Discussione:Enzo Bianchi
Domanda: è sacerdote?
Un saluto. Si parla qui di Enzo Bianchi come religioso. In alcuni luoghi viene indicato come "padre Enzo Bianchi". La domanda è: è sacerdote? In caso affermativo, quando sarebbe stato ordinato? Grazie.--Tenan (msg) 12:20, 11 giu 2014 (CEST)
- Vedere questo articolo. Ricorda che puoi aggiungere alla voce le informazioni mancanti. --MarcoK (msg) 17:30, 11 giu 2014 (CEST)
- Grazie! Inserita qualche informazione, il merito a te (gli errori a me...)--Tenan (msg) 18:36, 11 giu 2014 (CEST)
- io della sua esperienza con l'Abbé Pierre ne parlerei, visto che è stata determinante alla decisione maggiore.
Collegamenti esterni modificati
Gentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Enzo Bianchi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080110135124/http://www.dehoniane.it/periodici/psv.html per http://www.dehoniane.it/periodici/psv.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:44, 3 mar 2018 (CET)
Laico
Se ci si vuole ostinare a mettere laico lo si metta pure, non è errato ma solo pleonastico. Infatti "monaco" nel cristianesimo occidentale come in quello orientale usato come termine a sé stante non significa mai presbitero/sacerdote, che è una condizione distinta, derivante dall'aver ricevuto il sacramento dell'ordine.
- È anche dubbio se si possa scrivere che è monaco, in quanto non risulta abbia mai proferito voti religiosi. --AVEMVNDI ✉ 18:30, 6 ott 2018 (CEST)
La definizione di "monaco", come risulta da tutta la tradizione e dalla stessa voce in Wikipedia è ben più ampia di quanto prevede il Codice di Diritto canonico --guy (msg) 19:44, 6 ott 2018 (CEST)
- Riguardo alla tradizione, potresti avere ragione, perché il monachesimo è nato prima del Codice: ma il dubbio è che un uomo dei nostri tempi possa definirsi monaco in barba al Codice di diritto canonico. La voce di Wikipedia non è pensata per definire il monachesimo cattolico, ma il monachesimo in generale, anche quello buddhista, ad esempio. Per essere precisi Enzo Bianchi è un sedicente monaco.--AVEMVNDI ✉ 16:00, 8 ott 2018 (CEST)
valutazione
La frase aggiunta il 25 ottobre e rimasta per sole 4 ore scarse (vedi la cronologia) non è priva di fonti, perché sono citati due nomi tra i tanti, che costituiscono fonte. Non è un'opinione personale, ma un invito ai lettori, peraltro molto rispettoso, a farsi loro la propria opinione personale. Ma se non piace, sia. --Leodavinci (msg)
- Leo, se ci sono fonti valide, si può reinserire il testo con tali fonti.--Tenan (msg) 11:16, 26 ott 2018 (CEST)
L'invito sarà anche rispettoso, ma riferire di un'accusa di eresia rivolta a un cattolico non è il massimo del rispetto. Soprattutto, i nomi citati (come tali non sono fonti) non hanno alcuna autorevolezza particolare per definire qualcun altro eretico: semplici studiosi e docenti di teologia come tanti. Per questo tipo di accuse esiste la Congregazione per la dottrina della fede, che non risulta essere mai intervenuta a correggere le opinioni teologiche di Enzo Bianchi. Questi, invece, è stato chiamato come esperto a tre sinodi dei vescovi: due volte con nomina di papa Benedetto XVI e una volta da papa Francesco. Se si volessero davvero aiutare i lettori a farsi un'opinione personale, bisognerebbe aprire un'apposita discussione sulla "ortodossia" del pensiero di Enzo Bianchi e a quel punto le voci teologiche da citare - pro o contro - sarebbero ben più numerose. Ma non credo che Wikipedia sia il luogo appropriato per tale tipo di discussione. --guy (msg) 16:10, 26 ott 2018 (CEST)
- Non corrisponde a Wikipedia né cercare la verità né giudicare l'ortodossia di certe posizioni. Si limita soltanto a riferire ciò che sia rilevante sulle persone o sugli eventi sui quali parla. Questo si fa con le fonti che siano adeguate e secondo i criteri di Wikipedia per tali fonti. Andare oltre questo sarebbe proprio di un foro di discussione, e Wikipedia non esiste con tale finalità.--Tenan (msg) 18:22, 26 ott 2018 (CEST)
Concordo con Tenan quindi invece di inserire pareri unilaterali e marginali sarebbe bene attenersi a dati più oggettivi, per esempio eventuali condanne ufficiali di determinate posizioni, emanate da organi predisposti a tali misure o, per altro verso, riconoscimenti e incarichi altrettanto ufficiali, come alcuni di quelli già presenti nella voce. Per valutare l'ortodossia teologica o l'eresia di un cattolico è più rilevante una nomina da parte del papa rispetto a un parere contrario espresso da un docente emerito. --guy (msg) 15:35, 29 ott 2018 (CET)
- Forse è buono chiarire che Wikipedia non si limita a dati ufficiali. Basta che un dato sia accolto in una fonte attendibile perché possa essere incluso nella voce. Un docente emerito, per esempio, se pubblica un suo parere in un libro oppurein una rivista di certo rilievo potrebbe essere citato senza problemi.--Tenan (msg) 17:39, 29 ott 2018 (CET)
- Nessuno sta dicendo che Enzo Bianchi è eretico, ma è enciclopedicamente rilevante che alcuni teologi lo reputino eretico. --AVEMVNDI ✉ 18:55, 29 ott 2018 (CET)
- Tra il resto la stessa opinione sull'eresia di Bianchi è condivisa da Luigi Amicone, che WP definisce «uno degli intellettuali di riferimento del movimento cattolico Comunione e Liberazione» (quindi potrebbe essere anche questo un parere rilevante), da don Ariel Levi di Gualdo (vedi) e poi da tanti altri cattolici forse meno titolati a esporre un parere in merito, tuttavia l'ortodossia di Bianchi è stata ampiamente discussa e non capisco perché qui si dovrebbe censurare. Al limite, a parità di qualifiche, possiamo riportare anche l'opinione di chi lo ritiene ortodosso. --AVEMVNDI ✉ 19:16, 29 ott 2018 (CET)
- Dopo alcuni giorni passati senza novità, ripristino il capoverso con le sue notizie fontate. --AVEMVNDI ✉ 02:30, 3 nov 2018 (CET)
- La formulazione proposta da Guydotti è assolutamente POV e va rivista, perché al di là di ciò che affermano le fonti pone le affermazioni di teologi autorevoli in una luce totalmente negativa, come se le accuse o le riserve fossero dettate dall'invidia per gli incarichi ricevuti. A mio parere non è corretto esprimere su Wikipedia considerazioni personali che vanno oltre a quanto riportano le fonti. Ci può stare un'indicazione come "una minoranza di cattolici italiani", perché presenta la situazione, ma aggiungere l'aggettivo "esigua" è di nuovo espressione POV. Al di là poi che si tratti di una minoranza di teologi che condivida apertamente queste accuse e che l'idea di maggioranza/minoranza sia un po' forzata nel contesto, le affermazioni hanno valore per le argomentazioni che si portano e non per quante adesioni raccolgano (era meglio "Alcuni teologi italiani"). --AVEMVNDI ✉ 04:22, 5 nov 2018 (CET)
- Dopo alcuni giorni passati senza novità, ripristino il capoverso con le sue notizie fontate. --AVEMVNDI ✉ 02:30, 3 nov 2018 (CET)
- Tra il resto la stessa opinione sull'eresia di Bianchi è condivisa da Luigi Amicone, che WP definisce «uno degli intellettuali di riferimento del movimento cattolico Comunione e Liberazione» (quindi potrebbe essere anche questo un parere rilevante), da don Ariel Levi di Gualdo (vedi) e poi da tanti altri cattolici forse meno titolati a esporre un parere in merito, tuttavia l'ortodossia di Bianchi è stata ampiamente discussa e non capisco perché qui si dovrebbe censurare. Al limite, a parità di qualifiche, possiamo riportare anche l'opinione di chi lo ritiene ortodosso. --AVEMVNDI ✉ 19:16, 29 ott 2018 (CET)
- Nessuno sta dicendo che Enzo Bianchi è eretico, ma è enciclopedicamente rilevante che alcuni teologi lo reputino eretico. --AVEMVNDI ✉ 18:55, 29 ott 2018 (CET)
Ho inserito la fonte per specificare il generico "diffusa buona stampa". Le "argomentazioni che si portano" cui si riferisce Avemundi non sono giustamente riportate, in quanto trasformerebbero la voce in un dibattito teologico. Anche se la definizione di "eretico" (a differenza di quella di "ignorante in teologia" che ha una dimensione oggettiva in quanto applicabile in misura diversa a chiunque) è già in sé un giudizio teologico di parte e, come tale, andrebbe tolto. Ho aggiunto il riferimento agli incarichi pontifici ricevuti in quanto si differenziano per la loro sostanza dalla generica "buona stampa".--guy (msg) 14:09, 5 nov 2018 (CET)
- Ci sono utenti che purtroppo inseriscono giudizi di tipo valoriale sulle persone, ma non sarebbe lo stesso indicare che su qualche persona ci sono giudizi diversi. Indicare tali giudizi con le fonti non sarebbe incorrere in un dibattito teologico.--Tenan (msg) 18:34, 5 nov 2018 (CET)