 192.135.30.129 (discussioni · contributi) 13:04, 15 ott 2018 (CEST).Rispondi

Alla voce saggezza ho modificato il Prologo che è stato rimarcato in rosa come senza fonte. Trattandosi di Prologo, la sua stessa fonte è nel seguito della pagina "Saggezza". Avevo notato come la parte: "[...] innanzi alle varie perplessità, per quella che si riconosce essere quella più proficua secondo la conoscenza, alla luce della ragione e dell'esperienza, e comunque in aderenza alla Morale e all'Etica vigenti, in quel tempo e in quel luogo, e di cui si è permeati e condizionati.[senza fonte]" Non c'è bisogno di fonte, si rimarca in quanto si tratta di una sintesi di quanto nel seguito illustrato. Che il lemma sia subordinato all'Etica ed alla Morale pare indubbio leggendo i vari filosofi; che il lemma sia condizionato al luogo è implicito in ragione alle varie culture che sono presenti nel mondo; che il lemma sia sottoposto alla prova del tempo è indubbio confrontando proprio le varie visioni filosofiche del termine; il riferimento al "permeati e condizionati." è dovuto in quanto ogni singolo individuo è parte di un gruppo sociale con cultura e tradizioni che lo circondano e lo influenzano. Lascio alla comunità la verifica del Prologo. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 192.135.30.129 (discussioni · contributi) 13:10, 15 ott 2018 (CEST).Rispondi

Diogene

Per esplicitare il Pensiero di Diogene si è fatto riferimento a Wikipedia stessa alla voce Diogene di Sinope. Il paragrafo è quindi frutto di altri autori con leggere modifiche per estrarre quanto dovuto per il lemma "Saggezza". Per quale motivo si inserisce : [Senza fonte] ? Non essendo wikipediano ho ritenuto, probabilmente erroneamente, che quanto già presente in Wiky non fosse da citare. Alla comunità il perfezionamento.

Ritorna alla pagina "Saggezza".