Architettura blob
stile architettonico
L' Architettura blob, blob architettura, blobitettura ,blobbismo, sono termini per rappresentare un movimento architettonico contemporaneo in cui le costruzioni hanno una forma organica, amebiforme, rigonfiata.[1] Il nome allude esplicitamente alla pellicola della fantascienza Blob - Fluido mortale del 1958. Benché il termine 'architettura blob' sia in voga già da metà degli anni 90, il termine Blobitecture comparve sulla stampa nel 2002, sulla colonna "On Language" di William Safire per il New York Times Magazine in un articolo intitolato Defenestrazione.[2] L'intento dell'articolo era dare un significato degradante alla parola, ma la parola si è diffusa ed è spesso usata per descrivere costruzioni con curve e lineamenti flessuosi.

Galleria
-
Facciata esterna del Experience Music Project
-
Golden Terraces a Warsaw
-
Allianz Arena a Munich
-
Vista Panoramica delle cupole geodetiche all'Eden Project
-
Libreria di filologica presso Libera università di Berlino
Referimenti
- ^ (English) James Stevens Curl, A Dictionary of Architecture and Landscape Architecture (Paperback ), Second, Oxford University Press, pp. 880 pages, ISBN 0198606788. Lingua sconosciuta: English (aiuto); Formato sconosciuto: Paperbackaiuto) (
- ^ Safire, Wiliam. The New York Times: On Language. Defenestration. December 1 2002.
Fonti
- Lynn, Greg. Folds, Bodies & Blobs : Collected Essays. La Lettre volée, 1998. ISBN
- Muschamp, Herbert. The New York Times, Architecture's Claim on the Future: The Blob. July 23, 2000.
- Safire, Wiliam. The New York Times: On Language. Defenestration. December 1 2002.
- Waters, John K. Blobitecture: Waveform Architecture and Digital Design. Rockport Publishers, 2003. ISBN