Wikipedia:Pagine da cancellare/MILF
Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità. Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione. |
È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 5,2 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura
Avvisa il creatore effettivo della pagina, se registrato, incollando nella sua pagina di discussione questa stringa:
L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)
- Log giornaliero
- {{Wikipedia:Pagine da cancellare/MILF}}
La procedura è conclusa
La procedura semplificata scade alle 23.59 del giorno mercoledì 17 ottobre 2018.
Pagina di disambiguazione contenente 3 significati.
1) Il primo è MILF (slang), lemma palesemente enciclopedico.
2) Il secondo è questo film direct-to-video, considerato enciclopedico dalla super-inclusionista en.wiki, ma che non dovrebbe essere enciclopedico per noi. Il regista Scott Wheeler non è enciclopedico: su Google si trovano zero fonti autorevoli che trattino organicamente di lui come soggetto biografato. Idem per quanto riguarda gli attori; l'azienda che ha prodotto il film è enciclopedica ma è specializzata in filmati a basso costo distribuiti solamente in direct-to-video. È questo il caso del film in questione, che oltre alla mera distribuzione underground non ha nient'altro che possa renderlo enciclopedico.
3) Il terzo è Fronte di Liberazione Islamico Moro: è stato inserito nella disambigua poiché per gli anglofoni il gruppo si chiama Moro Islamic Liberation Front, ma vorrei proprio vedere se un utente di lingua italiana può pensare ad un gruppo terroristico quando legge o sente la parola MILF.
In ogni caso, questa procedura serve ad acclarare l'irrilevanza del film (per l'irrilevanza del regista, degli attori e della distribuzione): una volta acclaratane l'irrilevanza, restano due significati, dei quali uno è nettamente prevalente rispetto all'altro, e quindi può benissimo essere linkato con una "nota disambigua" in cima alla voce principale. --Domenico Petrucci (msg) 14:20, 10 ott 2018 (CEST)
- La voce è stata aggiornata ho cercato altri significati su Wikidata e li ho aggiunti. Direi che ora non ci sono altri motivi per cancellare la disambigua. --Superchilum(scrivimi) 21:44, 11 ott 2018 (CEST)
- [@ Superchilum] ma non pensi che il significato "slang" sia nettamente prevalente rispetto a tutti gli altri? In tal caso, bisognerebbe mantenere ma a condizione di spostare al titolo MILF (disambigua). Inoltre, dell'irrilevanza quasi palese del film del 2010 cosa ne pensi? --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 12 ott 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] sono d'accordo che "MILF" abbia come significato nettamente prevalente quello dello slang, ma il titolo è totalmente indipendente (quindi senza nessun "a condizione di"). Questa procedura di cancellazione serve per stabilire se questa pagina (qualunque sia il suo titolo, disambiguato o meno) debba restare o meno, e mi sembra ci siano gli estremi perché resti. Sul film del 2010 non saprei, chiederei forse al progetto cinema. --Superchilum(scrivimi) 15:59, 12 ott 2018 (CEST)
- Relativamente al Fronte di Liberazione Islamico Moro direi che deve rimanere dato che Moro Islamic Liberation Front non è solo il nome in lingua inglese, ma ha palesemente una valenza di nome ufficiale internazionale, apparendo sul logo. --ArtAttack (msg) 16:36, 12 ott 2018 (CEST)
- Aggiungo che, non di rado, le testate giornalistiche italiane usano gli acronimi inglesi : due su tutti, USA e NATO.
- astio discussioni 23:53, 17 ott 2018 (CEST)
- Relativamente al Fronte di Liberazione Islamico Moro direi che deve rimanere dato che Moro Islamic Liberation Front non è solo il nome in lingua inglese, ma ha palesemente una valenza di nome ufficiale internazionale, apparendo sul logo. --ArtAttack (msg) 16:36, 12 ott 2018 (CEST)
- [@ Domenico Petrucci] sono d'accordo che "MILF" abbia come significato nettamente prevalente quello dello slang, ma il titolo è totalmente indipendente (quindi senza nessun "a condizione di"). Questa procedura di cancellazione serve per stabilire se questa pagina (qualunque sia il suo titolo, disambiguato o meno) debba restare o meno, e mi sembra ci siano gli estremi perché resti. Sul film del 2010 non saprei, chiederei forse al progetto cinema. --Superchilum(scrivimi) 15:59, 12 ott 2018 (CEST)
- [@ Superchilum] ma non pensi che il significato "slang" sia nettamente prevalente rispetto a tutti gli altri? In tal caso, bisognerebbe mantenere ma a condizione di spostare al titolo MILF (disambigua). Inoltre, dell'irrilevanza quasi palese del film del 2010 cosa ne pensi? --Domenico Petrucci (msg) 11:03, 12 ott 2018 (CEST)
Discussione iniziata il 14 ottobre 2018
- Il dibattito non è una votazione: argomenta sempre e possibilmente fornisci una soluzione al problema.
- Leggi la voce prima di commentare: non basarti sulle sole informazioni di chi è già intervenuto. Può essere utile controllare anche la cronologia della voce.
- Leggi i commenti precedenti prima di scrivere: potrebbero contenere argomenti rilevanti.
- Inizia il tuo commento con una parola in grassetto che sintetizzi in modo chiaro la tua opinione, e concludi con la firma. Puoi usare i template {{Tenere}}, {{Cancellare}}, {{Cancellare subito}}, {{Trasferire}}, {{Unire}}, {{Redirect}}, {{Spostare}}, {{Commento}}, {{Aggiornamento}} ma utilizzali sempre argomentando e una sola volta in ciascuna procedura.
- Puoi rispondere al commento di qualcuno, indentando in modo appropriato. Evita però repliche insistenti a ogni parere, lunghi botta e risposta che ostacolano la leggibilità, e la ripetizione di quanto già detto.
- La chiusura va proposta in conclusione della discussione, usando {{Chiusura|esito|riassunto del consenso raggiunto|precisazioni sull'esito}}. Non utilizzare questo template prematuramente, né per scopi diversi da quello previsto.
- Se sei l'autore primario o hai interessi personali correlati all'argomento della voce, fallo presente.
- Gli utenti non registrati o i nuovi utenti sono benvenuti nella discussione. In ogni caso tutti i commenti in evidente malafede saranno ignorati.
- Utenze multiple e campagne elettorali sono vietate.
- Se cambi opinione, indica la nuova opinione nel prosieguo della discussione e barra il tuo precedente commento (inserendo il testo fra i marcatori <del> e </del>).
- Non inserire commenti platealmente retorici (perché tenerla?, perché cancellarla?, è evidente che vada tenuta/cancellata, per me ci sta, ecc.), oppure flame, ad hominem o attacchi personali: tali interventi rendono più difficile individuare il consenso e possono far degenerare la discussione. Per questa ragione vengono generalmente barrati (inserendo il testo fra i marcatori <del></del>) o trasformati da espressione di un parere a semplice "commento". Si vedano anche le motivazioni da evitare nelle procedure di cancellazione.
- Sono accettabili commenti che comprovino il consenso su un'opinione (concordo con l'opinione di...) e commenti brevi purché dotati di un significato non retorico (si tratta di ricerca originale, Wikipedia non è un curriculum vitae, le fonti presenti comprovano la rilevanza). Ma è comunque sempre necessario un commento abbastanza significativo da portare elementi alla discussione.
- La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di domenica 21 ottobre 2018. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di domenica 28 ottobre 2018. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
- Spostare a MILF (disambigua) A questo punto, già che ci troviamo qui, direi di "tagliare la testa al toro" e di acclarare in questa sede la prevalenza netta del titolo. La disambigua è da mantenere dopo le modifiche di Superchilum, ma poiché uno dei lemmi con questo titolo è il lemma nettamente prevalente per gli italofoni, la disambigua va anche spostata. Sulla non enciclopedicità del film del 2010 se ne potrebbe anche discutere in un secondo momento, ma magari se risolviamo la questione qui è ancora meglio. --Domenico Petrucci (msg) 09:45, 14 ott 2018 (CEST)
- Ovviamente concordo, quando venne creata la disambigua lo slang fu spostato ma che sia nettamente prevalente non credo ci sia nessun dubbio.--Kirk Dimmi! 13:32, 15 ott 2018 (CEST)
- Spostare a MILF (disambigua) : concordo con chi si è espresso qua sopra.
- Però non mi sembra questo il luogo per discutere l'enciclopedicità del film direct-to-video, anche e semplicemente perchè non ha ancora una propria voce. Aggiungo che parecchie pagine di disambiguazione riportano espressioni, fatti, cose e persone che non hanno già una voce enciclopedica, forse non l'avranno mai, e non mi pare davvero il caso di aprire altrettante discussioni.
- Semmai, si potrebbe togliere il wikilink in rosso.
- astio discussioni 23:46, 17 ott 2018 (CEST)
- Spostare a MILF (disambigua) come detto sopra. --Superchilum(scrivimi) 09:55, 20 ott 2018 (CEST)
- Spostare a MILF (disambigua) Come sopra.--Flazaza (msg) 08:58, 21 ott 2018 (CEST)
La procedura di cancellazione in modalità consensuale è terminata. La discussione è chiusa. Questa procedura viene archiviata e protetta. Ritenuto sussistente il consenso, la pagina viene spostata a MIFL (disambigua). --Antonio1952 (msg) 13:19, 22 ott 2018 (CEST)