San Benedetto Val di Sambro
San Benedetto Val di Sambro (San Bandàtt in dialetto bolognese montano medio[5]) è un comune italiano di 4.348 abitanti della città metropolitana di Bologna, in Emilia-Romagna.
San Benedetto Val di Sambro comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Città metropolitana | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Alessandro Santoni (lista civica Crescere insieme) dal 26-5-2014 |
Territorio | |
Coordinate | 44°13′N 11°14′E |
Altitudine | 602 m s.l.m. |
Superficie | 66,47 km² |
Abitanti | 4 348[2] (31-12-2014) |
Densità | 65,41 ab./km² |
Frazioni | Castel dell'Alpi, Cedrecchia, Madonna dei Fornelli, Monteacuto Vallese, Montefredente, Pian del Voglio, Pian di Balestra, Qualto, Ripoli, Sant'Andrea, Zaccanesca[1] |
Comuni confinanti | Castiglione dei Pepoli, Firenzuola (FI), Grizzana Morandi, Monghidoro, Monzuno |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 40048 |
Prefisso | 0534 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 037051 |
Cod. catastale | G566 |
Targa | BO |
Cl. sismica | zona 3 (sismicità bassa)[3] |
Cl. climatica | zona E, 2 808 GG[4] |
Nome abitanti | sanbenedettesi |
Patrono | san Benedetto |
Giorno festivo | 11 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È uno dei comuni membri dell'Unione dell'Appennino Bolognese.
Nel territorio comunale si trovano l'imbocco settentrionale della Grande Galleria dell'Appennino sulla linea ferroviaria Bologna-Firenze, il casello di Pian del Voglio sull'autostrada A1 Milano-Napoli ed il casello Badia sulla variante di valico, anche se quest’ultimo è posto in prossimità del confine con il comune di Castiglione dei Pepoli di cui Badia è una piccola frazione.
Geografica fisica
Territorio
Il comune di San Benedetto Val di Sambro appartiene al comprensorio di montagna della città metropolitana di Bologna. Il suo territorio (Errore in {{M}}: parametro 2 non è un numero valido.) raffigura grosso modo un quadrilatero irregolare con orientamento nord/sud. Il lato meridionale corre lungo il crinale dell'Appennino tosco-romagnolo e funge da confine con la città metropolitana di Firenze. A ovest il fiume Setta lo divide dal comune di Castiglione dei Pepoli, a est il Savena da quello di Monghidoro. A settentrione, confina con i comuni di Monzuno e Grizzana.
Il monte più elevato è monte Bastione (1190 m s.l.m.), seguito dal monte dei Cucchi (1140 m s.l.m.). Le valli del Savena e del Setta lo attraversano ai lati da sud a nord. Nel mezzo si trovano le valli del Sambruzzo e del Sambro, che dà il nome al Comune. Tra gli altri corsi d'acqua ricordiamo il Rio Voglio che dà il nome alla frazione di Pian del voglio. Degno di nota anche il lago di Castel dell'Alpi.
La flora locale si caratterizza per l'elevata presenza di querce, mesofile e xerofile, boschi di castagno, di faggio e abete.
La fauna è caratterizzata dalla presenza di molti animali selvatici, sia di piccola taglia, come le lepri e i fagiani, sia di taglie maggiori, come cinghiali e cervi. Di grande rilevanza la presenza di alcuni rapaci rari.
Clima
Il comune di San Benedetto Val di Sambro presenta un clima appenninico, con inverni rigidi, e estati gradevoli. È facile che in inverno avvengano precipitazioni nevose anche abbondanti, specialmente nelle zone più alte del comune. Durante la stagione estiva, difficilmente la temperatura e l'umidità raggiungono il livello della pianura padana. La temperatura difficilmente supera i 30°.
Storia
Il 4 agosto 1974 una bomba esplose sul treno Italicus Roma-Monaco di Baviera uccidendo 12 persone e ferendone altre 44. L'attentato fu rivendicato da una organizzazione terroristica neofascista chiamata Ordine Nero.
Il 23 dicembre 1984 nei pressi della stazione di San Benedetto Sambro-Castiglione Pepoli, esplose una bomba sul treno rapido 904 Napoli-Milano pieno di passeggeri in gran parte in viaggio per le vacanze natalizie, causando 17 morti e 267 feriti.
Simboli
Lo stemma del comune è uno scudo la cui descrizione araldica recita: "Partito nel primo d'argento, al leone di rosso; nel secondo d'azzurro, alla ruota d'oro posta su campagna di verde; capo d'Angiò".
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
2 luglio 1985 | 11 giugno 1990 | Massimiliano Stefanelli | Democrazia Cristiana | Sindaco | [7] |
11 giugno 1990 | 24 aprile 1995 | Luciano Poli | Partito Socialista Democratico Italiano | Sindaco | [7] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Luciano Poli | centro-sinistra | Sindaco | [7] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Luciano Poli | Unione Democratica per la Repubblica | Sindaco | [7] |
14 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gianluca Stefanini | unione democratica | Sindaco | [7] |
8 giugno 2009 | 26 maggio 2014 | Gianluca Stefanini | lista civica | Sindaco | [7] |
26 maggio 2014 | in carica | Alessandro Santoni | lista civica: Crescere insieme | Sindaco | [7] |
Galleria d'immagini
-
La chiesa di Pian del Voglio
-
Resti della "via degli Dei", ovvero l'antica via Flaminia minor, nei pressi di Pian di Balestra
Note
- ^ Comune di San Benedetto Val di Sambro - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2014.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Luigi Lepri, Daniele Vitali (a cura di), Dizionario Bolognese Italiano / Italiano-Bolognese, Bologna, Pendragon, 2007, pp. 348-354, ISBN 978-88-8342-594-3.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su San Benedetto Val di Sambro
Collegamenti esterni
- Notizie su San Benedetto, su sanbenedettosambro.it.
- Pro Loco di San Benedetto Val di Sambro, su prolocovalsambro.it.
- L'Antica Flaminia Militare (detta anche "Flaminia Minor"), su flaminiamilitare.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 248729792 |
---|